Motivi per cui le valute digitali diminuiscono e non aumentano

I mercati delle criptovalute stanno assistendo a forti oscillazioni, soprattutto negli ultimi periodi, in quanto gli investitori hanno notato un continuo calo dei prezzi prima di ogni tentativo di rialzo. Questo comportamento può essere attribuibile a molteplici fattori, che intersecano le decisioni dei grandi investitori e i meccanismi di mercato. Qui discuteremo le ragioni più importanti di questo declino e il modo in cui influenzano il mercato.

1. L’impatto dei contratti futures e l’uso della leva finanziaria

Molti investitori ricorrono ai futures anziché al mercato spot per ottenere profitti maggiori utilizzando la leva finanziaria. Queste leve amplificano i guadagni, ma aumentano anche i rischi. Quando il mercato si muove in modo contrario alle aspettative, le piattaforme finanziarie liquidano le posizioni aperte per proteggere il capitale, provocando bruschi cali.

2. Liquidare i piccoli investitori prima della crescita

Spesso si osserva una liquidazione su larga scala dei titolari di contratti prima che si verifichi una ripresa significativa. Si ritiene che i grandi operatori, o "balene", abbassino deliberatamente i prezzi per liquidare posizioni con elevata leva finanziaria, il che consente loro di acquistare a prezzi più bassi e poi spingere il mercato verso l'alto.

3. Passare dal mercato spot al mercato dei futures

Alcuni investitori preferiscono operare sul mercato dei futures piuttosto che sul mercato spot, perché offrono la possibilità di realizzare profitti rapidi. Tuttavia, questo spostamento riduce l'impatto del mercato spot, che è il principale fattore che influenza i prezzi delle valute, determinando una domanda spot debole e quindi prezzi più bassi.

4. Paura e vendita emozionale

Quando il mercato inizia a calare, molti investitori tendono a vendere i propri asset per paura di perdite maggiori. Questo comportamento emotivo aumenta la pressione di vendita, provocando un ulteriore calo dei prezzi.

5. Impatto delle notizie e delle fluttuazioni economiche

Notizie negative, come un inasprimento delle normative o una debole economia globale, giocano un ruolo importante nel minare la fiducia degli investitori, spingendoli ad uscire dal mercato o a spostare i propri investimenti verso asset più stabili.

---

Strategie per affrontare i cali del mercato

Per attenuare l'impatto di questi fenomeni e raggiungere la stabilità degli investimenti, si consiglia agli investitori di seguire strategie ben ponderate:

1. Non utilizzare contratti futures.

2. Investimento a lungo termine:

Il mercato presenta forti fluttuazioni nel breve termine, ma spesso registra una crescita positiva nel lungo termine.

3. Distribuzione degli investimenti:

La diversificazione degli asset aiuta a ridurre i rischi associati a una determinata valuta o asset.

4. Monitoraggio delle notizie:

Tenere traccia degli eventi globali e delle politiche economiche aiuta a prevedere l'andamento dei prezzi ed evitare sorprese.

5. Evita la vendita emotiva:

Le decisioni di investimento dovrebbero basarsi su principi analitici, non sulla paura o sull'avidità.

---

Finalmente

Il fatto che le criptovalute scendano prima di risalire fa parte delle dinamiche di mercato. Gli investitori devono comprendere questi meccanismi e pianificare di conseguenza per realizzare profitti ed evitare grandi perdite. In un mercato in continua evoluzione, flessibilità e capacità di adattamento restano qualità fondamentali per un investitore di successo.

$NEIRO

$BTC

$XRP