Bitcoin è diventato significativamente meno volatile negli ultimi tempi. Ciò è evidenziato dall’assenza di picchi estremi nei movimenti dei prezzi in entrambe le direzioni dal completamento del quarto halving.

Secondo gli esperti, tale tendenza alla diminuzione della volatilità segnala la maturità.

Bitcoin vede segni di maturità

Nell’ultima settimana, il bitcoin ha registrato un modesto calo di poco più del 3%, con l’attività di vendita che ha superato gli acquisti in quasi tutti gli scambi. Secondo gli ultimi risultati di Kaiko, il volume netto cumulativo degli scambi per le principali coppie di scambio BTC ha raggiunto i 518 milioni di dollari tra il 10 e il 14 giugno, con Binance e Bybit che hanno registrato il livello più alto di pressione di vendita.

Kaiko ha affermato che, sebbene il bitcoin abbia subito oscillazioni di prezzo a seguito delle notizie macroeconomiche della scorsa settimana, sembra che l'asset digitale abbia raggiunto un nuovo livello di maturità nel 2024, cosa che può essere vista nella sua diminuzione della volatilità.

La volatilità storica di 60 giorni di Bitcoin è rimasta al di sotto del 50% dall’inizio del 2024. Ciò è in netto contrasto con le massicce fluttuazioni osservate nel 2023, quando la volatilità ha superato il 100%.

Nel 2024, BTC ha raggiunto il massimo storico in termini di volatilità, ma Kaiko ha affermato che questo picco è stato solo del 40%, ovvero molto inferiore al picco di volatilità superiore al 106% osservato nel 2021, quando l'asset ha registrato massimi di prezzo.

Secondo l’analisi dell’azienda, anche il lancio degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti ha avuto un impatto a lungo termine relativamente contenuto sulla volatilità.

"Anche se è troppo presto per suggerire che questa sia la nuova normalità, i cambiamenti nella struttura del mercato del bitcoin nell'ultimo anno possono aiutare a spiegare perché l'azione dei prezzi è stata relativamente 'noiosa.' La liquidità di BTC diventa sempre più concentrata attorno alla finestra di trading della costa orientale."

Maggiore pressione di vendita

La maggiore pressione di vendita rispetto alla domanda di acquisto di bitcoin ha bloccato il suo prezzo al di sotto dei 70.000 dollari.

In una dichiarazione a CryptoPotato, analista di ricerca di Fineqia International, Matteo Greco ha sottolineato che il calo dei prezzi durante il fine settimana è stato influenzato dagli elevati volumi di vendita da parte dei miner colpiti dal terzo evento di dimezzamento che ha ridotto i premi del blocco da 6,25 BTC a 3,125 BTC.

Nonostante un hash rate in calo solo del 4% dopo l’halving, la forte concorrenza mineraria ha costretto i minatori a ottimizzare l’efficienza del capitale. Ciò indica essenzialmente “una forte concorrenza nel settore minerario, con le imprese costrette a trovare diversi flussi di entrate per rimanere redditizie e ottimizzare l’efficienza del capitale”.

Il post La volatilità di Bitcoin (BTC) diminuisce: spiegazione dell'azione dei prezzi "noiosa" è apparso per la prima volta su CryptoPotato.