#ENA
Cos'è l'ENA?
Ethena Labs ha introdotto un nuovo approccio alla finanza con il suo protocollo di dollari sintetici USDe, costruito sulla blockchain di Ethereum.
A differenza delle tradizionali stablecoin fiat, USDe offre una soluzione cripto-nativa progettata per cambiare il panorama finanziario globale fornendo una forma di denaro decentralizzata e scalabile che opera indipendentemente dall’infrastruttura bancaria tradizionale. Questa innovazione include la creazione di “Internet Bonds”, un nuovo strumento finanziario progettato per fungere da veicolo di risparmio denominato in USD che può essere utilizzato a livello globale e alimentato dallo staking di Ethereum e dalle dinamiche del mercato dei derivati. La missione di Ethena è quella di fornire all'ecosistema crittografico una valuta di base stabile e resistente alla censura e un veicolo di risparmio accessibile a livello globale, colmando un divario critico nella finanza decentralizzata (DeFi) e nel mercato finanziario più ampio.
L'iniziativa di Ethena Labs nasce dall'urgente necessità di una forma di stablecoin nativa della criptovaluta che possa facilitare un sistema finanziario veramente decentralizzato, libero dalle limitazioni e dai rischi associati ai modelli di stablecoin esistenti associati ai sistemi bancari tradizionali. Sfruttando la tecnologia di copertura delta per gestire il collaterale di Ethereum, USDe si impegna a fornire un mezzo di scambio e una riserva di valore stabile, scalabile e resistente alla censura. Questo metodo di creazione di dollari sintetici elude la dipendenza dall’infrastruttura finanziaria centralizzata e dai tradizionali meccanismi delle stablecoin, riducendo potenzialmente il rischio sistemico nello spazio delle criptovalute e della DeFi e fornendo una potente alternativa al paradigma delle stablecoin esistente.
Il concetto “Internet Bond” lanciato da Ethena Labs rappresenta un passo avanti innovativo nella democratizzazione degli strumenti di risparmio su scala globale. Unendo i rendimenti derivanti dallo staking di Ethereum e dai mercati dei derivati, Ethena mira a fornire un meccanismo di risparmio denominato in USD paragonabile agli strumenti di risparmio tradizionali come i buoni del Tesoro statunitense. Questo approccio non solo promette di fornire alle applicazioni DeFi e agli scambi centralizzati un asset redditizio, stabile e resistente alla censura, ma risponde anche a un’enorme esigenza del mercato nello spazio delle criptovalute per una forma più sicura e accessibile di opzioni di risparmio e investimento stabili. . Le “obbligazioni Internet” hanno il potenziale per diventare strumenti finanziari fondamentali nei sistemi finanziari centralizzati e decentralizzati, fornendo un’alternativa senza autorizzazione e democratizzata ai prodotti finanziari tradizionali.
Al centro del dollaro americano sintetico e dei "bond Internet" di Ethena Labs c'è un meccanismo complesso ma innovativo per garantire stabilità, scalabilità e resistenza alla censura, distinguendolo dalle stablecoin e dagli strumenti finanziari esistenti. Adottando una strategia delta-neutral, Ethena gestisce in modo efficace la volatilità dei suoi asset collaterali, garantendo che il valore di USDe sia stabile in tutte le condizioni di mercato. Questa strategia, combinata con l’uso della custodia on-chain e di derivati liquidi, pone Ethena Labs in prima linea nell’innovazione finanziaria, fornendo una nuova soluzione che colma il divario tra la finanza tradizionale e la fiorente economia degli asset digitali. Attraverso Ethena Labs, il potenziale di Ethereum come forma stabile di valuta viene sbloccato, facilitando massicci afflussi di capitale e supportando la crescita e la maturazione di ecosistemi crittografici centralizzati e decentralizzati.
Cos'è il token ENA?
Il token ENA è il token di governance di Ethena, un protocollo DeFi incentrato sulla creazione di dollari statunitensi sintetici (USDe) e sistemi obbligazionari DeFi che operano al di fuori dei tradizionali quadri bancari. Ethena ha recentemente annunciato un airdrop di 750 milioni di token ENA, che rappresentano il 5% dell'offerta totale, come ricompensa per i partecipanti al suo evento di sharding. La campagna è durata sei settimane, durante le quali gli utenti hanno partecipato al protocollo per guadagnare shard, una forma di misurazione della partecipazione che in seguito ha determinato la dimensione della distribuzione dell'airdrop ENA.
Questo lancio strategico è progettato per incentivare la partecipazione a lungo termine nell’ecosistema Ethena. I piccoli possessori del token riceveranno immediatamente le loro azioni airdrop senza alcun periodo di vesting. Tuttavia, i 2.000 maggiori possessori di portafogli ENA riceveranno la metà dei token assegnati al momento dell'airdrop, mentre la restante metà avrà un periodo di vesting di sei mesi. Questa maturazione è subordinata al fatto che i detentori detengano almeno la stessa quantità di USDe (USD sintetico del protocollo) che detenevano al momento dell’istantanea del lancio, rafforzando l’obiettivo del protocollo di premiare la partecipazione continua e gli investimenti nel suo ecosistema.
Ethena ha lanciato la sua campagna satellitare dopo l’annuncio dell’airdrop, segnando la fase successiva dello sviluppo del protocollo. La nuova campagna mira a integrare Bitcoin come asset di supporto per USDe, sperando di espandere la capitalizzazione di mercato di USDe a oltre 10 miliardi di dollari. La mossa evidenzia le ambizioni di Ethena di sviluppare e diversificare gli asset sintetici garantiti dal dollaro, aumentandone così la stabilità e l’utilità.
Oltre a fungere da token di governance, il token ENA consente anche ai titolari di partecipare al processo decisionale del protocollo Ethena, segnando un'importante pietra miliare nello sviluppo del protocollo. Con il valore di mercato di USDe in crescita significativa e il protocollo stesso valutato a oltre 1,4 miliardi di dollari, il lancio di ENA e l’esecuzione di questo airdrop miglioreranno ulteriormente lo status di Ethena nel campo DeFi, incoraggeranno una più ampia adozione e partecipazione del suo USD sintetico e lo decentralizzeranno strumenti finanziari.