Il mercato delle criptovalute basato sull’intelligenza artificiale e sui big data sta godendo di un’ora d’oro mentre il sentimento rialzista si sta diffondendo in tutto il settore.

Criptovalute e intelligenza artificiale (AI): sono due delle parole d'ordine più importanti del decennio. Dalle auto a guida autonoma ai sistemi di pagamento rivoluzionari, queste due tecnologie stanno cambiando il modo in cui viviamo e interagiamo con il mondo in modi unici.

Ma cosa accadrebbe se combinassimo criptovalute e intelligenza artificiale?

Progetti crittografici basati sull'intelligenza artificiale in enorme aumento

Nelle ultime 24 ore, la capitalizzazione di mercato totale dei progetti crittografici basati sull'intelligenza artificiale è aumentata del 25% a 4,87 miliardi di dollari. Questi guadagni impressionanti hanno visto tre delle prime cento criptovalute per capitalizzazione di mercato salire la scala, dimostrando quanto potente possa essere l’impatto dell’intelligenza artificiale.

SingularityNET riemerge come una forza gigantesca

Grafico settimanale AGIX (Fonte: CoinStats)

SingularityNET (AGIX), il mercato dell'intelligenza artificiale basato sulla blockchain, ha iniziato a correre, guadagnando un enorme 225% negli ultimi sette giorni.

Il 7 febbraio, AGIX ha raggiunto un nuovo massimo di 52 settimane di 0,5987 dollari prima di ritirarsi e scambiare a 0,549 dollari. Questa impennata ha fatto salire la capitalizzazione di mercato di AGIX fino alla vertiginosa cifra di 660 milioni di dollari.

Vale la pena notare che i prezzi del progetto sono rimasti stagnanti dal massimo storico di 1,86 dollari del 20 gennaio 2018, prima di salire nuovamente nel contesto dell’attuale mania dell’intelligenza artificiale. Benvenuti – o bentornati – sulla scena!

The Graph consolida la sua posizione di piattaforma AI “leader”.

Grafico settimanale GRT (Fonte: CoinStats)

The Graph (GRT), un protocollo di indicizzazione per Ethereum (ETH), è diventato la piattaforma leader tra la nuova ondata di giocatori IA, il suo prezzo è salito al massimo di 90 giorni di 0,1742 dollari il 7 febbraio, registrando un impressionante aumento del 96% durante la scorsa settimana.

Dopo un leggero calo, il prezzo GRT si è attestato a 0,1717 dollari, con la sua capitalizzazione di mercato che ha superato il benchmark di 1 miliardo di dollari e ha raggiunto una stima di 1,5 miliardi di dollari.

Fetch.ai trova un posto tra i primi 100 posti

Grafico settimanale FET (Fonte: CoinStats)

Fetch.ai (FET) è recentemente salito al suo prezzo più alto dell'ultimo anno, raggiungendo il picco di 0,5737 dollari il 7 febbraio. L'asset crittografico si trova attualmente a 0,54 dollari, con una capitalizzazione di mercato di 442 milioni di dollari.

Unendosi al coro degli asset digitali che stanno vivendo un recente slancio rialzista, il FET è aumentato di oltre il 100% negli ultimi sette giorni, con un rally che sembra rimanere in atto.

Quali possibilità ci attendono?

Mentre l’economia digitale continua ad espandersi, l’intersezione tra criptovaluta e intelligenza artificiale sta diventando uno dei campi di esplorazione più affascinanti.

La criptovaluta, alimentata dalla tecnologia blockchain, è una risorsa digitale che funziona su un sistema decentralizzato simile a un registro. Nel frattempo, l’intelligenza artificiale combina potenti tecnologie che utilizzano sofisticati algoritmi di apprendimento automatico per consentire ai computer di prendere decisioni autonome basate sui dati.

Quindi, quali possibilità emergono da qui?

Ebbene, l’intelligenza artificiale potrebbe essere utilizzata per analizzare le tendenze del mercato delle criptovalute, supportare processi decisionali più intelligenti e fornire informazioni sui comportamenti e sui modelli di investimento degli utenti.

Inoltre, l’intelligenza artificiale può ridurre il tempo necessario per valutare e analizzare un determinato asset. Facendo affidamento sull’intelligenza artificiale, i trader possono prendere decisioni migliori e più rapide.

Presto, gli algoritmi di trading automatizzato potrebbero anche svolgere un ruolo più importante nel mondo delle criptovalute, dall’esecuzione di operazioni alla gestione dei portafogli, fino alla fornitura di modalità più efficienti di gestione delle risorse.

Inoltre, l’intelligenza artificiale può rilevare frodi e altre attività dannose, come il riciclaggio di denaro all’interno dello spazio crittografico.

L’intelligenza artificiale può essere applicata anche per ottimizzare le piattaforme e le fattorie minerarie, aiutando i minatori a ottenere le migliori prestazioni possibili dal proprio hardware.

Nel complesso, si prevede che la combinazione di criptovaluta e intelligenza artificiale rivoluzionerà il mondo delle criptovalute, offrendo agli utenti servizi più efficienti e trasparenti.

Quali sono i rischi?

L’intelligenza artificiale ha il potenziale per essere uno strumento potente nell’adozione globale delle criptovalute, ma, come con qualsiasi strumento potente, ci sono dei rischi nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nello spazio crittografico.

Innanzitutto, gli attori malvagi possono facilmente manipolare l’intelligenza artificiale per ingannare il sistema. La tecnologia AI è progettata per estrarre dati da molte fonti diverse, rendendo difficile identificare possibili attività dannose.

Inoltre, mentre l’intelligenza artificiale può rilevare e prevenire gli attacchi informatici, una singola vulnerabilità può essere utilizzata per manipolare i dati raccolti e generare falsi positivi che potrebbero in definitiva danneggiare il valore di una criptovaluta.

In secondo luogo, l’intelligenza artificiale avrebbe bisogno di aiuto per tenere il passo con l’ambiente in rapida evoluzione del mercato delle criptovalute. Fin dal suo inizio, il mercato delle criptovalute è stato soggetto a oscillazioni estreme, positive e negative, rendendo difficile fidarsi di qualsiasi decisione basata sull’intelligenza artificiale.

Inoltre, i sofisticati algoritmi utilizzati nell’intelligenza artificiale possono essere soggetti a errori, con conseguenti decisioni di investimento sbagliate che possono far crollare il prezzo di una criptovaluta.

Infine, l’intelligenza artificiale ha il potenziale per raccogliere una grande quantità di dati sui clienti. Con così tanti dati raccolti, esiste il rischio che queste informazioni possano essere sfruttate dai criminali, portando al furto di identità e ad altre attività dannose.

Prima di investire in soluzioni basate sull’intelligenza artificiale, valuta attentamente i pro e i contro.

La linea di fondo

Dal crescente sviluppo di tecnologie blockchain nuove e migliorate alle varie opportunità di servizi finanziari a cui è ora possibile accedere tramite l’intelligenza artificiale, i confini di ciò che è possibile fare con questa tecnologia sono stati spinti più lontano che mai.

È solo l’inizio, poiché l’intelligenza artificiale è uno strumento in continua evoluzione e la sua implementazione all’interno dello spazio crittografico porta solo più innovazione e profondità, trasformando il modo in cui utilizziamo cose di ogni tipo.