Autore: Snow

Traduttore: Cedar

Revisionato da: KOWEI, Edward, Elisa, Ashley, Joyce

Copyright: Gate.io


Prefazione

L'architettura complessiva delle blockchain tradizionali presenta molte limitazioni, come una velocità di innovazione lenta, scalabilità limitata e mancanza di flessibilità nello sviluppo del layer delle applicazioni. Per affrontare queste limitazioni, è emersa la blockchain modulare, che scompone la blockchain in componenti diversi e intercambiabili.

In passato, le blockchain modulari sono state generalmente riassunte come layer1 e layer2, fino a quando i co-fondatori di Celestia non hanno presentato per la prima volta questo concetto nel loro articolo (Prove di frode e disponibilità dei dati). Da allora, le discussioni su modularità e stratificazione sono emerse continuamente, e con l'emergere della blockchain pubblica modulare Celestia, il concetto di modularità è entrato ufficialmente nel panorama pubblico.

Che cos'è Celestia

Celestia è una rete modulare focalizzata sulla disponibilità dei dati (DA), in grado di scalare in modo sicuro in base alla crescita del numero di utenti, consentendo a chiunque di avviare facilmente il proprio progetto blockchain.

Celestia è chiamata blockchain semplificata perché separa il layer di consenso dal layer di esecuzione delle applicazioni. Il layer di consenso richiede che Celestia si occupi solo dell'ordinamento delle transazioni e della garanzia della loro disponibilità.

Il layer esecutivo offre soluzioni efficaci ai problemi di disponibilità dei dati, consentendo ai nodi leggeri di campionare una piccola quantità di dati casuali da ogni blocco per verificare la disponibilità dei dati. Maggiore è il numero di nodi leggeri coinvolti nel campionamento dei dati, maggiore è la quantità di dati che la rete può gestire in modo sicuro, aumentando così le dimensioni dei blocchi senza un aumento corrispondente dei costi di validazione della catena.

Caratteristiche tecniche di Celestia

Rete DA modulare:

Il design di Celestia separa gli aspetti di esecuzione, consenso, regolamento e disponibilità dei dati. Questa struttura modulare consente agli sviluppatori di specializzarsi e ottimizzare ogni layer, migliorando così l'efficienza e la scalabilità complessiva della rete.

Fonte: https://docs.celestia.org/img/learn/monolithic-modular.png, 2024.3.09

Campionamento della disponibilità dei dati (DAS):

DAS è un metodo che consente ai nodi leggeri di verificare la disponibilità dei dati senza dover scaricare l'intero blocco. I nodi leggeri campionano casualmente i blocchi di dati e, se recuperano e verificano con successo questi dati, ciò indica che i dati dell'intero blocco sono disponibili.

Fonte: https://docs.celestia.org/img/learn/reed-solomon-encoding.png, 2024.3.09

Scalabilità:

La tecnologia DAS consente l'estensione del layer di disponibilità dei dati di Celestia. Attraverso il DAS, i nodi leggeri con risorse limitate possono eseguire la verifica della disponibilità dei dati, poiché devono solo campionare una piccola parte dei dati del blocco. Maggiore è il numero di nodi leggeri che partecipano al DAS nella rete, maggiore è la quantità di dati che possono scaricare e archiviare insieme.

Prove di frode per l'espansione dei dati errati:

Per risolvere i problemi di errore di espansione dei dati che potrebbero verificarsi nei generatori di blocchi, il meccanismo di prova di frode consente di verificare e rifiutare i blocchi con dati non validi, aumentando così la sicurezza della rete.

Alberi di Merkle dello spazio dei nomi (NMT):

Le NMT consentono di suddividere i dati dei blocchi in spazi dei nomi separati in base alle diverse applicazioni. Ciò significa che le applicazioni devono solo scaricare e elaborare i dati a loro correlati, riducendo notevolmente le necessità di elaborazione dei dati.

Fonte: https://docs.celestia.org/img/learn/nmt.png, 2024.3.09

Costruire una blockchain PoS per la disponibilità dei dati

Celestia utilizza una blockchain PoS chiamata celestia-app per facilitare le transazioni e la disponibilità dei dati. Questo layer è costruito su celestia-core, una versione migliorata dell'algoritmo di consenso Tendermint, progettata per soddisfare le esigenze uniche del layer DA.

Il design di Celestia è progettato per fornire consenso e disponibilità dei dati, senza implicare l'esecuzione delle transazioni. Il ruolo dei nodi leggeri in questo design è quello di esaminare se ogni blocco ha raggiunto il consenso e di verificare la disponibilità dei dati del blocco, piuttosto che convalidare le transazioni. Ciò significa che i nodi leggeri non devono fare affidamento sulla maggioranza dei nodi onesti per verificare la validità dello stato, una caratteristica generalmente riservata solo ai nodi completi.

