Nel complesso e rischioso campo del trading di contratti, la scelta dei punti di ingresso è come un gioco di strategia preciso. Ecco alcuni suggerimenti da tenere in considerazione.

L'analisi tecnica è uno strumento comunemente utilizzato da molti trader. Analizzando in profondità l'andamento storico dei prezzi, il volume degli scambi e vari indicatori tecnici come le medie mobili, l'indice di forza relativa (RSI), il MACD, ecc., gli investitori possono fare previsioni sulle tendenze future dei prezzi e quindi determinare i punti di ingresso. Ad esempio, quando le medie mobili mostrano una configurazione rialzista, ciò suggerisce spesso che i prezzi potrebbero essere in un trend ascendente, il che potrebbe essere un momento da considerare per entrare long.

L'analisi fondamentale non può essere trascurata. Essa si concentra nello studio dei fattori economici, politici e sociali che influenzano i prezzi dei futures. Gli investitori devono analizzare attentamente la relazione tra domanda e offerta, i dati macroeconomici e i cambiamenti delle politiche per valutare la tendenza a lungo termine degli strumenti futures e determinare i punti di ingresso. Proprio come quando alcune politiche hanno limitato l'industria mineraria di determinate criptovalute, tale fattore politico influenzerà inevitabilmente l'offerta di quelle criptovalute, riflettendosi quindi sui prezzi, il che richiede agli investitori di catturare sensibilmente e scegliere il momento di ingresso di conseguenza.

L'analisi della volatilità è anch'essa di grande importanza. Studiare la volatilità dei prezzi dei futures aiuta a scegliere i punti di ingresso. Gli strumenti con alta volatilità di solito significano forti fluttuazioni dei prezzi, una situazione adatta ai trader di breve termine, che possono sfruttare le ampie oscillazioni dei prezzi per ottenere profitti in breve tempo; mentre gli strumenti con bassa volatilità sono più adatti per gli investitori a lungo termine, che cercano guadagni stabili nel lungo periodo.

Le strategie di gestione del rischio sono fattori chiave da considerare nella scelta dei punti di ingresso. Gli investitori dovrebbero impostare ragionevolmente i punti di stop loss e take profit in base alla propria tolleranza al rischio e agli obiettivi di trading per controllare il rischio. Ho visto molti trader nel trading di contratti subire enormi perdite a causa della mancanza di impostazioni adeguate per i punti di stop loss, subendo enormi perdite anche per lievi fluttuazioni sfavorevoli dei prezzi, fino a portare a liquidazioni. Pertanto, quando si apre una posizione, è fondamentale chiarire il proprio intervallo di rischio che si è disposti ad accettare e scegliere con attenzione il punto di ingresso.

Nota: I contenuti di questa serie di corsi sono tutti originali; eventuali somiglianze sono puramente casuali.

Se hai contenuti che desideri imparare, puoi mettere mi piace e commentare nella sezione commenti; organizzerò i punti di conoscenza correlati e pubblicherò il corso corrispondente entro un giorno. Il tuo mi piace è la mia massima motivazione per aggiornare i post del corso, benvenuti a esprimere le vostre opinioni.