Recentemente, il mercato di Bitcoin e delle altcoin ha subito un significativo calo. Quali fattori hanno causato questa ondata di ribasso? Ecco le ragioni chiave, vediamo quali sono le influenze!👇
1️⃣ Progresso della tecnologia di calcolo quantistico di Google
Il chip quantistico di Google, Willow, ha fatto progressi nel campo del calcolo. Se il calcolo quantistico viene applicato al mining di Bitcoin, potrebbe minacciare le caratteristiche di decentralizzazione di Bitcoin, aumentando la pressione competitiva sui minatori e portando il mercato a temere il futuro di Bitcoin.🔐
2️⃣ Microsoft rifiuta di investire in Bitcoin
Il consiglio di amministrazione di Microsoft ha votato contro la proposta di investire l'1% delle attività in Bitcoin, una decisione che ha intensificato la cautela del mercato nei confronti degli investimenti delle grandi aziende nelle criptovalute, danneggiando la fiducia degli investitori.💼
3️⃣ Apprezzamento del dollaro e restrizione dell'ambiente finanziario
Da settembre, i rendimenti delle obbligazioni a lungo termine e i tassi di interesse sui mutui sono aumentati, il dollaro si è rafforzato e l'offerta di moneta globale si è ridotta. Questo ha portato le criptovalute, rappresentate da Bitcoin, a affrontare maggiori rischi macroeconomici. In genere, l'apprezzamento del dollaro è sfavorevole per le criptovalute.💸
4️⃣ Sentiment di mercato e flusso di capitale
Quando il prezzo di Bitcoin aumenta, le istituzioni e i market maker spesso trasferiscono capitali a Bitcoin tramite coppie di trading BTC/altcoin, causando pressione di vendita sulle altcoin.📉
5️⃣ Le dichiarazioni falco di Powell
Il presidente della Federal Reserve, Powell, ha recentemente ribadito che la Fed continuerà ad alzare i tassi di interesse e raggiungerà un obiettivo di inflazione del 2% nei prossimi 1-2 anni. Questo significa che i tassi di interesse sul dollaro rimarranno elevati, limitando i flussi di capitale nel mercato delle criptovalute e aggravando il calo del mercato.💥
6️⃣ Pressione di vendita per il profitto
Con l'aumento di Bitcoin e altre criptovalute, alcuni investitori e istituzioni scelgono di realizzare profitti quando i prezzi sono alti, formando una pressione di vendita per il profitto. Questa massiccia vendita ha causato un impatto a breve termine sul mercato, portando a un calo dei prezzi.💸
7️⃣ L'impatto degli ETF su Bitcoin
Sebbene il lancio degli ETF su Bitcoin abbia attratto più investitori tradizionali, ha anche portato a una maggiore volatilità del mercato. Il flusso di capitale negli ETF su Bitcoin potrebbe comportare il rischio di liquidità insufficiente, rendendo il mercato più sensibile alla volatilità dei prezzi di Bitcoin.📈
🌍 In sintesi, molteplici fattori come il calcolo quantistico, le decisioni di investimento di Microsoft, l'apprezzamento del dollaro, le dichiarazioni falco di Powell, la pressione di vendita per il profitto e l'impatto degli ETF su Bitcoin hanno spinto il mercato verso il basso. Gli investitori dovrebbero rimanere vigili e prestare attenzione alle dinamiche macroeconomiche globali e al mercato delle criptovalute, operando con cautela!📉