Il ritorno di Trump trasformerà il governo in un'"azienda inefficiente" da ristrutturare, e gli Stati Uniti potrebbero affrontare una trasformazione senza precedenti. La grande ristrutturazione delle politiche interne ed esterne non influenzerà solo l'economia tradizionale, ma anche il settore delle criptovalute, che è stato il più caldo negli ultimi anni, non potrà assolutamente rimanere estraneo. Condivido alcuni possibili direzioni di impatto per riferimento.
Politiche americane: le criptovalute potrebbero diventare uno strumento di riforma governativa
Trump vuole ristrutturare il governo attraverso metodi aziendali, e la blockchain e la tecnologia crittografica potrebbero diventare strumenti per aumentare l'efficienza:
Trasparenza dei fondi: utilizzare la blockchain per registrare i flussi di fondi, riducendo sprechi e corruzione.
Pagamenti digitali: il governo potrebbe promuovere il dollaro digitale, rendendo i pagamenti e i sussidi più efficienti.
La deregolamentazione potrebbe essere un vantaggio, specialmente per le startup e i progetti DeFi; un ambiente più permissivo favorisce l'innovazione. La riduzione delle tasse sulle imprese e il supporto alle aziende tecnologiche potrebbero anche portare più capitali nel settore delle criptovalute.
"America First" e il campo di battaglia crittografico nella competizione tra Cina e Stati Uniti
La strategia "America First" di Trump è destinata a rendere la competizione tra Stati Uniti e Cina più intensa, e le criptovalute potrebbero essere coinvolte:
Competizione delle valute digitali: di fronte al renminbi digitale cinese, gli Stati Uniti potrebbero accelerare la spinta per il dollaro digitale.
Nuove regole per i regolamenti globali: gli Stati Uniti potrebbero promuovere la cooperazione sulla tecnologia blockchain, creando la propria rete di pagamento digitale.
Per i paesi che non si schierano, le criptovalute decentralizzate potrebbero diventare uno strumento per eludere il confronto tra Cina e Stati Uniti, promuovendo invece lo sviluppo dell'ecosistema crittografico internazionale.
Reazioni a catena delle politiche economiche
Trump sottolinea l'importanza dell'industria manifatturiera interna e la riduzione della dipendenza dall'estero, il che potrebbe aumentare la domanda di stablecoin nei regolamenti transfrontalieri. Inoltre, se il divario tra ricchi e poveri si allarga, potrebbe stimolare più persone a rivolgersi alla finanza decentralizzata (DeFi) per cercare opportunità economiche.
Allo stesso tempo, una massiccia deregolamentazione potrebbe anche ridurre i costi di conformità dei progetti crittografici, aprendo più spazio per l'innovazione nell'industria.
Cambiamenti nell'ordine internazionale e opportunità per le criptovalute
Se l'ordine globale diventa più frammentato, le tecnologie decentralizzate potrebbero avere più opportunità di sviluppo. Soprattutto nel commercio internazionale e nella finanza transfrontaliera, la tecnologia blockchain può ridurre la dipendenza dai sistemi tradizionali (come SWIFT).
Tuttavia, con l'aumento della consapevolezza sulla sicurezza nazionale, l'anonimato e la libertà delle criptovalute potrebbero affrontare una regolamentazione più severa, come requisiti di identificazione più completi (KYC/AML).
Riepilogo
Il ritorno del governo Trump rappresenta sia una sfida che un'opportunità per le criptovalute. L'industria deve adattarsi rapidamente ai cambiamenti politici e cogliere nuove opportunità, come l'emergere del dollaro digitale e l'aggiustamento delle regole sui pagamenti internazionali. Allo stesso tempo, è necessario rimanere vigili riguardo alle possibili pressioni politiche, come l'inasprimento della regolamentazione e i rischi geopolitici.
In ogni caso, i prossimi anni saranno un punto di svolta importante per il settore delle criptovalute. Per le persone all'interno e all'esterno dell'industria, questo è un periodo pieno di opportunità, ma richiede anche strategie di risposta più flessibili.