Secondo U.Today, Charles Hoskinson, il creatore di Cardano, ha recentemente espresso le sue preoccupazioni sulla scalabilità della blockchain. Ha sottolineato che ci sono fondi sufficienti nel tesoro per sostenere un ambizioso programma Leios, Hydra e ZK se la comunità decide di perseguirlo. Hoskinson ha anche sottolineato il potenziale per un approccio parallelo, sfruttando le infrastrutture e i talenti esistenti all’interno dell’ecosistema Cardano. Ha espresso ottimismo riguardo al potenziale di rapidi progressi, citando i miglioramenti significativi osservati negli ultimi due anni.

La comunità Cardano è stata impegnata in discussioni sulla scalabilità, soprattutto alla luce della crescente concorrenza di altre piattaforme blockchain come Solana ed Ethereum. Il CTO di Sundae Labs, un importante entusiasta di ADA, ha sostenuto un dibattito sostenendo Leios, un nuovo design per l'algoritmo di calcolo dei dati di Cardano. Ha affermato che ci sono abbastanza soldi nel tesoro per perseguire un programma aggressivo Leios, Hydra e ZK se la comunità desidera andare in questa direzione.

Un'altra innovazione significativa è Hydra, una soluzione di ridimensionamento di livello 2. Creando una rete di nodi di elaborazione parallela, Hydra mira ad aumentare il throughput delle transazioni e ridurre la latenza sulla blockchain. Questa iniziativa promette di migliorare la capacità di Cardano di gestire un volume maggiore di transazioni mantenendo sicurezza e decentralizzazione.

In seguito ai commenti di Hoskinson, diversi contributori e sviluppatori all'interno dell'ecosistema Cardano hanno condiviso i loro pensieri sull'argomento. Alcuni hanno espresso entusiasmo per la scalabilità, mettendo in guardia dall’esaurire troppo rapidamente il tesoro in quanto ciò potrebbe influenzare il prezzo di ADA. Nel complesso, il sentimento di molti nella comunità riflette il desiderio di soluzioni scalabili che consentano alle applicazioni di funzionare in modo ottimale. Pur riconoscendo le sfide attuali, c’è stato ottimismo collettivo riguardo ai miglioramenti in corso all’interno dell’ecosistema.