Nature — una delle riviste scientifiche più citate al mondo — ha appena presentato ResearchHub, un protocollo di scienza decentralizzata (DeSci), una mossa che potrebbe potenzialmente allertare la comunità scientifica più ampia su DeSci e criptovalute.
In un articolo dell'11 dicembre, Nature — che ha 9 milioni di spettatori mensili — ha presentato la piattaforma di ResearchHub, che paga i revisori tra pari l'equivalente di $150 in criptovaluta per fornire una revisione indipendente di nuovi articoli di ricerca.
È stata un'opportunità finanziaria anche per alcuni, ha notato Nature nel suo articolo — facendo riferimento al consulente di biologia molecolare di São Paulo Pedro Paulo Gattai Gomes, che ha detto di guadagnare ora più soldi rivedendo per ResearchHub di quanto non guadagnasse nei suoi ruoli da professore presso istituzioni accademiche.
Lo scienziato ha detto che rivede in media 15 articoli al mese, guadagnando $150 in token ResearchCoin (RSC) di ResearchHub per ciascuna revisione, dicendo alla rivista:
“Essere pagati per rivedere è giustizia, perché a mio avviso è molto ingiusto lavorare volontariamente e non ricevere nemmeno un ringraziamento.”
Fonte: Nature
Essere presentati in Nature potrebbe essere visto come una grande vittoria per DeSci poiché Nature vanta un punteggio del Journal Impact Factor molto alto di 50,5 — il numero medio di volte in cui ciascuna delle sue riviste è citata.
RSC è aumentato di quasi il 20% nelle ultime 24 ore a $1,01, mostrano i dati di CoinGecko. La sua capitalizzazione di mercato si attesta a $96,1 milioni.
Il protocollo DeSci ResearchHub, lanciato nel 2020, è sostenuto dal CEO di Coinbase Brian Armstrong, che ha parlato al lancio del ResearchHub Journal a San Francisco, California, il mese scorso:
“È una strana anomalia della storia che i revisori tra pari non siano pagati. È una cosa preziosa quello che fanno e dovremmo riconoscerlo, premiarlo.”
Tuttavia, Nature ha detto che mentre ResearchHub affronta alcuni dei “problemi” nella scienza, potrebbe avere difficoltà a decollare a causa della sua “natura radicale”.
Nature ha detto che molti scienziati potrebbero avere problemi a convertire RSC nella loro valuta fiat poiché devono utilizzare scambi decentralizzati come Uniswap per scambiare RSC con criptovalute più note come Bitcoin (BTC), Ether (ETH) o USD Coin (USDC) prima che possa essere inviato a uno scambio centralizzato, convertito in fiat e off-rampato.
Tuttavia, ResearchHub ha già fatto passi avanti per semplificare quel processo, con RSC ufficialmente elencato sullo scambio centrale Gate.io il 29 novembre.
Fonte: ResearchHub
Mentre il ResearchHub Journal è stato ufficialmente lanciato il mese scorso, ha iniziato a pagare i revisori per rivedere, commentare o votare su preprint caricati da maggio 2023.
Gli utenti di ResearchHub possono anche dare mance l'uno all'altro per un buon lavoro o pagare altri per completare compiti legati alla ricerca, come generare dati per una revisione.
Gli autori pagano una tassa di elaborazione dell'articolo di $1.000 e ResearchHub prende una percentuale del 7% di qualsiasi transazione di ResearchCoin sul sito, di cui il 2% viene “reinvestito” nella comunità, ha notato Nature.
Nature ha sottolineato che il ResearchHub Journal non ha pubblicato un proprio articolo ed è fuori dai database bibliometrici come Web of Science o Scopus.
Correlato: La scienza decentralizzata è come il primo DeFi nel 2019: Crypto VC
La scienza decentralizzata sta diventando un argomento sempre più popolare all'interno dell'industria, raggiungendo un picco di cinque anni su Google Trends solo il mese scorso a novembre.
È volto a affrontare le sfide nella scienza tradizionale, come la mancanza di finanziamenti, la condivisione dei dati o la collaborazione e i suoi casi d'uso possono variare dall'avanzamento della ricerca e l'ottenimento di test genetici più economici fino alla cura della calvizie.
I principali token DeSci dell'industria hanno una capitalizzazione di mercato superiore a $1,2 miliardi, mostrano i dati di CoinGecko.
Rivista: DeSci: Può la crittografia migliorare la ricerca scientifica?