Eliza Labs, il famoso DAO di meme coin fondato da ai16z, ha annunciato il 16/12 una collaborazione con il 'Future of Digital Currency Initiative' (FDCI) dell'Università di Stanford per creare un laboratorio AI x Web3, con l'obiettivo di avviare la collaborazione nel primo trimestre del 2025 per approfondire come gli agenti AI possano rimodellare il campo delle valute digitali e DeFi.
Nuovo laboratorio avviato, focalizzato su agenti AI e finanza digitale
La collaborazione si concentra su come integrare gli agenti AI nei sistemi di valuta digitale, costruendo fiducia e coordinamento per prendere decisioni, che saranno suddivisi in tre aree principali e attuate in fasi nel 2025:
Meccanismo di fiducia degli agenti AI:
Studiare come gli agenti AI possano costruire fiducia nei sistemi di valuta digitale, utilizzando l'attuale 'architettura di fiducia degli agenti' di Eliza Labs per rafforzare ulteriormente il meccanismo di fiducia dell'AI.
Sistema economico multi-agente AI:
Esplorare l'interazione e i meccanismi di coordinamento tra più agenti AI nelle future transazioni finanziarie, prestiti o operazioni di mercato, per identificare i metodi di collaborazione AI più adatti a DeFi, affinché questi AI possano lavorare insieme in modo fluido.
Governance decentralizzata degli agenti:
Studiare come creare nuovi protocolli di governance per gestire gli agenti AI, garantendo che l'intero sistema funzioni in modo stabile.
Questa ricerca prevede il lancio di framework open source, piattaforme di simulazione e applicazioni pratiche, come i market maker automatizzati (Automated Market Maker, AMM) e i servizi DeFi. I risultati preliminari della ricerca saranno resi pubblici tramite riviste accademiche e seminari.
(Previsione VanEck2025: La crittografia si dirige verso la realtà, RWA, stablecoin e agenti AI cresceranno significativamente)
Questo articolo di ai16z sviluppatori Eliza Labs ha collaborato con l'Università di Stanford per esplorare come gli agenti AI possano integrarsi nelle applicazioni finanziarie digitali, apparso per la prima volta su Chain News ABMedia.