Bitcoin vola oltre i 71.000 dollari, alimentato dagli afflussi di ETF e dalle speranze di bull run
Bitcoin (BTC) è salito sopra i 71.000 dollari nelle ultime 24 ore, segnando un nuovo massimo dal 21 maggio. Anche Ethereum (ETH) è cresciuto dell'1%, raggiungendo i 3.800 dollari, grazie al rialzo del mercato delle criptovalute più ampio.
La spinta dell’ETF spinge il prezzo del Bitcoin Il fattore chiave dietro l’impennata è probabilmente l’afflusso prolungato di capitale negli Exchange Traded Funds (ETF) di Bitcoin. Martedì questi veicoli di investimento hanno attirato oltre 880 milioni di dollari di afflussi netti di capitale, segnando il 17esimo giorno positivo consecutivo. Questo è il giorno migliore per gli afflussi dal 12 marzo e il secondo migliore dal lancio degli ETF su BTC.
Analisti come Eric Balchunas di ETF Bloomberg sottolineano l'impressionante totale da inizio anno di oltre 15 miliardi di dollari in ETF su BTC, rivaleggiando con fondi consolidati come SPY e VOO.
Altcoin Unisciti al Rally L’ottimismo si estende alle altcoin, con un’ampia ripresa del mercato. Uniswap (UNI) guida il gruppo, alimentato da un recente messaggio criptico di Uniswaps Labs. Anche Binance Coin (BNB) è cresciuto di quasi il 12%, avvicinandosi al suo massimo storico e superando la capitalizzazione di mercato di 100 miliardi di dollari grazie ai nuovi lanci su Binance Launchpool.
Altri notevoli guadagni includono toncoin (TON), shiba inu (SHIB), solana (SOL), dogecoin (DOGE) e avalanche (AVAX). XRP e Cardano (ADA) hanno registrato aumenti più moderati.
Ottimismo degli analisti e futuro di Ethereum "La resilienza degli ETF su BTC dopo le recenti vendite è impressionante", ha affermato Balchunas. "Questa ondata sembra un punto di svolta." Sebbene gli afflussi siano rallentati dopo l'esplosione iniziale di Bitcoin a marzo, secondo Farside Investors hanno raggiunto una media di 140 milioni di dollari al giorno dal 16 maggio.
Il sentimento positivo che circonda Bitcoin si estende anche a Ethereum. Gli investitori anticipano il lancio di ETF spot su ETH, che potrebbero spingere il principale altcoin a massimi simili. Un recente rapporto di K33 Research prevede afflussi netti di 4 miliardi di dollari per i prodotti di investimento ETH nella seconda metà del 2024, portando potenzialmente a guadagni significativi rispetto a Bitcoin. Prospettive di mercato e rischi potenziali.
Devcon Southeast Asia 2024: sbloccare il futuro di Ethereum nel cuore di Bang
La Fondazione Ethereum è pronta ad accendere una scintilla innovativa nella vivace città di Bangkok, in Tailandia, dal 12 al 15 novembre 2024, svelando con orgoglio Devcon VII, la tanto attesa Conferenza degli sviluppatori di Ethereum. Questo annuncio non solo rivela la data e il luogo, ma segna una mossa strategica in linea con l’immenso potenziale della regione e la crescente adozione delle criptovalute.
Tendenze del settore cripto nel 2024: un approfondimento secondo Binance Research
Il continuo regno di Bitcoin, un potenziale afflusso istituzionale tramite gli ETF e il sempre influente evento di dimezzamento dipingono un quadro promettente per il 2024. Ma mentre i sussurri del mercato rialzista sono allettanti, l’incertezza rimane. Immergiamoci più a fondo nelle tendenze che potrebbero plasmare il panorama della valuta digitale: Bitcoin: ancora re, ancora in evoluzione Il 2023 è stato gentile con Bitcoin e il 2024 potrebbe essere ancora più gentile. L’approvazione di un ETF spot sul Bitcoin negli Stati Uniti potrebbe sbloccare un’ondata di denaro istituzionale, rimodellando il mercato. Nel frattempo, l’imminente dimezzamento promette di comprimere l’offerta e potenzialmente di gonfiare il valore. Oltre Bitcoin: un arazzo di tendenze Ordinali e iscrizioni: queste caratteristiche controverse stanno ritagliando la loro nicchia nelle blockchain, aggiungendo nuove possibilità e innescando dibattiti. Stablecoin: ancorare la tempesta: il loro ruolo cruciale nel facilitare il trading di criptovalute garantisce la loro continua evoluzione e importanza. NFT e DeFi: una fenice in ascesa: il mercato NFT è in ripresa, sostenuto da un crescente interesse e da entusiasmanti innovazioni. La DeFi, nel frattempo, avanza, ampliando i confini della finanza decentralizzata. Commissioni di protocollo: crociata per la riduzione dei costi: l’ottimizzazione delle commissioni e il rafforzamento delle basi della rete sono tra le principali priorità, garantendo transazioni più fluide e un ecosistema più solido. SocialFi: Blurring the Lines: la DeFi incontra i social media in questa tendenza nascente, avvicinando più che mai la finanza e l’impegno sociale.
