**Flash News: La tecnologia della privacy aumenta l'adozione della blockchain istituzionale**

Le istituzioni sono riluttanti a immergersi nel Web3 a causa della trasparenza delle blockchain pubbliche, temendo rischi come furti e truffe. Avidan Abitbol del Data Ownership Protocol suggerisce la tecnologia a conoscenza zero come soluzione, consentendo la divulgazione selettiva per proteggere i dati sensibili.

La trasparenza della blockchain può anche portare a manipolazioni di mercato, poiché i trader potrebbero sfruttare le partecipazioni istituzionali per influenzare i prezzi degli attivi. La privacy non è solo una preoccupazione aziendale; impatta settori come la sanità, dove la riservatezza è cruciale.

In risposta, Chainlink ha lanciato strumenti di privacy per le istituzioni, con ANZ Bank tra i primi a testare queste funzionalità per transazioni sicure. Una maggiore privacy potrebbe mitigare problemi come il valore massimamente estraibile (MEV), dove i miner sfruttano la visibilità delle transazioni per profitto.