Indice di paura e avidità
La scala dell'indicatore misura il livello di "Paura" e "Avidità" nel mercato.
La paura si verifica durante periodi di elevata volatilità, incertezza e paura del calo dei prezzi.
L’avidità è l’emozione dominante durante i periodi di aumento dei prezzi, dove gli investitori sono più disposti a correre rischi.
Scala dell'indice di paura e avidità:
😱0 – 24: Paura
Elevati timori di calo dei prezzi, elevata volatilità, sottovalutazione degli asset.
😐25 – 49: Neutralità
Non ci sono emozioni chiare, gli investitori aspettano la direzione del mercato.
😲50 – 74: Avidità
Maggiore interesse, fiducia in se stessi, prezzi più alti.
👹75 – 100: Avidità estrema
Elevato ottimismo, possibile rischio di bolla speculativa.
Alti livelli di paura possono segnalare opportunità di acquisto ai minimi dei prezzi.
Un’elevata avidità può avvisare di un mercato surriscaldato e della possibilità di una correzione o di un declino.
Gli investitori possono utilizzarlo come strumento aggiuntivo per confermare la propria strategia.
Può aiutarti a evitare di "comprare al massimo" o di "vendere al minimo".