Gli investitori asiatici stanno affrontando il 2025 con gli occhi incollati su tre temi principali: il potere inarrestabile del dollaro statunitense, l'ascesa inarrestabile delle crypto e le caotiche politiche commerciali di Donald Trump.

Tutti, dai broker di Wall Street ai gestori di fondi regionali, si stanno affrettando a riposizionare i portafogli per quello che si preannuncia essere un anno da montagne russe per l'Asia.

I fondi globali stanno giocando in modo intelligente. Stanno mescolando strategie tradizionali con la nuova economia. L'obiettivo? Proteggere gli asset asiatici dalle conseguenze delle politiche imprevedibili dell'America.

Il debito denominato in dollari è diventato il beniamino del momento, offrendo rendimenti stabili nonostante la ribellione del dollaro nel 2024. Nel frattempo, l'oro si rifiuta di passare di moda, mantenendo salda la sua reputazione come la rete di sicurezza definitiva per gli investitori nervosi.

Cina: scommesse alimentate da stimoli e un campo di battaglia modellato da tariffe

La Cina sta investendo denaro nei suoi problemi economici e gli investitori stanno prestando attenzione. I vertici di Pechino hanno promesso di immettere ancora più stimolo fiscale nel sistema, aumentando la spesa pubblica per contrastare l'impatto delle imminenti tariffe statunitensi.

La Conferenza sul Lavoro Economico Centrale ha impostato la scena, e il Politburo non ha perso tempo a impegnarsi a stimolare i consumi come difesa contro i rischi di esportazione.

Per gli investitori, il piano di gioco è chiaro. Fidelity suggerisce di scommettere sulle azioni cinesi onshore, che sono più legate alla politica interna che ai rischi di esportazione.

Gli strateghi di UBS sono tutti per le azioni bancarie. Perché? Sono a buon mercato e offrono dividendi solidi, rendendole un raro riparo in un clima macroeconomico tempestoso.

Ma non si tratta solo di azioni. Il debito è tornato sotto i riflettori. Morgan Stanley preferisce gli swap di debito cinesi per evitare i rischi valutari, mentre Goldman Sachs sta puntando sui titoli sovrani a medio termine.

Queste scelte riflettono le aspettative che la spesa per stimoli della Cina potrebbe inondare il mercato con debito a lungo termine, creando opportunità nel ventre della curva.

India: cambiamento manifatturiero e vibrazioni di crescita forte

Mentre la Cina combatte contro la crescita lenta, l'India sta diventando un hub manifatturiero alternativo. Con la sua economia ampiamente protetta dai rischi globali, il mercato interno dell'India sta migliorando come mai prima d'ora.

Gli analisti di Eastspring Investments stanno scommettendo forte su titoli a grande capitalizzazione, in particolare nei settori della salute, delle telecomunicazioni e dei servizi finanziari. Ma non ignorano i rischi. Le valutazioni elevate e un recente rallentamento degli utili stanno gettando un'ombra sull'ottimismo.

I titoli locali sono il bambino d'oro qui, grazie al basso debito esterno e all'inclusione dell'India negli indici obbligazionari globali. Ma il vero asso nella manica è il gioco a lungo termine.

L'urbanizzazione crescente, le riforme in corso e i cambiamenti nella catena di approvvigionamento alimentano l'ottimismo. La demografia e la crescita costante dell'India stanno svolgendo il lavoro pesante, anche se le sfide a breve termine persistono.

L'elettrizzante ascesa delle crypto

Ora parliamo di crypto, l'asso nella manica nel piano 2025 dell'Asia. L'Asia Centrale e Meridionale, insieme all'Oceania, ha preso il comando globale nell'adozione delle crypto proprio mentre il re Bitcoin ha superato per la prima volta i 100.000 dollari.

Sette delle prime 20 nazioni per attività di finanza centralizzata e decentralizzata provengono da questo angolo del mondo. L'Indonesia sta guidando la carica. Tra gennaio e ottobre di quest'anno, ha accumulato 30 miliardi di dollari in transazioni crypto. Questo rappresenta un sorprendente aumento del 350% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Non si tratta solo di trader al dettaglio. L'adozione istituzionale sta guadagnando slancio, con ZA Bank a Hong Kong che ora offre trading diretto di crypto ai clienti al dettaglio. Nel frattempo, AEON in Giappone sta lanciando sistemi di pagamento crypto QR sulla BNB Chain di Binance.

Asia sudorientale: il potente silenzioso

Nel frattempo, l'Asia sudorientale sta silenziosamente rubando la scena, grazie al suo boom manifatturiero e alle economie stabili. L'Indonesia è il manifesto qui, con un forte mercato interno, un settore delle materie prime resiliente e una banca centrale concentrata nel mantenere stabile la valuta.

I titoli sovrani, in particolare quelli denominati in dollari, stanno ricevendo attenzione da grandi attori come Amundi e Fidelity.

Il Vietnam non è lontano. Sta ritagliandosi il suo posto come potenza globale delle esportazioni e la sua potenziale inclusione nell'FTSE Emerging Market Index sta attirando l'attenzione degli investitori.

Questa è una regione in cui il denaro intelligente vede una crescita a lungo termine, anche se i venti contrari globali minacciano di interrompere le catene di approvvigionamento. I titoli ad alto rendimento sono il nome del gioco per gli investitori tolleranti al rischio.

I mercati come Sri Lanka e Pakistan stanno attirando interesse per la loro protezione dalle guerre commerciali.

La gestione patrimoniale di UBS afferma che si tratta tutto di trovare crediti che evitano i titoli sulle tariffe, rendendo i mercati di frontiera un rifugio inaspettato.

Il dollaro e lo yen: una battaglia di valute

Torniamo al dollaro, il mal di testa persistente dell'Asia. Per il quinto anno consecutivo, il dollaro sta dominando le valute regionali, riducendo di tre punti percentuali i rendimenti dei titoli in valuta locale solo nel 2024.

La divergenza della Banca del Giappone dai colleghi del G-10 ha reso lo yen un'operazione degna di nota per il 2025. I gestori di portafoglio come Carol Lye di Brandywine Global stanno scommettendo forte su questa divergenza, vedendola come una protezione contro la volatilità indotta da Trump.

Per altre valute regionali, la situazione è cupa. Con spazio limitato per ulteriori allentamenti monetari, le banche centrali in Asia si trovano bloccate tra la roccia e un posto difficile. È un problema senza soluzione facile e gli investitori si preparano a ulteriori dolori mentre il dollaro si rifiuta di indietreggiare.

Un sistema passo dopo passo per lanciare la tua carriera Web3 e ottenere lavori crypto ben retribuiti in 90 giorni.