Florida Mansion viene venduta per 11,2 milioni di dollari, include la versione Metaverse e NFT
Il settore immobiliare sta assistendo a un cambiamento rivoluzionario con la lussuosa casa Pinecrest nella contea di Miami-Dade, in Florida, recentemente venduta per l'incredibile cifra di 11,2 milioni di dollari. Ciò che rende questa vendita davvero unica è che non include solo la proprietà fisica, ma anche la sua controparte digitale nel metaverso e quattro token non fungibili (NFT). Il Metaverso nel settore immobiliare La rivoluzione digitale sta ridefinendo i confini del mercato immobiliare. In questa transazione rivoluzionaria, l'acquirente non solo ha acquisito la villa tangibile, ma anche un gemello digitale meticolosamente realizzato all'interno della piattaforma The Sandbox metaverse. Questa replica digitale offre un'esperienza coinvolgente, consentendo al proprietario di esplorare virtualmente la villa, rilassarsi sul divano e persino organizzare feste virtuali. La distinzione principale è l’inclusione di una discoteca virtuale, progettata specificamente per ospitare raduni del metaverso.
Forj, filiale di Animoca Brands, presenta l'acceleratore ApeCoin ($APE).
Forj, una filiale di Animoca Brands, ha avviato il lancio ufficiale dell'ApeCoin Accelerator ($APE ), segnando una pietra miliare significativa per l'ecosistema ApeCoin. Questo acceleratore all’avanguardia, supportato da ApeCoin DAO, mira a rinvigorire la comunità Web3. Il 17 ottobre 2023, Forj, un'importante impresa tecnologica Web3 sotto l'ombrello di Animoca Brands, ha presentato ApeCoin Accelerator, un acceleratore Web3 guidato dalla comunità che trae i suoi finanziamenti da ApeCoin DAO. Questo lancio segna l'apertura delle candidature al programma ApeCoin Accelerator, offrendo agli aspiranti imprenditori l'opportunità di presentare le loro innovative iniziative Web3 a una vasta comunità ApeCoin che vanta oltre 200.000 membri, a partire dal quarto trimestre del 2023.
L'ecosistema Shiba Inu collabora con il negozio di fast food WellyFriends
Shiba Inu è un nome che sta facendo scalpore nel mondo blockchain. Questo intrigante ecosistema ha intrapreso un viaggio di crescita, sviluppo e innovazione e recentemente ha fatto una mossa significativa che sta catturando cuori in tutto il mondo. Per un delizioso scherzo del destino, Shiba Inu ha collaborato con un amato fast food italiano, WellyFriends, per creare qualcosa di veramente unico: un ristorante a tema Shiba Inu. L'ecosistema Shiba Inu scatenato Shiba Inu, comunemente noto come SHIB, ha dimostrato il suo coraggio nel regno della blockchain. Questo ecosistema si è evoluto in una rete con una miriade di servizi di pubblica utilità, rimanendo costantemente al passo con aggiornamenti tempestivi e iniziative imprenditoriali di successo. Ma approfondiamo più a fondo questa entusiasmante partnership.
Nel cuore dell'Europa, tra il 12 e il 13 ottobre 2023, è accaduto qualcosa di straordinario. L'edizione 2023 di Bitcoin Amsterdam, uno degli eventi di criptovaluta più significativi del continente, ha preso vita. Era una sinfonia di innovazione, ispirazione e senso di comunità che trascendeva i confini. Un incontro di menti Quest’anno, Bitcoin Amsterdam 2023 non ha solo soddisfatto le aspettative; li ha superati. L’evento ha attirato oltre 10.000 partecipanti appassionati da tutto il mondo. Questi non erano solo partecipanti; erano visionari, entusiasti e pionieri dell'era digitale.
