1. Promesse di ritorni garantiti
“Garantito guadagnare 1% al giorno!” ✅
Progetti fraudolenti come Bitconnect sfruttano il desiderio di profitti rapidi.
Perché le persone cadono in trappola?
- Mancanza di comprensione sulla volatilità delle criptovalute
- La tentazione di guadagnare facilmente, soprattutto per i principianti
🛠️ Soluzioni specifiche
1. Auto-educazione: non ci sono ritorni garantiti in un mercato volatile.
2. Fai domande: qual è il modello economico sottostante?
3. Usa CoinMarketCap per verificare i progetti.
2. Bassa sicurezza delle piattaforme di trading
Mt. Gox, QuadrigaCX... piattaforme che hanno causato perdite di milioni di dollari per gli utenti.
A cosa serve?
Fiducia cieca nelle piattaforme centralizzate.
- Poca conoscenza delle soluzioni di storage sicuro.
🛠️ Soluzioni specifiche
1. Usa portafogli privati: Ledger, Trezor, ecc.
2. Diversifica il tuo storage: non investire mai tutto su una sola piattaforma.
3. Richiedi trasparenza dalla piattaforma (audit, fondi assicurati).
3. Progetti senza prova tecnica (Wicc)
Progetti come OneCoin non hanno nemmeno una vera blockchain!
Perché la gente ci crede?
- Terminologia tecnica complessa.
- Marketing attivo ed emotivo.
🛠️ Soluzioni specifiche
1. Richiedi prove tecniche: whitepaper, blockchain verificabile.
2. Leggi le opinioni degli esperti (Reddit, forum di criptovalute).
3. Analizza l'attività della blockchain tramite BscScan o Polygonscan.
4. Schema piramidale
PlusToken, BitClub Network... le moderne truffe Ponzi promettono bonus per ogni nuovo membro reclutato.
Perché funziona?
- La tentazione di commissioni facili.
- Illusione di prodotto di base.
🛠️ Soluzioni specifiche
1. Analizza il modello di business: se il reddito dipende completamente dai nuovi membri, scappa.
2. Fai le domande giuste: il prodotto ha un reale utilizzo?
3. Fai attenzione agli incentivi per il reclutamento collettivo.
5. Mancanza di controllo sugli investimenti
Molte persone delegano le loro criptovalute senza sapere se le possiedono davvero.
A cosa serve?
- La differenza tra portafogli custoditi (chiavi controllate dalla piattaforma) e portafogli non custoditi (tu controlli) è fraintesa.
🛠️ Soluzioni specifiche
1. Usa portafogli non custoditi: Metamask, portafogli hardware.
2. Verifica la decentralizzazione: DeFi affidabile = blockchain aperta.
3. Impara a custodire le tue chiavi private.
📈 Lista di controllo per evitare frodi
Prima di investire:
- Ci sono prodotti disponibili o una comunità attiva?
- I fondatori sono identificabili e affidabili?
- C'è una revisione della sicurezza indipendente?
- Il modello è sostenibile senza nuovi investitori?
- Gli esperti riconosciuti ne parlano?
🚀 Se vuoi proteggere il tuo investimento, ricorda questi preziosi suggerimenti e continua a informarti sull'ecosistema crypto.
❤️ È tutto!
Spero che ti piaccia.