Nel mondo DeFi in continua evoluzione, il protocollo Cetus è emerso come una potenziale "balena", attirando l'attenzione della comunità come pionieristico market maker automatizzato (AMM) costruito su Built on Sui Network. Allora, cos'è il protocollo Cetus? Cosa c'è di speciale in questo progetto? Questo articolo ti fornirà la visione più completa e dettagliata del protocollo Cetus, dal concetto, alla tecnologia, ai vantaggi e agli svantaggi, alla tokenomics, al team di sviluppo, alla roadmap di sviluppo e ai metodi di investimento.

1. Cos'è il protocollo Cetus?

Cetus Protocol è un protocollo AMM decentralizzato costruito su Sui Network, una blockchain Layer-1 famosa per la sua elevata velocità di elaborazione delle transazioni e i bassi costi. Il protocollo Cetus consente agli utenti di scambiare criptovalute in modo semplice, rapido e sicuro attraverso pool di liquidità.

Più che un semplice DEX, il protocollo Cetus mira anche a diventare uno dei principali market maker di liquidità concentrata (CLMM) su Sui Network, fornendo soluzioni DeFi complete, tra cui:

  • CetusSwap: scambio decentralizzato che consente agli utenti di scambiare token con un basso slittamento del prezzo e un'elevata efficienza.

  • Cetus Pro: piattaforma di trading per trader professionisti, che fornisce grafici avanzati e strumenti di analisi tecnica.

  • Pool di liquidità: gli utenti possono fornire liquidità ai pool e ricevere premi dalle commissioni di transazione.

2. Punti salienti del protocollo Cetus

Il Protocollo Cetus possiede punti di forza eccezionali, creando un'attrazione unica per il progetto:

  • Elevata velocità di transazione e basso costo: basato sulla rete Sui, il protocollo Cetus eredita i vantaggi in termini di velocità e costi di questa blockchain.

  • Modello CLMM: consente agli utenti di concentrare la liquidità in una determinata fascia di prezzo, ottimizzare l'efficienza del capitale e aumentare i profitti.

  • Interfaccia amichevole: Cetus Protocol ha un'interfaccia utente semplice e facile da usare, adatta anche ai principianti.

  • Comunità forte: Cetus Protocol ha una vivace comunità di utenti e sviluppatori che contribuiscono allo sviluppo del progetto.

  • Supporto di token diversificati: il protocollo Cetus supporta molti tipi di token sulla rete Sui, offrendo molte opzioni agli utenti.

3. Vantaggi e svantaggi del protocollo Cetus

Vantaggio:

  • Velocità ed efficienza: transazioni veloci, costi bassi, esperienza utente ottimizzata.

  • Migliorare l’efficienza del capitale: il modello CLMM consente agli utenti di massimizzare i profitti derivanti dalla fornitura di liquidità.

  • Sicurezza e trasparenza: basato sulla rete Sui, il protocollo Cetus eredita la sicurezza e la trasparenza di questa blockchain.

  • Facile da usare: interfaccia amichevole, di facile accesso anche per i principianti.

Svantaggi:

  • Dipendenza dalla rete Sui: lo sviluppo del protocollo Cetus dipende dal successo della rete Sui.

  • Concorrenza: il protocollo Cetus deve competere con altre AMM sulla rete Sui e sul mercato DeFi in generale.

  • Rischio di mercato: il valore dei token CETUS può fluttuare fortemente, comportando potenziali rischi per gli investitori.

4. Team fondatore del Protocollo Cetus

Cetus Protocol è stata fondata da un gruppo di esperti esperti nei settori blockchain e DeFi.

5. Tokenomics del protocollo Cetus

CETUS è il token di governance e utilità del Protocollo Cetus, utilizzato per i seguenti scopi:

  • Governance: gli utenti che detengono CETUS hanno il diritto di partecipare alla governance del protocollo attraverso la DAO.

  • Premi: gli utenti che forniscono liquidità e partecipano alle attività sul protocollo Cetus saranno premiati in CETUS.

  • Commissioni di transazione: CETUS può essere utilizzato per pagare commissioni di transazione su CetusSwap.

Possesso di token CETUS: 1.000.000.000 di CETUS (1 di CETUS).

Assegnazione dei token:

  • Comunità e LP: 50%

  • Team e consulenti: 20% (blocco di 1 anno, pagato a rate nei prossimi 2 anni)

  • Fondo del progetto: 15% (bloccato per 1 anno, pagato a rate nei prossimi 3 anni)

  • Marketing e sviluppo dell'ecosistema: 10% (blocco di 1 anno, pagato a rate nei prossimi 2 anni)

  • Seed round: 5% (bloccato per 6 mesi, pagato a rate nei prossimi 12 mesi)

6. Roadmap di sviluppo ed eventi salienti del Protocollo Cetus

Il Protocollo Cetus ha raggiunto importanti traguardi nel suo percorso di sviluppo:

  • Maggio 2023: Lancio di CetusSwap e dei primi pool di liquidità su Sui Network.

  • Giugno 2023: completamento della richiesta di capitale del round Seed.

  • Luglio 2023: Quotazione dei token CETUS sui principali scambi.

  • Agosto 2023: Lancio di Cetus Pro, una piattaforma di trading per investitori professionali.

Piani futuri:

  • 2024: sviluppare nuovi prodotti DeFi, tra cui prestiti e prestiti, stablecoin, yield farming...

  • 2025: espandere l'ecosistema, collaborando con altri progetti su Sui Network e altre blockchain.

7. Dove posso investire e acquistare token CETUS?

I token CETUS sono attualmente quotati sui principali scambi di criptovaluta come:

  • Binario

  • OKX

  • Moneta

  • Porta.io

  • Bybit

  • Huobi

Nota: il mercato delle criptovalute è altamente volatile. Si prega di informarsi attentamente sul progetto e di considerare attentamente prima di prendere una decisione di investimento.

8. Conclusione

Cetus Protocol è un potenziale progetto AMM su Sui Network, con tecnologia avanzata, team esperto e ampia comunità di utenti. Tuttavia, gli investitori devono essere cauti, ricercare attentamente le informazioni e valutare i rischi prima di decidere di investire in token CETUS.

FONTE: BLOGTIENAO