Punti salienti di Bitcoin Amsterdam 2023 Nel cuore dell’Europa, tra il 12 e il 13 ottobre 2023, è accaduto qualcosa di straordinario. L'edizione 2023 di Bitcoin Amsterdam, uno degli eventi di criptovaluta più significativi del continente, ha preso vita. Era una sinfonia di innovazione, ispirazione e senso di comunità che trascendeva i confini. https://www.geekmetaverse.com/bitcoin-amsterdam-2023-highlights/ #Bitcoin#BitcoinETF#BitcoinAmsterdam#BitcoinAmsterdam2023#BTC#crypto#cryptonews#cryptocurrency#cryptocurrencynews#bitcoinnews#web3#Amsterdam
Come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mining di Bitcoin
Negli ultimi anni, la fantastica spinta al rialzo del Bitcoin e di altre criptovalute ha catturato l’attenzione dell’arena. Centrale per il funzionamento delle criptovalute è l’idea del “mining”, in cui i minatori utilizzano potenti sistemi informatici per risolvere complessi problemi matematici e convalidare le transazioni. Tuttavia, poiché il metodo minerario diventerà sempre più competitivo e approfondito, l’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) è emersa come un punto di svolta. In questa newsletter esploreremo come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mining di Bitcoin e plasmando il futuro di questa generazione in trasformazione. Cos'è il mining di Bitcoin? Il mining di Bitcoin è il metodo attraverso il quale vengono creati nuovi Bitcoin e le transazioni vengono confermate e aggiunte al registro pubblico generale chiamato blockchain. I minatori competono per risolvere enigmi crittografici e il primo che ci riesce viene ricompensato con un certo numero di Bitcoin. Questo sistema non solo garantisce la sicurezza e l'integrità della blockchain, ma incentiva anche i minatori a partecipare alla comunità. Approcci tradizionali al mining di Bitcoin Agli albori del Bitcoin, il mining poteva essere eseguito utilizzando normali CPU e GPU. Tuttavia, con la crescita della rete, la difficoltà di mining è aumentata, rendendo necessario hardware specializzato denominato circuiti integrati specifici per l'applicazione (ASIC). Sebbene gli ASIC fornissero un notevole aumento delle prestazioni, causavano anche problemi di centralizzazione e eccessivo consumo di energia. Il ruolo dell'intelligenza artificiale nel miglioramento dell'efficienza L'intelligenza artificiale è emersa come un dispositivo efficace per ottimizzare numerosi elementi del mining di Bitcoin. Una delle applicazioni più importanti è ottimizzare la scelta dei pool minerari. Gli algoritmi di intelligenza artificiale possono analizzare i record in tempo reale sulle prestazioni complessive del pool minerario, consentendo ai minatori di effettuare selezioni informate e massimizzare i loro premi minerari. Hardware di mining basato sull'intelligenza artificiale L'intelligenza artificiale ha portato anche a grandi miglioramenti nell'hardware di mining. Le nuove generazioni di ASIC stanno incorporando chip AI che possono adattarsi alle condizioni di conversione dell’estrazione mineraria e regolare dinamicamente l’assunzione di forza. Ciò non solo migliora l’efficienza, ma contribuisce anche alla sostenibilità complessiva del processo di estrazione. Tecniche intelligenti di previsione e ottimizzazione L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mining di Bitcoin utilizzando algoritmi di previsione all'avanguardia per contare sui cambiamenti nei problemi di mining e sui costi di Bitcoin. Prevedendo questi elementi, i minatori possono ottimizzare le loro tecniche e aumentare la loro redditività. Efficienza energetica e sostenibilità Una delle preoccupazioni più urgenti nel mining di Bitcoin è il consumo di elettricità. L’intelligenza artificiale viene utilizzata per espandere protocolli e algoritmi di mining più green, riducendo l’impronta di carbonio delle operazioni di mining. Affrontare i problemi di sicurezza con l'intelligenza artificiale Le reti Blockchain sono soggette a varie minacce alla sicurezza, inclusi attacchi del 51%. Gli algoritmi basati sull’intelligenza artificiale sono in grado di rilevare e prevenire tali attacchi in tempo reale, garantendo la protezione e l’integrità della rete. Impatto sulla difficoltà e sulle ricompense dell'estrazione mineraria L'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'attività mineraria ha avuto un impatto sul problema minerario generale. Man mano che il mining diventa più ecologico e aggressivo, il problema si risolve, garantendo un’emissione stabile e prevedibile dei recenti Bitcoin. Il futuro del mining di Bitcoin con l'intelligenza artificiale Il futuro del mining di Bitcoin sembra promettente con l'intelligenza artificiale in prima linea. I progressi nelle tecnologie di intelligenza