Secondo Cointelegraph: 20 giugno 2024 - San Francisco, CA – Nella battaglia legale in corso tra Kraken e la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, il giudice William Orrick ha suggerito di essere "incline a negare" la mozione di rigetto di Kraken, suggerendo ad uno sviluppo significativo nel caso che potrebbe classificare le risorse digitali in borsa come titoli.

Punti chiave dell'udienza

Data e luogo: il 20 giugno si è tenuta un'udienza presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto settentrionale della California. In rappresentanza di Kraken, l'avvocato Matthew Solomon, e in rappresentanza della SEC, l'avvocato Peter Moores, hanno presentato le loro argomentazioni davanti al giudice Orrick.

Osservazioni del giudice: il giudice Orrick ha indicato la plausibilità che gli asset digitali vengano offerti e venduti come contratti di investimento sull'exchange di criptovalute, rendendoli titoli ai sensi delle leggi attuali.

Argomentazioni concorrenti

Posizione di Kraken:
- Controversia sulla teoria legale: il team legale di Kraken ha contestato la teoria legale della SEC che considerava l'exchange un "ecosistema" per i titoli di criptovalute.
- Confronti di casi: Solomon ha fatto riferimento a diversi casi, incluso il contenzioso della SEC contro Terraform Labs, Telegram e Ripple Labs. Ha sostenuto che il precedente più vicino al caso di Kraken era quello di Coinbase.
- Argomento dell'ecosistema: Solomon ha criticato la nozione della SEC di un ecosistema per le criptovalute, sostenendo l'applicazione di regole uguali in tutti i settori.

Argomentazione della SEC:
- Contratti di investimento: l'avvocato della SEC si è concentrato sulla presunta vendita di token da parte di Kraken come contratti di investimento, che li classificherebbero come titoli secondo il test di Howey.
- Conformità normativa: la SEC ha respinto le teorie di Kraken, sottolineando che gli standard normativi dovrebbero applicarsi anche alle criptovalute.

Le inclinazioni del giudice e i prossimi passi

Il giudice Orrick non ha emesso una sentenza definitiva ma è stato chiaramente propenso a respingere la mozione di rigetto. Ha suggerito che “un anno dovrebbe essere sufficiente” per la scoperta se il caso procedesse.

Contesto e contesto

- Azione esecutiva della SEC: la SEC ha avviato la sua azione esecutiva contro Kraken nel novembre 2023, dopo che Kraken si era precedentemente accordata con la SEC nel febbraio 2023, accettando una multa di 30 milioni di dollari e cessando i suoi servizi di staking per i clienti statunitensi.
- Casi correlati: il caso giudiziario si inserisce nel mezzo di altre azioni della SEC di alto profilo, anche contro Ripple Labs, e di una controversia risolta con la società blockchain Consensys riguardante la classificazione di Ether.

Implicazioni più ampie

Questo caso è fondamentale in quanto potrebbe creare dei precedenti sul modo in cui le risorse digitali vengono regolamentate e classificate nel settore delle criptovalute. La decisione finale della corte potrebbe avere conseguenze di vasta portata per altri scambi e per il trattamento delle criptovalute ai sensi della legge statunitense sui titoli.

Mentre il giudice Orrick sembra pronto a portare avanti il ​​caso, le comunità crittografiche e di regolamentazione attendono la sentenza finale con notevole anticipazione. Questa decisione potrebbe ridefinire il panorama legale per le risorse digitali, sottolineando la necessità di chiare linee guida normative e di conformità nel settore delle criptovalute in rapida evoluzione.