Autore: David G
Tradotto da: Deep Tide TechFlow
Guida di David per guadagnare nel mercato rialzista: più alta è la leva, prima si prendono i profitti, le monete promettenti non vanno vendute tutte in una volta
Oggi è un po' più serio, condivido alcune esperienze che ho accumulato nel corso degli anni attraverso dolorose lezioni, spero che leggendo questo articolo tu possa evitare di cadere in alcuni errori.
È importante sottolineare che il focus di questo articolo è sull'esecuzione - ossia come realmente mettere i profitti del mercato rialzista in tasca. Non discuterò di ricerca, analisi o selezione degli asset (queste sono in realtà le parti relativamente semplici).
I tre fattori chiave per un trading di successo in un mercato rialzista sono:
Struttura del portafoglio
Uso della leva (quando usarla, come usarla)
Operazioni on-chain
Struttura del portafoglio
Il modo in cui costruisci il tuo portafoglio dipende in larga misura dalla tua dimensione di capitale. Indipendentemente dal fatto che i tuoi asset siano 100.000 dollari, 1 milione di dollari o 10 milioni di dollari, i seguenti principi fondamentali si applicano.
Innanzitutto, il tuo portafoglio dovrebbe essere basato su asset collaterali di alta qualità. Per me, questo significa BTC e SOL. In un mercato laterale o orso, quando vendo asset, di solito scelgo di convertire in stablecoin (stabili), ma in un mercato rialzista, preferisco scambiare i profitti per più asset mainstream che considero promettenti. Il vantaggio di BTC e SOL è che non solo sono asset di alta qualità, ma possono anche essere utilizzati come collaterale per prestiti, aumentando così l'efficienza del capitale.
Attualmente, il mio portafoglio è praticamente composto interamente da BTC e SOL. Ma con il passare dei cicli di mercato, inizierò a convertire una percentuale maggiore di asset in stablecoin per bloccare i profitti.
Strategie per l'uso della leva
(Le seguenti indicazioni sono adatte ai principianti del trading con leva. Se sei già un trader esperto, puoi operare secondo la tua strategia.)
Innanzitutto, dimentica i consigli sul trading con leva che vedi su Crypto Twitter (CT). La leva è solo uno strumento per migliorare l'efficienza del capitale e cogliere opportunità nei momenti in cui il rapporto rischio/rendimento è asimmetrico.
Nota che il trading con leva su asset mainstream (come BTC, SOL) e su altcoin (token con capitalizzazione di mercato inferiore) è una strategia completamente diversa. Ad esempio, andare long su SOL e andare long su una moneta con una capitalizzazione di mercato di 500 milioni sono entrambe attività "long", ma i rischi e le modalità operative sono completamente diversi. Questo potrebbe sembrare semplice, ma molte persone non se ne rendono conto.
Una regola fondamentale è: non lasciare mai che la tua esposizione in altcoin superi di 1 volta il valore di mercato del tuo portafoglio. Questo aiuta a evitare rischi eccessivi, mantenendo al contempo spazio sufficiente per i profitti.
Fai un esempio: supponiamo che tu abbia 100.000 dollari di asset, quotati in SOL, e li usi come margine per il trading di futures (perps). In questo caso, la tua posizione long sulle altcoin non dovrebbe superare i 100.000 dollari. Perché il prezzo delle altcoin può oscillare enormemente, e se non sei un trader di alto livello, potresti facilmente essere liquidato. Ma in questo esempio, puoi comunque raggiungere un'esposizione long al portafoglio di 2 volte (100.000 dollari di SOL + 100.000 dollari di altcoin), il che è già un rendimento molto considerevole. La chiave è non essere avido.
Per gli asset mainstream (come BTC, SOL), in determinati momenti, puoi scegliere un'esposizione a leva più alta, ad esempio 3-5 volte. Ma fai attenzione, questa strategia è valida solo in scenari con rischio chiaro e aspettative di rendimento estremamente elevate.
Punti chiave del trading con leva
Quando utilizzi la leva, il punto più importante è: più alta è la leva, prima dovresti prendere profitti.
Sebbene ci sia molto di più da discutere sul trading di contratti perpetui (perp), a causa del tempo limitato, non posso approfondire qui. Ti consiglio di seguire alcuni ottimi trader:
@Awawat_Trades
@Tradermayne
@LomahCrypto
Inoltre, puoi guardare la serie di trading su YouTube di @CryptoCred per imparare ulteriori tecniche di trading pratiche.
Infine, ricorda sempre: non mettere mai te stesso in una posizione in cui, se il trade va contro, rischi di essere liquidato. Questa è la legge fondamentale della sopravvivenza nel trading.
Trading on-chain: cogliere le monete promettenti nel mercato rialzista
La parte successiva è ancora più interessante. Se la struttura del tuo portafoglio è ragionevole, allora il trading on-chain potrebbe portarti profitti estremamente elevati, ma ricorda, questo è limitato alle tue corrette strutture.
