Avalanche9,000 Aggiornamento Breakthrough



La Avalanche Foundation ha appena lanciato Avalanche9,000, un aggiornamento volto a ridurre i costi e ottimizzare lo sviluppo della blockchain L1 sulla piattaforma. La testnet di Avalanche9,000 è attiva dalle 13:00 ET di lunedì, con l'obiettivo di distribuirla ufficialmente sulla mainnet C-Chain nel 2025.



L'aggiornamento include l'Etna Upgrade, una serie di modifiche alla rete, come l'adeguamento delle regole per i validatori e la ridenominazione delle subnet Avalanche in Avalanche L1. Queste L1 sono blockchain specializzate, costruite sulla stessa piattaforma tecnologica ma che operano indipendentemente dalla C-Chain.



Fondo di supporto agli sviluppatori da 40 milioni di dollari



La Fondazione Avalanche ha annunciato un pacchetto di finanziamenti da 40 milioni di dollari, di cui 2 milioni destinati a un programma di segnalazione, per alimentare la crescita e incentivare nuovi progetti. I progetti verranno classificati in una classifica pubblica, dove la comunità potrà votare per decidere l'assegnazione dei finanziamenti.



Sono attualmente in fase di sviluppo oltre 500 blockchain L1 sulla testnet e sulla mainnet di Avalanche, che spaziano da progetti di gioco come Off the Grid e Shrapnel, a soluzioni di pagamento per piccole imprese e ricerche istituzionali.



Ridurre drasticamente i costi di distribuzione della blockchain



L'aggiornamento ACP-77 introduce un nuovo framework di gestione dei validatori, consentendo blockchain a basso costo con interoperabilità nativa. ACP-125 ridurrà anche la commissione minima di transazione sulla C-Chain da 25 nAVAX a 1 nAVAX (1 nAVAX è 1/1 miliardesimo di un AVAX, ovvero una frazione di centesimo).



Riducendo i costi fino al 96%, insieme al taglio dei costi di distribuzione fino al 99,9%, questi aggiornamenti semplificheranno il processo di creazione, personalizzazione e manutenzione delle blockchain, facilitando l'esplosione dell'adozione della blockchain. Esplosione L1 su Avalanche.



Espansione delle capacità e delle applicazioni del collegamento L1



La tecnologia Interchain Messaging (ICM) consente la creazione di applicazioni decentralizzate (dApp) che collegano più blockchain L1, ampliando il potenziale dei progetti basati sulla piattaforma Avalanche.



Il futuro è luminoso per Avalanche



Grazie alla continua ottimizzazione dei costi e al forte supporto della comunità, Avalanche9,000 non solo rende la piattaforma più competitiva, ma favorisce anche la rapida crescita dell'ecosistema blockchain. Questo aggiornamento promette di rappresentare un grande passo avanti affinché Avalanche diventi la piattaforma leader per i progetti blockchain in futuro.