Il trading di margini e futures sono metodi popolari nei mercati finanziari che utilizzano la leva finanziaria per aumentare i rendimenti potenziali, ma operano secondo meccanismi e principi diversi. Ecco una ripartizione delle differenze principali:
Trading a margine
Meccanismo: il trading con margine prevede il prestito di fondi da un broker per negoziare un asset. Ciò consente ai trader di aprire posizioni più grandi di quelle che il loro capitale consentirebbe altrimenti. Il capitale proprio del trader funge da garanzia per i fondi presi in prestito.
Tipi di mercato: può essere applicato a vari mercati, tra cui azioni, forex e criptovalute.
Profitti e perdite: il potenziale di profitti e perdite è amplificato perché la dimensione della transazione è maggiore dell'investimento iniziale del trader. Tuttavia, il trader deve mantenere un requisito di margine minimo e, se il saldo del conto scende al di sotto di questo, potrebbe dover affrontare una margin call, che richiederebbe loro di aggiungere più fondi o chiudere posizioni per coprire il deficit.
Oneri di interesse: i trader solitamente pagano interessi sui fondi presi in prestito per tutta la durata dell'operazione.
Negoziazione di futures
Meccanismo: il trading sui futures comporta l'acquisto o la vendita di un contratto per scambiare un asset a una data e prezzo futuri predeterminati. Questi contratti sono standardizzati e negoziati sulle borse futures. La leva finanziaria è intrinseca perché stai stipulando contratti di valore molto superiore al margine iniziale richiesto per aprire la posizione.
Tipi di mercato: i futures sono disponibili per vari asset, tra cui materie prime, valute, indici e criptovalute.
Liquidazione: i contratti futures hanno una data di liquidazione. I trader possono liquidare il contratto in contanti (pagando o ricevendo la differenza tra il prezzo del contratto e il prezzo di mercato alla liquidazione) o, meno comunemente, in criptovalute consegnando l'asset effettivo.
Nessun prestito diretto: mentre il trading sui futures è a leva, i trader non prendono in prestito denaro nello stesso modo del trading a margine. Invece, devono soddisfare i requisiti di margine iniziale e di mantenimento per detenere il contratto. Non ci sono interessi, ma i costi sono associati al rollover dei contratti se le posizioni vengono mantenute oltre la loro scadenza e in nuovi contratti.
Differenze chiave
Scopo e utilizzo: il trading a margine è spesso utilizzato per operazioni a breve termine o per aumentare le posizioni nei mercati spot, mentre i futures possono essere utilizzati per scopi di copertura e speculativi su un intervallo di tempo più ampio.
Gestione del rischio: entrambi comportano rischi elevati dovuti alla leva finanziaria, ma le strutture delle richieste di margine (per il trading a margine) rispetto ai margini di mantenimento e alla potenziale liquidazione (per i futures) sono diverse.
Interessi vs. scadenza del contratto: i pagamenti degli interessi sono un fattore da tenere in considerazione nel trading a margine, ma non nei futures, dove l'attenzione è rivolta maggiormente alla scadenza del contratto e ai termini di regolamento.
Regolamentazione e mercato: i contratti futures vengono negoziati su borse regolamentate con contratti standardizzati, mentre il trading a margine può avvenire in ambienti meno regolamentati, in particolare nei mercati delle criptovalute.
In sintesi, mentre sia il trading a margine che quello sui future utilizzano la leva finanziaria, la applicano in contesti diversi e con strutture diverse. Il trading a margine prende direttamente in prestito fondi per aumentare il potere d'acquisto nei mercati spot, mentre il trading sui future coinvolge contratti per la liquidazione futura. Ognuno ha le sue pratiche di gestione del rischio e implicazioni di mercato.