Binance Square
LIVE
LIVE
davut1karabulut
Ribassista
--37.8k views
Visualizza originale
Quale potrebbe essere la ragione del declino di Bitcoin?❗ Bitcoin, la criptovaluta di punta, ha registrato un notevole calo il 13 aprile 2024, spingendo investitori e analisti di mercato a esplorare le possibili ragioni alla base di questa flessione. Diversi fattori potrebbero aver contribuito a questo movimento al ribasso: 🔹Halving Bitcoin Un evento significativo all’orizzonte è il dimezzamento della ricompensa del blocco Bitcoin, previsto intorno al 20 aprile. Storicamente, questo evento ha influenzato il sentiment e i prezzi del mercato poiché riduce la velocità con cui vengono generate nuove monete, con un potenziale impatto sulle dinamiche della domanda e dell’offerta. 🔹Liquidazioni di mercato Dati recenti di Coinglass hanno rivelato che nelle ultime 24 ore un numero considerevole di posizioni degli investitori è stato liquidato, per un totale di 935 milioni di dollari. Liquidazioni così diffuse possono innescare fluttuazioni del mercato e contribuire alla pressione di vendita. 🔹Tensioni geopolitiche Le tensioni tra Israele e Iran si sono intensificate, introducendo incertezze geopolitiche che possono aumentare la volatilità sui mercati finanziari, comprese le criptovalute. Gli investitori spesso cercano rifugio in asset come Bitcoin durante i periodi di instabilità geopolitica, ma una maggiore avversione al rischio può anche portare a pressioni di vendita. 🔹Politiche della Federal Reserve (Fed). Le preoccupazioni circa i piani della Federal Reserve di aumentare i tassi di interesse incombono sui mercati finanziari. L’anticipazione di costi di finanziamento più elevati può smorzare l’appetito degli investitori per asset più rischiosi come le criptovalute, portando potenzialmente a un calo dei prezzi. Questa convergenza di fattori sottolinea la complessità del mercato delle criptovalute e la moltitudine di variabili che possono influenzare i movimenti dei prezzi. Come sempre, gli investitori e i partecipanti al mercato dovrebbero prestare attenzione e condurre analisi approfondite prima di prendere decisioni di investimento. Monitorare gli sviluppi legati all’halving di Bitcoin, alle tensioni geopolitiche e alle politiche delle banche centrali sarà fondamentale per orientarsi nel panorama in evoluzione degli asset digitali. #bitcoinhalving #BTC #Bitcoin #BullorBear #Fed

Quale potrebbe essere la ragione del declino di Bitcoin?❗

Bitcoin, la criptovaluta di punta, ha registrato un notevole calo il 13 aprile 2024, spingendo investitori e analisti di mercato a esplorare le possibili ragioni alla base di questa flessione. Diversi fattori potrebbero aver contribuito a questo movimento al ribasso:

🔹Halving Bitcoin

Un evento significativo all’orizzonte è il dimezzamento della ricompensa del blocco Bitcoin, previsto intorno al 20 aprile. Storicamente, questo evento ha influenzato il sentiment e i prezzi del mercato poiché riduce la velocità con cui vengono generate nuove monete, con un potenziale impatto sulle dinamiche della domanda e dell’offerta.

🔹Liquidazioni di mercato

Dati recenti di Coinglass hanno rivelato che nelle ultime 24 ore un numero considerevole di posizioni degli investitori è stato liquidato, per un totale di 935 milioni di dollari. Liquidazioni così diffuse possono innescare fluttuazioni del mercato e contribuire alla pressione di vendita.

🔹Tensioni geopolitiche

Le tensioni tra Israele e Iran si sono intensificate, introducendo incertezze geopolitiche che possono aumentare la volatilità sui mercati finanziari, comprese le criptovalute. Gli investitori spesso cercano rifugio in asset come Bitcoin durante i periodi di instabilità geopolitica, ma una maggiore avversione al rischio può anche portare a pressioni di vendita.

🔹Politiche della Federal Reserve (Fed).

Le preoccupazioni circa i piani della Federal Reserve di aumentare i tassi di interesse incombono sui mercati finanziari. L’anticipazione di costi di finanziamento più elevati può smorzare l’appetito degli investitori per asset più rischiosi come le criptovalute, portando potenzialmente a un calo dei prezzi.

Questa convergenza di fattori sottolinea la complessità del mercato delle criptovalute e la moltitudine di variabili che possono influenzare i movimenti dei prezzi. Come sempre, gli investitori e i partecipanti al mercato dovrebbero prestare attenzione e condurre analisi approfondite prima di prendere decisioni di investimento. Monitorare gli sviluppi legati all’halving di Bitcoin, alle tensioni geopolitiche e alle politiche delle banche centrali sarà fondamentale per orientarsi nel panorama in evoluzione degli asset digitali.

