1. Il valore di mercato di Virtuals supera i 3 miliardi di dollari. Quali altre opportunità di partecipazione ci sono nell'ecosistema?
Dopo quasi una settimana di ribassi, il mercato delle criptovalute ha visto alcuni forti asset subire un certo rimbalzo alla vigilia di Natale, come il token VIRTUAL del progetto Virtuals Protocol nell'ecosistema Base, che ha registrato un aumento di quasi il 20% in 24 ore, con una capitalizzazione di mercato che ha nuovamente superato i 3 miliardi di dollari. Sembra che il ribasso complessivo del mercato non abbia nulla a che fare con questo. Clicca per leggere
2. Rinasce il DeFi: quali sono le prospettive per BTCFi?
Con l'aumento della chiarezza sulla regolamentazione delle criptovalute negli Stati Uniti, il DeFi è diventato uno dei temi principali di questo ciclo rialzista. Attualmente, ciò di cui si parla in merito al DeFi sotto la regolamentazione americana si riferisce maggiormente agli asset reali sulla blockchain (RWA), alle stablecoin in dollari e a PayFi, e così via. Queste pratiche sono generalmente basate su Ethereum e le sue soluzioni di secondo livello, o su alcune nuove blockchain ad alte prestazioni. Tutto ciò sembra avere a che fare con il Bitcoin solo attraverso il Bitcoin incapsulato che partecipa ad attività finanziarie sulla blockchain. Clicca per leggere
3. Rapporto di un think tank americano: competizione tra Cina e Stati Uniti e Bitcoin come strumento nazionale per gli Stati Uniti
L'ordine monetario globale sta affrontando pressioni sempre maggiori. L'instabilità fiscale, l'aumento del carico del debito e l'intensificarsi della competizione geopolitica stanno rimodellando le basi della finanza internazionale. I concorrenti, guidati dalla Cina, stanno adottando strategie per ridurre la dipendenza dal sistema del dollaro dominato dagli Stati Uniti, costruire reti finanziarie alternative e sfruttare le lacune dell'ordine esistente per espandere la propria influenza. Attraverso l'emissione di obbligazioni denominate in dollari, la creazione di riserve auree e la promozione di sistemi di pagamento digitali, la Cina sta cercando di sfidare la posizione dominante degli Stati Uniti e riconfigurare i flussi di capitale globali a proprio favore. Questi sviluppi rappresentano sia una minaccia evidente che un'opportunità strategica per gli Stati Uniti. Clicca per leggere
4. Qual è la direzione narrativa futura per l'AI Agent?
È davvero interessante il modo in cui si finanziano gli asset dell'AI Agent! Inizialmente pensavo che l'AI Agent, combinato con un'architettura blockchain verificabile, potesse realizzare la gestione autonoma degli asset, l'esecuzione autonoma delle transazioni e il trading senza soluzione di continuità tra diverse blockchain, ma c'è ancora molta strada da fare per raggiungere questa visione. Tuttavia, l'emergere di aipool per le pre-vendite, per prevenire le frodi e per evitare MEV è anche un miglioramento dell'esperienza attuale del DeFi. Senza parlare di cose lontane, ci sono buone notizie a portata di mano. Clicca per leggere
5. È tempo di capire seriamente le criptovalute nel 2025
Non è ancora giorno, ma il profilo di Manhattan a New York è già illuminato da innumerevoli luci. I trader di Wall Street sono arrivati in ufficio come al solito, ma l'atmosfera di oggi è chiaramente diversa. Sul grande schermo, oltre ai noti indici Dow Jones e Nasdaq, il grafico dei prezzi di Bitcoin sta oscillando in tempo reale. Questo 'asset alternativo', che un tempo era deriso dalle élite di Wall Street, è ora diventato un titolo di scambio essenziale per loro. Clicca per leggere