artificiale, compreso il controllo delle macchine e la conoscenza approfondita, renderanno il mining più accessibile ai minatori uomini e donne e promuoveranno la decentralizzazione. Potenziali rischi e sfide Sebbene l'intelligenza artificiale apporti numerosi vantaggi al mining di Bitcoin, comporta anche dei rischi. La centralizzazione delle piscine minerarie basate sull’intelligenza artificiale potrebbe voler concentrare la gestione nelle mani di alcuni, minando senza dubbio la natura decentralizzata delle criptovalute. Normativa e considerazioni etiche L'integrazione dell'intelligenza artificiale nel mining di Bitcoin solleva interrogativi sulla legge e sull'uso morale di questa era. I politici e le parti interessate delle imprese vogliono collaborare per rafforzare le strutture che garantiscano un’opposizione onesta e proteggano gli interessi di tutti gli individui. Conclusione La creazione dell'intelligenza artificiale ha rivoluzionato il mining di Bitcoin, rendendolo più verde, sostenibile e sicuro. L'hardware di mining basato sull'intelligenza artificiale, le strategie di previsione intelligenti e l'ottimizzazione dell'elettricità stanno trasformando il panorama del mining. Tuttavia, le parti interessate devono affrontare anche i potenziali pericoli e le questioni morali per mantenere l’essenza decentralizzata delle criptovalute. Domande frequenti In che modo l'intelligenza artificiale influisce sul consumo energetico del mining di Bitcoin? L’intelligenza artificiale consente di aumentare i protocolli minerari ecologici, diminuendo l’effetto ambientale delle operazioni minerarie. I singoli minatori possono trarre vantaggio dal mining basato sull’intelligenza artificiale? Sì, è probabile che i miglioramenti nella tecnologia dell'intelligenza artificiale rendano il mining più a portata di mano per i minatori di personaggi. In che modo l'intelligenza artificiale ti protegge dalle minacce alla protezione nel mining di Bitcoin? Gli algoritmi basati sull'intelligenza artificiale possono scoprire e proteggerti dalle minacce alla protezione, insieme agli attacchi del 51%, in tempo reale. Qual è la funzione dell'intelligenza artificiale nell'ottimizzare la selezione del pool minerario? Gli algoritmi di intelligenza artificiale esaminano i fatti in tempo reale sulle prestazioni complessive del pool minerario per aiutare i minatori a massimizzare i loro premi. In che modo l'intelligenza artificiale si aspetta cambiamenti nei problemi del mining e nei costi del Bitcoin? L'intelligenza artificiale utilizza algoritmi di previsione all'avanguardia per contare sui cambiamenti, consentendo ai minatori di ottimizzare le proprie strategie. Dichiarazione di non responsabilità: le informazioni fornite in questo articolo sono destinate solo a scopo informativo. Il contenuto si basa su ricerche e analisi disponibili fino alla data di pubblicazione. Poiché il panorama delle criptovalute e della tecnologia è in continua evoluzione, l'accuratezza, la completezza e la pertinenza delle informazioni possono cambiare nel tempo.
Bitcoin: come sarà settembre per il prezzo di BTC?
L'analista Ran Neuner prevede che il prezzo del Bitcoin scenderà al minimo di $ 20.000 questo settembre a causa della tendenza storicamente ribassista della criptovaluta questo mese. Neuner afferma inoltre che la bassa volatilità nel mercato delle criptovalute ha contribuito al prolungato mercato ribassista. Aggiunge che i rialzisti stanno mostrando debolezza e i ribassisti stanno rapidamente guadagnando slancio, il che potrebbe portare il prezzo di Bitcoin a scendere al minimo di $ 20.899 questo mese.
Il rallentamento dei prezzi delle criptovalute ha portato gli investitori a trattenere i propri soldi e a stancarsi dei bassi movimenti delle valute digitali. Il mercato dei Bitcoin ha lottato in un mercato ribassista in cui miliardi di dollari sono stati persi a causa di cali dei prezzi dopo improvvisi rally, come quello avvenuto dopo la vittoria dell'ETF (exchange-traded fund) Bitcoin di Grayscale nella causa contro gli Stati Uniti. Commissione per i Titoli e gli Scambi (SEC).
Neuner afferma inoltre che la repressione normativa negli Stati Uniti contro le istituzioni crittografiche e la riluttanza della SEC ad approvare un ETF Bitcoin hanno influenzato la performance del mercato delle criptovalute. Secondo l’analista, si aspetta che l’autorità di regolamentazione continui a respingere l’ETF fino alla scadenza di marzo 2024.
Nonostante ciò, la comunità delle criptovalute prevede una ripresa del mercato a partire dall’aprile 2023, quando si prevede che Bitcoin dimezzerà la sua ricompensa mineraria. Storicamente, questo evento ha innescato un rally rialzista del prezzo del Bitcoin.
