L'ecosistema Web3 è pronto per un periodo di espansione e innovazione senza precedenti mentre ci si avvicina al 2025. Gli esperti del settore concordano su una serie di fattori importanti che influenzeranno la prossima fase dello sviluppo della blockchain. Il mercato sta cambiando rapidamente, dalla chiarezza legale alla diffusione delle app decentralizzate, e promette un futuro che unisce la banca tradizionale e decentralizzata, rafforza le comunità internazionali e trasforma il nostro rapporto con la tecnologia.
Trasformazione del Mercato e Regolazione
Sviluppi nelle regolamentazioni, specialmente negli Stati Uniti, saranno uno dei principali motori nel 2025. Poiché gli Stati Uniti continuano a essere un centro per i mercati di capitali e il talento intellettuale, Alan Chiu, co-fondatore di Boba Network, pensa che i regolatori che adottano una posizione pro-crypto sbloccherebbero enormi possibilità per l'innovazione. Il CGMO di SKALE, Andrew Saunders, ha ribadito questo punto di vista, sottolineando che regolamentazioni chiare attireranno finanziamenti istituzionali e ispireranno le aziende Web2 e i talenti d'élite a utilizzare la blockchain.
Oltre a promuovere l'innovazione, questo cambiamento normativo mira ad aprire porte per le aziende e gli attori istituzionali. Il co-fondatore e CEO di Arcium Yannik Schrade sottolinea come l'AI e il computing riservato potrebbero cambiare il modo in cui le aziende si trasferiscono in un ambiente decentralizzato. Seg, parlando a nome di Sonic Labs, vede anche un ambiente normativo favorevole come un trampolino di lancio per nuovi casi d'uso e nuovi metodi.
I casi d'uso nel mondo reale sono guidati da applicazioni decentralizzate
Entro il 2025, l'accento sarà posto sullo sviluppo di applicazioni pratiche che trascendono il trading speculativo. Il co-fondatore di Aylab Wali Khan sottolinea l'importanza di creare app decentralizzate che affrontino problemi del mondo reale e coinvolgano gli utenti. “Ora che abbiamo molte infrastrutture in atto, è tempo di mostrare prodotti incredibili e portare gli utenti in Web3,” aggiunge.
Secondo Chloe Phung, co-fondatrice di U2U Network, la tecnologia blockchain decentralizzerà settori, tra cui AI, IoT e telecomunicazioni. Secondo lei, queste app soddisferanno esigenze pratiche e influenzeranno i consumatori al di fuori del gruppo demografico nativo di Web3.
Allo stesso modo, il contributore principale di Viction Marcus Le considera la finanza decentralizzata un fattore importante nel facilitare l'accessibilità finanziaria globale. Il potenziale per l'innovazione è illimitato poiché la composabilità consente un'integrazione fluida tra settori come i social network e i giochi.
L'Ascesa di Modelli Centrati sulla Comunità
Sebbene la comunità sia sempre stata alla base della blockchain, diventerà una forza ancora più potente entro il 2025. Il CEO di MetaHub, James Ross Croyle, sottolinea che la comunità è un motore di crescita cruciale e non solo un termine di moda. Porta i tuoi cari, amici e colleghi nel tuo protocollo. “Tutto ciò che costruiamo sarà profondamente radicato nella comunità,” dice.
Questa idea di inclusione è universale. Il CMO di Electra, AV, vede un futuro in cui piattaforme accessibili come gli scambi basati su Telegram vengono utilizzate per integrare le nazioni del terzo mondo e le regioni in rapida crescita. “Ci aspettiamo un significativo afflusso di utenti al dettaglio da queste aree,” dice.
Le soluzioni decentralizzate stanno diventando sempre più popolari in aree che storicamente sono state escluse dalle istituzioni finanziarie, e le piattaforme stanno diventando più facili da usare. Secondo Chloe Phung, l'idea fondamentale della blockchain di eliminare i controlli centralizzati sta diventando realtà, consentendo alla tecnologia di avere un'influenza su comunità e settori in tutto il mondo.
Adozione Mainstream e Istituzionale
L'uso continuo della blockchain sarà un fattore chiave nella crescita. Il co-fondatore di Orderly Network, Ran Yi, attribuisce l'aumento dell'interesse istituzionale agli ETF su Bitcoin ed Ethereum. Yi afferma che “l'afflusso di capitale istituzionale è un cambiamento radicale,” in particolare attraverso strumenti finanziari noti come gli ETF di BlackRock.
Il direttore generale di BuzzUp, Natalie Leung, è d'accordo, affermando che per costruire fiducia, la narrativa della blockchain deve cambiare. Dimostrando soluzioni superiori, come applicazioni di comunicazione decentralizzate e focalizzate sulla privacy, il settore può dissipare dubbi e attrarre clienti mainstream. “Stiamo sviluppando strumenti che superano le offerte di Web2, come la messaggistica crittografata che funziona meglio di Telegram e WhatsApp,” spiega Leung.
Blockchain e AI: Una Convergenza
La blockchain e l'intelligenza artificiale si stanno fondendo in modi inaspettati. Il fondatore e CEO di Theoriq, Ron Bodkin, crede che mettere dati decentralizzati on-chain, specialmente nelle applicazioni AI, sia una tendenza emergente. Inoltre, si aspetta che la finanza decentralizzata veda un altro boom, alimentato dai progressi nell'anonimato e nel commercio.
L'AI riservata, secondo Yannik Schrade, sarà cruciale per collegare le aziende con le reti decentralizzate e facilitare comunicazioni sicure e private negli ecosistemi basati su blockchain.
Nel 2025, il settore blockchain è pronto per un nuovo periodo grazie a politiche favorevoli, dApp innovative, integrazione dell'AI e forza della comunità. I leader dell'ecosistema concordano sul fatto che questo è solo l'inizio di un cambiamento che ripenserà completamente il modo in cui collaboriamo, interagiamo e generiamo valore. Oltre a collegare Web2 e Web3, la prossima ondata di innovazione supporterà ulteriormente l'obiettivo della blockchain di un futuro decentralizzato e inclusivo.
Il post Da Capitale Istituzionale a Adozione al Dettaglio, I Giocatori Mainstream Stanno Guidando il Boom della Blockchain nel 2025 è apparso per primo su Metaverse Post.