Secondo U.Today, il futuro di Ethereum sembra promettente per cinque ragioni convincenti. In primo luogo, l'ecosistema di Ethereum è superiore alle applicazioni di livello 2 (L2) di Bitcoin in termini di funzionalità ed esperienza utente. Nonostante lo sviluppo delle applicazioni L2 di Bitcoin, Ethereum rimane la piattaforma preferita dagli sviluppatori grazie al suo ecosistema maturo e alla più ampia accettazione.

In secondo luogo, la potenziale classificazione di Ethereum come titolo da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti potrebbe non essere una questione cruciale. Anche se Ethereum deve affrontare ostacoli normativi, il suo ruolo significativo nei settori finanziario e tecnologico, sostenuto dal sostegno delle grandi tecnologie e dei gestori patrimoniali finanziari tradizionali, suggerisce che potrebbe resistere a potenziali sfide.

In terzo luogo, nonostante Solana sia considerata una piattaforma blockchain più scalabile con una crescita più rapida delle applicazioni, comporta rischi tecnici e una minore diversità nella base clienti rispetto a Ethereum.

In quarto luogo, le principali istituzioni finanziarie come Visa, MasterCard, JP Morgan e Citibank hanno esplorato soluzioni blockchain separate da Ethereum. Tuttavia, l’interoperabilità e la rete consolidata di Ethereum potrebbero alla fine attrarre questi giganti. La capacità di Ethereum di operare su scala globale e senza fiducia lo rende una spina dorsale interessante per le future operazioni finanziarie.

Infine, contrariamente all’idea sbagliata secondo cui il valore deriva principalmente dalle tecnologie di livello 2 piuttosto che da Ethereum stesso, Ethereum e le sue soluzioni di livello 2 godono di una relazione simbiotica. Il successo delle applicazioni in esecuzione sulla rete Ethereum aumenta il valore della piattaforma principale, in modo simile al modo in cui le ferrovie traggono vantaggio dalle attività che abilitano.