Bitcoin: non funzionerà senza esplodere! Distruggi 9 voci bizzarre e svela l'ondata finanziaria guidata da forze misteriose! Dopo aver letto questo, sovvertirai completamente il concetto tradizionale!
Idee sbagliate su Bitcoin
Gli ETF su Bitcoin hanno recentemente attirato molta attenzione e, mentre l’accettazione istituzionale continua ad aumentare, alcuni malintesi sul valore del Bitcoin, sul consumo di energia, sulla velocità delle transazioni, sulla volatilità e sulla legalità sono gradualmente emersi, soprattutto da parte di alcune figure ben note come Jamie Day. Commenti di Jamie Dimon , Vanguard e UBS hanno approfondito questi malintesi. Sfatiamo questi miti su Bitcoin uno per uno e confutiamoli con i fatti.
Argomento 1: Bitcoin non ha alcun sostegno
Verifica dei fatti: il solido supporto computazionale di Bitcoin
Contrariamente a quanto si pensa, Bitcoin è supportato da una potente rete informatica la cui potenza di calcolo supera anche i più grandi sistemi informatici del mondo. Con una capacità di 500 exahash/secondo, questa rete decentralizzata offre una resilienza e una sicurezza senza precedenti che superano di gran lunga le tradizionali valute sostenute dal governo.
Argomento 2: Bitcoin è uno spreco di elettricità
La verità sul consumo energetico di Bitcoin
Il consumo energetico di Bitcoin è una caratteristica deliberata e necessaria, fondamentale per mantenere un sistema monetario sicuro e decentralizzato. La maggior parte di questa energia proviene da fonti rinnovabili, rendendo Bitcoin un potenziale fattore stabilizzante per le reti energetiche rinnovabili con meno sprechi rispetto ai sistemi finanziari tradizionali.
Affermazione 3: La velocità di elaborazione delle transazioni Bitcoin è lenta
Comprendere le dinamiche delle transazioni Bitcoin
La velocità delle transazioni di Bitcoin è una scelta progettuale intenzionale che privilegia la sicurezza e la decentralizzazione rispetto alla velocità. Il suo approccio garantisce l’immutabilità delle transazioni, che è più critica della pura velocità in un sistema monetario globale.
Mito 4: La volatilità è una caratteristica, non un bug
La volatilità intrinseca di Bitcoin è un sottoprodotto della sua politica monetaria, che enfatizza i liberi flussi di capitale piuttosto che la stabilità del tasso di cambio. Man mano che l’accettazione cresce, si prevede che questa volatilità diminuirà, rendendo Bitcoin una valida riserva di valore.
Affermazione 5: Bitcoin è uno strumento per i criminali
La resistenza alla censura di Bitcoin
Le critiche all’uso di Bitcoin in attività criminali ignorano la sua proprietà principale: la resistenza alla censura. Come ogni tecnologia, può essere utilizzata per una varietà di scopi, ma la sua capacità di facilitare transazioni globali e senza autorizzazione è ciò che la rende unica.
Mito 6: i governi possono facilmente chiudere Bitcoin
La resilienza della rete decentralizzata di Bitcoin
La natura decentralizzata e globale della rete Bitcoin rende quasi impossibile per un singolo governo chiuderla, garantendo la resilienza delle sue operazioni.
Affermazione 7: Satoshi Nakamoto controlla Bitcoin
La struttura democratica di Bitcoin
Bitcoin funziona su una rete decentralizzata e nessuna persona, incluso Satoshi Nakamoto, la controlla. La rete è soggetta a un sistema democratico di controlli ed equilibri che ne garantisce l’integrità.
Affermazione 8: Bitcoin non ha valore intrinseco
Bitcoin come concorrente valutario globale
Bitcoin ha un valore intrinseco grazie alle sue proprietà monetarie uniche, coerenti con le esigenze di un sistema monetario moderno. Le sue caratteristiche lo rendono un asset alternativo o complementare allettante rispetto agli asset finanziari tradizionali.
Mito 9: Nessuno usa Bitcoin
Le statistiche sull’utilizzo di Bitcoin dicono tutto
Le ampie statistiche sull'utilizzo di Bitcoin, tra cui il volume delle transazioni, il numero di transazioni, le entrate dei minatori e il numero di indirizzi attivi, contraddicono le affermazioni secondo cui il suo utilizzo è limitato.
Riepilogo: riconoscere il potenziale di Bitcoin ed eliminare i pregiudizi
I miti che circondano Bitcoin spesso derivano da incomprensioni sulla tecnologia e sui principi sottostanti. Sfatando questi malintesi comuni, diventa chiaro che Bitcoin non solo ha una proposta di valore unica, ma ha anche un potenziale significativo come strumento finanziario globale. Il suo ruolo nel futuro del denaro continua ad evolversi, sfidando la saggezza convenzionale e aprendo nuove possibilità nel mondo della finanza.
Disposizione del cerchio delle monete, annuisci per seguire il fratello Zhi e condividi gratuitamente le tue password quotidiane. Nessun cerchio di soglia