Rivoluzione Crypto in Sospeso: la SEC Rinvia la Decisione sull'ETF Bitcoin-Ethereum di Franklin Templeton al 2025
La Commissione per i Titoli e gli Scambi degli Stati Uniti (SEC) ha nuovamente rinviato la sua decisione sull'ETF proposto Crypto Index di Franklin Templeton, fissando una nuova scadenza per il 6 gennaio 2025. Questo ETF, progettato per combinare Bitcoin ed Ethereum in un unico prodotto di investimento, ha attirato un'attenzione significativa sin dalla sua presentazione iniziale nell'agosto 2024. Il fondo verrebbe scambiato sulla Borsa Cboe BZX con il ticker EZPZ, con Coinbase Custody Trust Company LLC che funge da custode per i suoi asset digitali.
La proposta di ETF di Franklin Templeton è unica nel suo approccio, offrendo un'esposizione diversificata a due criptovalute leader. Questa struttura attrae gli investitori che preferiscono evitare le complessità e i rischi degli investimenti diretti in criptovalute. Nonostante l'assenza di opposizione durante il periodo di commento pubblico, la SEC ha esteso la sua revisione, riflettendo la sua continua posizione cauta verso i prodotti finanziari legati alle crypto.
Nel frattempo, Franklin Templeton non è l'unica azienda in lizza per un'approvazione ETF. Bitwise ha anche presentato una proposta per convertire il suo fondo indice crypto da 1,3 miliardi di dollari in un ETF quotato in borsa. Con il 75% delle sue partecipazioni in Bitcoin e il 16% in Ethereum, il fondo Bitwise sottolinea il predominio di queste due criptovalute nel mercato. Gli esperti del settore credono che l'approvazione di questi ETF potrebbe aprire la strada a una più ampia adozione istituzionale, simile a come i fondi indice tradizionali hanno rimodellato l'investimento nel mercato azionario.
Franklin Templeton ha continuato ad espandere la sua presenza nel blockchain. Nel 2024, la società ha integrato la propria piattaforma di tokenizzazione Benji con Ethereum, aggiungendola a un crescente elenco di blockchain supportate, tra cui Aptos, Avalanche, Arbitrum e Base. Questi sviluppi sottolineano l'impegno della società a sfruttare la tecnologia blockchain per l'innovazione finanziaria.
Il mercato crypto più ampio rimane ottimista riguardo alla potenziale approvazione di questi ETF. La capitalizzazione di mercato totale è aumentata costantemente, trainata da un crescente interesse degli investitori e progressi tecnologici. Gli analisti suggeriscono che questi fondi potrebbero fungere da ponte tra la finanza tradizionale e il settore crypto, consentendo un accesso più facile agli asset digitali per una gamma più ampia di investitori.
Il ritardo della SEC tiene l'industria sulle spine in attesa di chiarezza regolamentare. Con la nuova scadenza fissata all'inizio del 2025, tutti gli occhi saranno sulla decisione della Commissione. L'approvazione dell'ETF di Franklin Templeton potrebbe segnare un momento cruciale, creando un precedente per futuri prodotti di investimento crypto e integrando ulteriormente gli asset digitali nella finanza tradizionale.