#bitcoinhalving #BTC #Bitcoin #BullorBear #Fed

Disclaimer: include le opinioni di terze parti. Non è una consulenza finanziaria. Può includere contenuti sponsorizzati. Consulta i T&C.
0
Risposte 5
Scopri le ultime notizie sulle crypto
⚡️ Partecipa alle ultime discussioni sulle crypto
💬 Interagisci con i tuoi creator preferiti
👍 Goditi i contenuti che ti interessano
Email / numero di telefono
Creator pertinente
LIVE
@davut1karabulut

Scopri di più dal Creator

--
Google launches Project Astra in response to OpenAI. 🧠 At the recent Google I/O event, the tech giant unveiled its latest innovation: Project Astra. This groundbreaking development marks a significant milestone in the realm of artificial intelligence and human-computer interaction. During the event, Google showcased a mesmerizing demo of Project Astra, highlighting its remarkable capabilities. This revolutionary tool serves as an advanced visual and conversational interface, empowering users to engage with their surroundings using nothing but their smartphone cameras. ▪️Project Astra boasts several key features that set it apart: Real-time Interaction: Responding to spoken commands in real-time, Project Astra showcases its ability to understand and act upon user queries instantaneously. Contextual Awareness: Powered by Gemini AI, Project Astra exhibits an impressive ability to recognize objects and recall past interactions. In a striking demonstration, it effortlessly locates misplaced items without explicit commands. Wearable Integration: Seamless integration with wearable devices enables users to effortlessly switch between smartphone and wearable perspectives, expanding the possibilities of Project Astra beyond traditional handheld devices. Central to Project Astra is Gemini, a cutting-edge technology that continuously encodes video frames, merges speech and visual inputs, and optimizes data processing for swift responsiveness. Project Astra's release date is unspecified, but it's an evolving project with ongoing enhancements. It's hinted that it could integrate into personal devices like smartphones and glasses, possibly reviving wearable tech. Community reactions vary, from skepticism about the demo's authenticity to reflections on tech's rapid advancement. Nonetheless, its unveiling has excited tech enthusiasts globally. #Google #ProjectAstra #OpenAI
--
Sony Xperia 1 VI Aims to Be a Blend of Tradition and Innovation. 📲 Sony has once again set the bar high with its latest flagship smartphone, the Xperia 1 VI. Boasting a plethora of features and top-notch specifications, this device is poised to make waves in the ever-evolving world of mobile technology. ▪️Display and Design: The Xperia 1 VI features a gorgeous 6.5-inch FHD+ OLED HDR display with a 120Hz refresh rate for a smooth viewing experience. With a shift from 21:9 to 19.5:9 aspect ratio, it's wider yet shorter, fitting comfortably in hand, measuring 162 x 74 x 8.2 mm and weighing 192g. ▪️Performance and Storage: The Xperia 1 VI runs on a Snapdragon 8 Gen 3 chip for smooth multitasking. It offers 12GB RAM and storage options from 256GB to 512GB, with expandable storage up to 1.5TB via microSD for added flexibility. ▪️Camera and Imaging: The Xperia 1 VI boasts a triple rear camera setup (48MP primary, 12MP ultra-wide, and 12MP telephoto) with Exmor T sensors for exceptional image quality. It offers 3.5-7.1x optical zoom, AI processing, and a 12MP front camera for sharp selfies. ▪️Audio and Battery: The Xperia 1 VI boasts balanced stereo speakers, a 3.5mm headphone jack, DSEE Ultimate, and 360 Reality Audio. Plus, it packs a 5000mAh battery with 30W fast charging for all-day use. ▪️Software and Pricing: Running on Android 14, the Xperia 1 VI offers a seamless and intuitive user experience with access to the latest features and updates. Available in black, platinum silver, and khaki green, the device exudes sophistication and style. However, premium features come with a premium price tag, with the Xperia 1 VI starting at 1399 euros. The Sony Xperia 1 VI merges advanced tech with classic design, delivering an innovative yet familiar smartphone experience. Despite the shift from 4K to FHD+, its exceptional camera, audio, and display compensate well. It underscores Sony's ongoing dedication to pushing mobile boundaries. #Sony #SonyXperia1VI #Smartphone #SonyXperia
--
Falling Growth Forecasts for 2025 in the EU and Euro Zone Have Been Lowered. 🇪🇺‼️ The European Commission recently revised its growth forecasts for the EU and the Eurozone downward for the year 2025, citing high geopolitical risks and external tensions as key factors impacting growth. In the Eurozone, the growth expectation has been reduced from 0.8% to 1.4%, while for the EU as a whole, it has been lowered from 1.6% to 1%. Despite expansion in private consumption, saving tendencies continue to restrain growth, and there's observed sluggishness in investments. However, there's hope for economic recovery, albeit with caution due to global economic uncertainties. In terms of inflation, both the EU and the Eurozone are expected to experience a decrease, with limited increases in energy inflation. Meanwhile, in Turkey, although domestic demand is slowing, there's a positive shift in economic confidence due to diminishing policy uncertainty. Growth forecasts for Turkey stand at 3.5% for 2024 and 3.8% for 2025. The conclusion drawn from these forecasts is clear: global economic uncertainties and geopolitical risks are major players in shaping the economic landscape. While there's hope for revitalization in domestic demand and exports in the EU and Eurozone, external risks must be carefully considered. In summary, the path to economic recovery in the EU and the Eurozone hinges on navigating through turbulent global conditions while fostering domestic resilience and adaptability. #EU #Eurozone #Turkey #economy
--
Mappa del sito
Cookie Preferences
T&C della piattaforma