Con il 2024 ormai alle porte, l'attenzione di molti nel mondo delle criptovalute si sta già spostando sul 2025. Molti si chiedono cosa aspettarsi dall'anno e come potrebbero comportarsi le criptovalute. Per rispondere a questa domanda, Kris Does Crypto, un canale YouTube con oltre 10.500 iscritti, ha realizzato un video incentrato su cosa aspettarsi da Cardano nel 2025.
Kris ha iniziato sottolineando come la roadmap di Cardano rappresenti più di una semplice serie di aggiornamenti. Ha spiegato che le fondamenta costruite durante la fase Byron hanno stabilito un lavoro di base cruciale, impostando l'infrastruttura di base della rete e introducendo ADA come criptovaluta nativa.
Evoluzione attraverso Fasi
Secondo Kris, la fase Shelley ha segnato un punto di svolta significativo introducendo le capacità di staking. Ha notato come questo sviluppo abbia trasformato Cardano in una delle reti più decentralizzate nel settore delle criptovalute.
L'analista di criptovalute ha evidenziato la fase Goguen come un punto di svolta, portando funzionalità di smart contract che hanno aperto nuove possibilità per DeFi e applicazioni decentralizzate. Kris ha sottolineato come questo abbia posizionato Cardano come un serio concorrente di piattaforme consolidate come Ethereum e Solana.
Leggi anche: Ecco perché il prezzo di Kaspa (KAS) potrebbe aumentare presto
Soluzioni di Scalabilità e Governance
Passando agli sviluppi attuali, Kris ha dettagliato come la fase Basho si concentri sul miglioramento della scalabilità, in particolare attraverso soluzioni come Hydra. Ha sottolineato che questi miglioramenti sono cruciali per gestire efficientemente l'aumento dei volumi di transazione.
Guardando avanti alla fase Voltaire, Kris ha spiegato la sua importanza nell'istituzione di un modello di governance autosufficiente. Ha sottolineato che questo permetterà ai membri della comunità di partecipare attivamente ai processi decisionali e alla gestione del tesoro.
Prospettive per Cardano nel 2025
Kris ha dedicato particolare attenzione agli sviluppi futuri, evidenziando come l'evoluzione di Hydra migliorerà la scalabilità. Ha notato che i progressi nell'interoperabilità faciliteranno migliori connessioni con altre reti blockchain, espandendo potenzialmente l'ecosistema di Cardano.
Nella sua analisi, Kris ha riconosciuto le sfide che Cardano affronta dalle blockchain concorrenti ma ha mantenuto ottimismo riguardo al suo approccio basato sulla ricerca. Ha suggerito che questa strategia di sviluppo metodica ha contribuito alla resilienza di Cardano in condizioni di mercato volatili.
L'esperto di criptovalute ha concluso sottolineando come ogni fase dello sviluppo di Cardano si basi sui risultati precedenti, creando quella che crede sarà una piattaforma blockchain più robusta e capace entrando nel 2025.
Seguici su X (Twitter), CoinMarketCap e Binance Square per ulteriori aggiornamenti giornalieri sulle criptovalute. Ottieni tutte le nostre future segnalazioni unendoti al nostro gruppo Telegram GRATUITO.
Raccomandiamo eToro
Non investire a meno che tu non sia pronto a perdere tutto il denaro che investi. Questo è un investimento ad alto rischio e non dovresti aspettarti di essere protetto se qualcosa va storto. Prendi 2 minuti per saperne di più Visita eToro Ora Comunità attiva di utenti e funzionalità social come feed di notizie, chat per monete specifiche disponibili per il trading. Ampia gamma di asset: criptovalute insieme ad altri prodotti di investimento come azioni ed ETF. Copy trading: consente agli utenti di copiare le operazioni dei trader leader, gratuitamente. Facile da usare: la piattaforma web e l'app mobile di eToro sono facili da usare e navigare.
Il post Cosa c'è dopo per Cardano (ADA) nel 2025? è apparso per primo su CaptainAltcoin.