In breve, il prezzo del Bitcoin potrebbe scendere al minimo di 20.000 dollari questo settembre a causa del trend storicamente ribassista della criptovaluta questo mese. Anche la bassa volatilità nel mercato delle criptovalute e la debolezza rialzista contribuiscono a questa previsione. La repressione normativa negli Stati Uniti e la riluttanza della SEC ad approvare un ETF Bitcoin hanno influenzato la performance del mercato. Tuttavia, si prevede che il mercato riprenderà a partire dall’aprile 2023 con il dimezzamento della taglia mineraria di Bitcoin.
Prima di approfondire l’influenza di Bitcoin sul mercato immobiliare, è fondamentale comprendere i fondamenti di questa criptovaluta. Bitcoin opera su una rete decentralizzata chiamata blockchain, consentendo transazioni peer-to-peer sicure senza la necessità di intermediari come le banche.
Londra sarà la prossima tappa dell’International Blockchain Economy Summit
Essendo il più prodigioso e grande hub per conferenze su Blockchain e Criptovalute, il Blockchain Economy Summit ha appena completato con successo il suo evento Blockchain più globale di sempre a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, il 4-5 ottobre 2022, con oltre 3000 partecipanti profondamente soddisfatti provenienti da 74 paesi in tutto il mondo.
Il Blockchain Economy Dubai Summit ha ospitato dozzine di sponsor come GARI, Chingari, NAGAX, Codego, Point Network, Gton Capital e molti altri in questa straordinaria quinta edizione del Blockchain Economy Summit.
Il palco principale della conferenza ha accolto numerosi relatori di alta qualità esperti nel settore blockchain e criptovalute come Vas Modinos, Services Solution Lead presso Microsoft e fondatore di Blockready, Ahmed Bin Sulayem, presidente esecutivo e CEO di DMCC e ospite d'onore della conferenza con il suo discorso di apertura, Sumit Ghosh, CEO e fondatore di Chingari, Ivan Liljeqvist, fondatore di Moralis, imprenditore e sviluppatore di software, Ramia Farrage, MC, produttore senior e presentatore, Forbes, Benjamin Bilski, imprenditore tedesco della tecnologia seriale, fondatore e CEO di NAGA, Forbes 30 Under 30, Alena Afanaseva, co-fondatrice e CEO di BeInCrypto, Adrian Zduńczyk, Chartered Market Technician, fondatore di The Birb Nest e molti altri che hanno condiviso la loro esperienza e competenza con un discorso di livello accademico. Sarebbe incompleto senza menzionare Titan the Robot, l'ambasciatore del Blockchain Economy Summit, King of Robots, un pezzo di tecnologia impressionante e imponente che ha attirato il pubblico di BE dal nulla e ha fatto piangere dalle risate con le sue esilaranti buffonate in questo epico round di il Blockchain Economy Summit a Dubai.
Le 9 criptovalute legate all'intelligenza artificiale più capitalizzate
Sebbene l'intelligenza artificiale sia entrata nella nostra vita quotidiana qualche tempo fa, il riconoscimento di ChatGPT, il chatbot evoluto attraverso OpenAI e in cui Microsoft ha semplicemente investito ingenti somme di denaro, ha messo l'intelligenza artificiale al centro dell'attenzione.
Nel settore delle criptovalute, l'intelligenza artificiale può contribuire in modo significativo alla trasparenza e alla privacy delle transazioni, nonché all'ottimizzazione di applicazioni e protocolli e alla decentralizzazione.
1. Il grafico (GRT)
The Graph è un protocollo di indicizzazione creato da Yaniv Tal, leader del progetto, per interrogare i dati sulla blockchain di Ethereum e sul file system interplanetario (IPFS).
Dogecoin (DOGE) verso 0,10$? Questo dicono gli indicatori
Il prezzo di dogecoin (DOGE) ha registrato un nuovo massimo mensile a 0,09 dollari questo gennaio, nel contesto di una tendenza rialzista in corso nel mercato della criptovaluta bitcoin (BTC).
Secondo i dati di CoinMarketCap, DOGE è aumentato del 23% negli ultimi 14 giorni, dopo aver aumentato il suo prezzo da 0,07 $ a 0,09 $. La moneta meme ha subito una leggera battuta d'arresto dello 0,36% in 24 ore, per attestarsi a 0,088 dollari al momento in cui scriviamo. Ma sarà in grado di riprendere il suo percorso al rialzo e superare quota 0,1$?
L'analista crittografico noto come Rekt Capital ha condiviso un grafico su Twitter che mostra che il token sta lottando per rompere un modello, che è spesso seguito da un'impennata dei prezzi.