Autore: Mario Laul
Compilato da: Deep Tide TechFlow
Le basi della blockchain pubblica sono state gettate dai Cypherpunks. Anche se il settore delle criptovalute è destinato ad accogliere idee e pratiche diversificate fin dall'inizio, principi fondamentali come la decentralizzazione, il software open source, la sicurezza crittografica, la protezione della privacy e la sovranità individuale sono sempre stati la pietra angolare dei suoi risultati più dirompenti.
Tuttavia, questo settore affronta anche una questione centrale: in assenza di un quadro normativo che supporti l'innovazione e riconosca la blockchain come un'infrastruttura amministrativa con funzionalità uniche, i cryptopreneur si trovano di fronte a una scelta difficile: attenersi a una visione purista, rendendo così la struttura e le operazioni del progetto più complesse; oppure compromettere gli ideali originali in cambio di riconoscimento normativo e percorsi di successo più tradizionali.
Chiamo questo dilemma "il dilemma del cryptopreneur".
Sin dalla nascita della blockchain, essa ha portato una grande visione: separare il denaro dallo stato, stabilire una rete globale di pagamenti e coordinamento resistente alla censura, sviluppare servizi software senza punti singoli di guasto e creare nuove forme di organizzazione e governance digitale. Per guidare un cambiamento così rivoluzionario, è necessaria una particolare situazione storica.
Per il settore delle criptovalute, questo contesto è plasmato dagli strascichi della crisi finanziaria globale e dall'evoluzione dei dati e dei modelli di business delle grandi aziende tecnologiche (Big Tech). Allo stesso tempo, la diffusione globale delle tecnologie digitali e i meccanismi di incentivazione tokenizzati integrati hanno fornito condizioni quasi ideali per lo sviluppo rapido dell'ecosistema iniziale del settore delle criptovalute. Da allora, con l'accumulo di capitale sociale e capitale finanziario all'interno di singoli network blockchain e dell'intero settore, il settore delle criptovalute ha gradualmente assunto un ruolo di forza importante e innegabile, come dimostra in modo particolarmente evidente nelle elezioni presidenziali americane del 2024.
Tuttavia, promuovere un cambiamento rivoluzionario non richiede solo audacia, ma anche una certa misura di "ingenuità sociologica". Qualsiasi tentativo di sovvertire la struttura sociale, in particolare quella basata sulla legge, ha spesso una probabilità di fallimento che supera di gran lunga quella di successo.
Il settore delle criptovalute ha effettivamente colto il malcontento del pubblico nei confronti dei sistemi tradizionali sfidando le istituzioni esistenti, ma questa postura antagonista è difficile da conciliare con l'obiettivo di costruire piattaforme digitali che servano utenti globali. Allo stesso modo, le transazioni blockchain cercano di eludere i requisiti normativi delle giurisdizioni in cui operano (sia degli operatori delle infrastrutture sottostanti che delle parti coinvolte), e questa narrativa è sempre a rischio di essere interrotta dalle forze di polizia locali.
Per il settore delle criptovalute, raggiungere una vera crescita e influenza richiede di accettare la formalizzazione della propria posizione normativa e tutte le conseguenze che ne derivano. Come dice un famoso aforisma: "Potresti non interessarti allo stato, ma lo stato si interessa sicuramente a te."
Sebbene molti aspetti siano ancora in continua evoluzione, è esattamente ciò che vediamo nella pratica. Dalla tassazione delle attività correlate alle criptovalute, alla classificazione degli asset tokenizzati, fino all'applicazione delle regole di antiriciclaggio e di finanziamento del terrorismo (AML/CTF), e all'esplicitazione delle responsabilità legali nella governance delle DAO, il settore delle criptovalute si sta gradualmente integrando nel sistema di regolamentazione esistente, centrato sulle giurisdizioni nazionali.
Tuttavia, ciò che è interessante è che questo processo ha anche generato giurisprudenza innovativa e quadri normativi personalizzati - questi quadri sono diventati il campo di battaglia chiave per difendere i valori originali del settore delle criptovalute, evitando che vengano ignorati o distrutti (sia intenzionalmente che involontariamente) nel gioco ideologico e politico. Questo "dilemma del cryptopreneur" esiste perché, come qualsiasi attività innovativa con impatti profondi, il suo processo di legittimazione è lento e controverso. Per il settore delle criptovalute, questo processo è particolarmente difficile, poiché le azioni di alcuni opportunisti malevoli hanno portato a fraintendimenti dell'immagine del settore e danni collaterali non necessari.
Un altro trend degno di nota è la crescente integrazione tra blockchain e tradizionali sistemi commerciali e finanziari. Per coloro che vedono il settore delle criptovalute come un sistema parallelo, destinato a sostituire le istituzioni tradizionali, questa integrazione confonde i confini tra i due, potenzialmente suscitando conflitti cognitivi e interni. Per altri, questa integrazione è precisamente un segno di successo e il unico percorso sostenibile affinché la blockchain diventi un'infrastruttura fondamentale sistemica. Man mano che il settore matura e riduce i rischi, anche gli attori, gli operatori e le comunità di utenti continueranno ad espandersi e diversificarsi. Sebbene questa tendenza attiri l'attenzione delle aziende tradizionali, potrebbe anche ulteriormente aumentare l'ambiguità della narrativa del settore delle criptovalute, specialmente quando le istituzioni tradizionali cercano di controllare quelle infrastrutture apparentemente neutrali. Il rischio di "cattura istituzionale" aumenterà in proporzione alla diffusione del settore delle criptovalute.
Allora, come dovrebbe essere riposizionata la "dilemma del cryptopreneur" quando la blockchain pubblica entra nella sua prossima fase di adozione?
Da un lato, il successo della mainstreamizzazione del settore delle criptovalute sembra dipendere più da un'integrazione profonda con i sistemi esistenti, piuttosto che dall'ossessione per una visione idealizzata e completamente decentralizzata. Accettare il fatto che la maggior parte dei "progetti crypto" possa alla fine non essere diversa da aziende tradizionali o piani software open source, o che la maggior parte degli utenti di blockchain sia improbabile che accetti completamente le idee dei Cypherpunks, o addirittura le consideri il principale criterio per le decisioni di consumo, non è affatto inaccettabile. Finché questi sistemi possono mantenere un'apertura verificabile e sono più resilienti delle alternative esistenti, allora la "performance decentralizzata" ha quasi poco significato, e non è affatto discutibile che le aziende centralizzate utilizzino e gestiscano blockchain pubbliche. Pertanto, una volta chiarito lo stato normativo del settore delle criptovalute, questo dilemma potrebbe non essere più importante per la maggior parte degli imprenditori.
Tuttavia, è errato pensare che questo segni la fine della visione originale del settore delle criptovalute. Tecnologie come robot autonomi e intelligenza artificiale (IA) stanno iniettando una nuova e profonda spinta di cambiamento nella rivoluzione digitale, mentre la domanda di potenti servizi di calcolo e gestione delle informazioni è più urgente che mai.
Come piattaforma innovativa, la blockchain può fornire alternative ai tradizionali sistemi vulnerabili alla corruzione, alla sorveglianza di massa e ai punti singoli di guasto. Solo quando un numero sufficiente di imprenditori e sostenitori si impegnerà a costruire sistemi veramente decentralizzati, protetti dalla privacy e resistenti al controllo, la blockchain potrà continuare a esistere. Anche se il successo commerciale del settore delle criptovalute potrebbe non dipendere più da queste idee, la sua influenza sociale a lungo termine dipende indubbiamente da esse.