Il Marocco si sta muovendo verso la legalizzazione di tutte le criptovalute, invertendo un divieto sugli asset digitali imposto nel 2017. La banca centrale del paese, Bank Al-Maghrib, sta preparando un nuovo disegno di legge per la regolamentazione delle criptovalute, attualmente in fase di revisione. Abdellatif Jouahri, il governatore della banca centrale, ha confermato che questo disegno di legge è in fase di adozione, segnando un cambiamento significativo nella posizione del paese sulle valute digitali. La legge proposta fa parte dello sforzo del Marocco per regolare le criptovalute in modo più efficace, riconoscendo l'interesse crescente per gli asset digitali nonostante il divieto iniziale.

Il divieto del Marocco su Bitcoin (BTC) e altre criptovalute nel 2017 non è riuscito a prevenire l'uso diffuso degli asset digitali tra la sua popolazione. Il passaggio verso la legalizzazione avviene mentre l'interesse globale per Bitcoin e altre criptovalute sta aumentando, con Bitcoin che si avvicina recentemente alla sua pietra miliare storica di $100.000, alimentando ulteriormente la conversazione globale sulle criptovalute.

Oltre a legalizzare le criptovalute, il Marocco sta anche esplorando la possibilità di lanciare una valuta digitale della banca centrale (CBDC). Jouahri ha menzionato che la banca centrale sta esaminando come una CBDC potrebbe aiutare con gli obiettivi di politica pubblica, in particolare nella promozione dell'inclusione finanziaria. A differenza delle criptovalute decentralizzate come Bitcoin ed Ethereum, le CBDC sarebbero emesse e controllate da autorità finanziarie centrali, operando su reti blockchain autorizzate.

La mossa di regolamentare gli asset crypto in Marocco riflette una tendenza globale più ampia verso regolazioni più chiare nello spazio della finanza digitale. Molti paesi stanno cercando di stabilire i propri framework, traendo ispirazione dalla prossima regolamentazione dell'Unione Europea sui Mercati in Crypto-Assets (MiCA), che dovrebbe entrare in vigore entro la fine del 2024. L'interesse del Marocco nell'aggiornare le proprie politiche crypto fa parte di una spinta mondiale per regolare gli asset digitali in modo più efficace.

L'aumento globale nell'adozione delle criptovalute è riflesso anche nelle azioni di altri paesi. Ad esempio, nel Regno Unito, l'Autorità per i Mercati Finanziari (FCA) ha recentemente annunciato la sua tabella di marcia per regolare le criptovalute entro il 2026. Questo arriva dopo rapporti che mostrano che oltre il 12% degli adulti nel Regno Unito possiede ora una forma di criptovaluta. Man mano che più paesi come il Marocco si uniscono al movimento verso la legalizzazione e la regolamentazione degli asset digitali, si segnala un cambiamento nel panorama finanziario globale verso una maggiore accettazione delle criptovalute.

La mossa della banca centrale del Marocco per preparare nuove regolamentazioni sulle criptovalute si allinea con la tendenza mondiale di sviluppare framework più completi per gli asset digitali. Le nuove regolamentazioni fornirebbero probabilmente linee guida più chiare per investitori e aziende che operano nello spazio crypto, aiutando a proteggere gli utenti e promuovere una maggiore fiducia nel mercato.

In conclusione, i passi del Marocco verso la legalizzazione delle criptovalute e l'esplorazione della creazione di una valuta digitale della banca centrale evidenziano il crescente riconoscimento del potenziale ruolo degli asset digitali nelle economie moderne. Con paesi come il Marocco, il Regno Unito e altri che stanno intraprendendo passi attivi verso la regolamentazione crypto, il panorama della finanza digitale sta rapidamente evolvendo. Questi cambiamenti indicano uno spostamento verso un ambiente più strutturato e sicuro per le criptovalute, con più paesi che probabilmente seguiranno l'esempio man mano che l'interesse globale per la finanza digitale continua a crescere.