Perché dico questo? Perché molte persone stanno facendo trading on-chain in modo errato. L'obiettivo centrale del trading on-chain è: cercare rendimenti straordinari, non accumulare capitale attraverso piccoli profitti. In un ambiente di mercato rialzista, l'unica cosa su cui dovresti concentrarti è cogliere quelle opportunità che possono portare enormi rendimenti. Perché queste opportunità sono quelle che possono davvero cambiare la dimensione del tuo portafoglio, persino cambiare il corso della tua vita.
Nel trading on-chain, il tuo obiettivo è trovare e detenere alcune "monete super promettenti" che possano superare di gran lunga altri asset. Questo potrebbe andare contro il principio di "diversificazione" enfatizzato negli investimenti tradizionali, ma come ha detto Warren Buffet, "la diversificazione è un comportamento da deboli."
Il mercato delle criptovalute è un mercato riflessivo, il che significa che quando un asset inizia a performare bene, tende ad attrarre più fondi, diventando così ancora più performante. Ti basta un paio di queste monete super promettenti per cambiare la tua vita; questo dovrebbe diventare il tuo obiettivo centrale nel trading on-chain.
Come gestire la posizione delle monete promettenti
Una volta che hai catturato una moneta con un grande potenziale, non vendere mai tutto in una volta. Dovresti ridurre gradualmente la posizione durante il rialzo, mantenendo una certa esposizione per continuare a partecipare al potenziale spazio di rialzo.
Per esempio, se acquisti un token quando il valore di mercato è di 5 milioni e sale a 50 milioni, puoi vendere il 10%; se sale a 100 milioni, vendi un altro 10%; se sale a 250 milioni, vendi un altro 10%. In questo modo, blocchi gradualmente i profitti, mantenendo al contempo un'esposizione sufficiente al rialzo.
È particolarmente importante notare che lo spazio di crescita delle monete promettenti potrebbe superare di gran lunga le tue aspettative, quindi è fondamentale mantenere una parte della posizione per ottenere profitti maggiori in future esplosioni. Continuando con l'esempio di prima, supponiamo che tu abbia venduto il 70% della tua posizione quando il valore di mercato ha raggiunto 500 milioni, ma decidi di mantenere il restante 30%, aspettando di vendere quando il valore di mercato raggiunge 3 miliardi. Quindi, se realmente sale a 3 miliardi, i profitti di questo restante 30% potrebbero superare l'intero guadagno realizato con le vendite parziali.
Questo è esattamente il significato della strategia di "vendita a scaglioni": ridurre il rischio bloccando gradualmente i profitti, mantenendo al contempo una parte della posizione per partecipare a potenziali aumenti maggiori. Quando si tratta di monete promettenti, la pazienza e la strategia sono spesso più importanti dei profitti a breve termine, poiché una volta colto un'opportunità del genere, potrebbe cambiare radicalmente i tuoi risultati di investimento.
Preparazione mentale: come affrontare le fluttuazioni di prezzo
La parte più difficile di detenere una grande posizione, specialmente quando rappresenta una grande percentuale del tuo portafoglio, è come gestire le forti fluttuazioni di prezzo. Non importa quanto sia eccezionale questo token, durante il suo aumento subirà sicuramente un ritracciamento del 50-70%, e potrebbe anche accadere più volte. Devi essere mentalmente pronto ad accettare tali fluttuazioni e mantenere la calma quando si verificano, senza farti prendere dal panico.
Grazie a queste strategie, puoi sfruttare più efficacemente le opportunità del trading on-chain, cogliendo le monete super promettenti nel mercato rialzista, evitando al contempo di perdere potenziali profitti a causa di decisioni emotive.
Ricorda, nel mercato delle criptovalute, i tuoi profitti derivano dalla capacità di sopportare le fluttuazioni.
La maggior parte delle persone non riesce a sopportare le forti fluttuazioni del mercato, ed è questo il motivo per cui non riescono a ottenere un grande successo. La volatilità è la tua amica, e rappresenta il cuore di ciò che rende gli asset crittografici così attraenti e redditizi.
Con il passare delle fluttuazioni che affronti, ti adatterai gradualmente a queste oscillazioni estreme. Alla fine, potresti diventare insensibile a queste fluttuazioni, e la tua reazione emotiva in altre aree della vita potrebbe anche diminuire. Ma non importa, almeno diventerai ricco per questo.
Gestione della mentalità: il vero campo di battaglia del trading
In definitiva, il trading è una guerra psicologica, e il tuo avversario più grande sei tu stesso. Se riesci a imparare a eseguire strategie di trading a un alto livello, non solo avrai successo, ma potresti anche ottenere enormi risultati.
Mantenere una mente lucida è fondamentale. Che si tratti di pregare, meditare o fare una passeggiata, trova il modo che funziona per te e rendi queste attività una parte della tua routine quotidiana per aiutarti a rimanere concentrato e razionale nel trading.
Allo stesso tempo, mantieni l'umiltà. Sii sempre pronto a perdere tutto, ma anche se perdi davvero, credi di poter rialzarti.
Riepilogo
Nel mercato delle criptovalute, la volatilità è sia una sfida che un'opportunità. Solo coloro che possono sopportare le fluttuazioni possono cogliere le opportunità e ottenere un grande successo. Ti auguro di rimanere sempre lucido, umile e pieno di fiducia su questo percorso.
Buona fortuna, ci vediamo nel mercato rialzista!