Ripple xrp crypto news

Negli ultimi giorni il prezzo di XRP, la criptovaluta di Ripple, è leggermente aumentato, probabilmente a causa di alcune notizie positive circolate la scorsa settimana.

L'andamento di XRP e le ultime novità crypto su Ripple

Attualmente il prezzo di XRP è di circa $ 0,51.

Si tratta di un livello di prezzo in linea con quello dell’ottobre 2023, prima dell’inizio della recente corsa al rialzo.

Tuttavia, è anche il livello dei prezzi che aveva nel giugno dello scorso anno, e risulta essere inferiore a quello dell’inizio del 2021.

Anzi, è addirittura in linea con quello di ottobre 2018, tanto che si potrebbe addirittura affermare che il prezzo di XRP si muove lateralmente attorno al mezzo dollaro ormai da quasi sei anni, anche se in questo periodo non è stato al livello tutto fermo.

Nel 2017, prima della grande corsa al rialzo che lo ha portato ai massimi storici di 3,8 dollari nel gennaio 2018, il suo prezzo era poco meno di 0,3 dollari, quindi il prezzo attuale è superiore solo del 70% rispetto a sette anni fa.

Quando nel 2018 scoppiò la prima grande bolla speculativa, il prezzo di XRP scese prima a 0,5$, per poi scendere sotto 0,3$. Il peggio però è arrivato negli anni successivi, con un calo fino a 0,15$ nel marzo 2020 all’inizio della pandemia.

Nel resto del 2020 è riuscito ad avvicinarsi nuovamente a 0,3$, per poi balzare fino a quasi 0,7$ entro la fine dell’anno. A quel punto però la SEC ha avviato la causa contro Ripple e XRP, e durante la grande corsa rialzista del 2021 il prezzo non è riuscito a superare i 2$.

Con lo scoppio della seconda bolla nel 2022, il prezzo di XRP è tornato intorno a 0,3$, e da allora ha continuato a oscillare tra 0,3$ e 0,7$ con una brevissima eccezione nel luglio 2023 grazie alla sentenza favorevole nella causa contro la SEC .

Tendenza attuale

Nel corso del 2024 è prima sceso da 0,63 a 0,5 dollari, poi è salito a 0,71 dollari per poi ricadere a 0,48 dollari ad aprile. Nell’ultimo mese ha oscillato all’interno di un range molto ristretto, compreso tra 0,48$ e 0,56$.

A partire dal 7 maggio aveva iniziato una discesa che lo aveva portato fino a 0,49 dollari la scorsa settimana, per poi rimbalzare leggermente e riportarlo sopra 0,52 dollari venerdì scorso.

Ieri, però, è sceso leggermente fino a 0,50$, per poi risalire fino a 0,51$ oggi.

Praticamente negli ultimi dodici giorni ha oscillato tra 0,49$ e 0,52$.

Quindi, anche se la scorsa settimana si è assistito a un piccolo rimbalzo, si tratta semplicemente di movimenti normali all’interno dell’intervallo laterale che va avanti ormai da due mesi.

Inoltre, anche estendendo l’analisi un po’ più indietro nel tempo, è dal luglio dello scorso anno che non si trova ben al di sopra di 0,7 dollari. Tuttavia, almeno è passato più di un anno da quando non è sceso sotto 0,48 dollari.

Le novità crypto su Ripple (XRP)

Dato che sono passati dodici mesi dall’ultima volta che non è successo nulla di veramente interessante al prezzo di XRP, né in positivo né in negativo, le notizie recenti sono riuscite solo a spostarlo all’interno del trading range laterale.

Sicuramente la scorsa settimana le buone notizie sull’inflazione negli USA hanno avuto conseguenze positive anche sul prezzo di XRP. Non sono però riusciti a sbloccare il mercato delle criptovalute, ormai relativamente piatto da alcune settimane.

È accaduta una cosa interessante.

Secondo i dati di Santiment, infatti, le balene XRP (portafogli che contengono tra 1 milione e 10 milioni di XRP) hanno aumentato il numero totale di XRP detenuti di ben 110 milioni, aumentando così la loro ricchezza in questa criptovaluta di circa 55 milioni di dollari solo negli ultimi due settimane.

Ciò suggerisce un periodo di accumulo.

Inoltre, le transazioni on-chain sono aumentate del 108% nel primo trimestre del 2024, per un totale di 251,39 milioni di transazioni in tre mesi sull’XRP Ledger.

Si tratta di un numero non molto inferiore a quello della blockchain di Ethereum, che però non prevede transazioni sul layer-2.

Ciò che sorprende, però, è il costo delle transazioni, perché su XRP Ledger il costo medio nel primo trimestre è stato di soli 0,000856 dollari per transazione, mentre su Ethereum è più di mille volte superiore.

Informatica quantistica

Inoltre, ieri Ripple ha pubblicato un articolo riguardante i potenziali problemi che le criptovalute potrebbero dover affrontare a causa dei computer quantistici.

Nell'ambito della nostra serie #UBRI, esplora l'intersezione in cui la blockchain incontra l'informatica quantistica con il professor Massimiliano Sala di @UniTrento. Ottieni informazioni approfondite sulle sfide quantistiche che la blockchain deve affrontare e fai passi avanti verso la crittografia resistente ai quanti.https://t.co/UnpxUfCX5D

— Ripple (@Ripple) 18 maggio 2024

L'articolo riguarda gli approfondimenti del professor Massimiliano Sala, professore di matematica all'Università di Trento, in merito all'impatto dell'informatica quantistica sulla blockchain.

Secondo Sala, i computer quantistici potrebbero facilmente risolvere problemi fondamentali per le firme digitali, minando potenzialmente i meccanismi che proteggono le risorse degli utenti sulle piattaforme blockchain.

Sala ha però sottolineato anche i progressi compiuti dalla comunità crittografica verso lo sviluppo di schemi crittografici “post-quantistici” progettati per resistere a potenziali attacchi effettuati utilizzando computer quantistici.

Si tratta quindi di un problema reale, anche se non attuale, e ben noto, per il quale sono già note alcune possibili soluzioni.

Tuttavia, Sala consiglia alle organizzazioni crittografiche di iniziare subito la transizione verso tecnologie resistenti ai quanti, perché sebbene tali minacce non siano imminenti, sarebbero abbastanza significative da giustificare misure proattive.

A questo proposito Ripple sta organizzando un XRPL Hackathon nazionale che coinvolgerà oltre 20 università e 60 sviluppatori dal 21 al 23 novembre 2024 a Roma.