Adottando un'attenta progettazione del sistema di codifica dei blocchi, i nodi leggeri possono campionare solo una piccola quantità di dati casuali per verificare con alta probabilità il resto del blocco. Se qualche nodo completo rileva un'anomalia, può avvisare il client leggero tramite una prova di frode sulla disponibilità dei dati.

Analisi dei dati sulla blockchain di Celestia

Costo dei dati:

Numia Data ha pubblicato un rapporto intitolato (L'impatto del layer DA modulare di Celestia su Ethereum L2s: una prima occhiata).

Questo rapporto confronta i costi sostenuti da diversi L2 nella seconda metà del 2023 per pubblicare callData su Ethereum con gli importi che potrebbero essere spesi utilizzando Celestia come layer DA (supponendo un prezzo TIA di 12 dollari). La differenza di questa entità dimostra che l'adozione di un layer DA dedicato come Celestia può ridurre significativamente i costi del gas L2.

Fonte dati: @numia.data/l'impatto-del-layer-da-modulare-di-celestia-su-ethereum-l2s-una-prima-occhiata-8321bd41ff25"">https://medium.com/@numia.data/l'impatto-del-layer-da-modulare-di-celestia-su-ethereum-l2s-una-prima-occhiata-8321bd41ff25

Secondo i dati seguenti, fino al 9 gennaio 2024, gli utenti hanno pubblicato dati in un totale di 56 spazi dei nomi. In media, ogni giorno gli utenti pubblicano da 30 a 50 MB di dati in 3-6 spazi dei nomi.

Tra tutti i dati ricevuti da Celestia, l'87% è stato pubblicato in 3 spazi dei nomi, che sono:

  • Astroglyph: fornisce servizi di incisione, consentendo agli utenti di pubblicare dati arbitrari su Celestia.

  • MantaNetwork: Rollup OP lanciato insieme a Caldera.

  • 808080808080808: questo è uno spazio dei nomi sconosciuto, ma sembra simile a un Rollup.

Fonte: https://twitter.com/smyyguy/status/1744419436449222864, 2024.3.09

Dati operativi

L'attuale tasso di staking di Celestia è del 52,8%, con un APR di staking del 14,44%.

Fonte: https://staking-explorer.com/staking/celestia, 2024.3.09

Attualmente, la mainnet è ancora in esecuzione stabile, con un totale di 905.000 blocchi generati, un ammontare totale di token staked di circa 543,27 milioni di TIA, e 100 nodi validatori iniziali, con i primi 10 nodi che rappresentano il 49,94% della quota di rete, evidenziando un alto grado di centralizzazione della mainnet.

Fonte: https://celestia.explorers.guru/, 2024.3.09

Fonte: https://celestia.explorers.guru/validators, 2024.3.9

Economia del token TIA

Fornitura e distribuzione

L'offerta totale iniziale di TIA è di 1 miliardo di token, con la seguente distribuzione:

  • La distribuzione pubblica rappresenta il 20% del totale, di cui il 7,4% è destinato al lancio iniziale e all'incentivazione della distribuzione della rete di test, mentre il 12,6% è destinato a future distribuzioni incentivanti. Questa parte dei token sarà completamente sbloccata al momento del rilascio.

  • Il 26,8% dei token è destinato alla Fondazione Celestia e ai principali sviluppatori, per ricerca, sviluppo e pianificazione dell'ecosistema. Di questi, il 25% sarà sbloccato al momento del rilascio, mentre il restante 75% sarà sbloccato progressivamente dal primo al quarto anno.

  • Il 19,7% dei token è destinato ai primi sostenitori delle serie A e B. Di questi, il 33% sarà sbloccato nel primo anno, mentre il restante 67% sarà sbloccato progressivamente dal primo al secondo anno.

  • Il 15,9% dei token è destinato ai primi investitori del round seed. Di questi, il 33% sarà sbloccato nel primo anno, mentre il restante 67% sarà sbloccato progressivamente dal primo al secondo anno.

  • Il 17,6% dei token è destinato ai contributori principali iniziali. Di questi, il 33% sarà sbloccato nel primo anno, mentre il restante 67% sarà sbloccato progressivamente dal primo al terzo anno.

Fonte: https://docs.celestia.org/learn/staking-governance-supply, 2024.3.09

https://docs.celestia.org/learn/staking-governance-supply, 2024.3.09

Per quanto riguarda il rilascio dei token e le variazioni dell'offerta, la fornitura totale di TIA di Celestia è di 1 miliardo di token, soggetta a diversi programmi di sblocco. Tutti i token bloccati o sbloccati possono essere utilizzati per lo staking, e le ricompense di staking saranno sbloccate immediatamente dopo la ricezione.

Il tasso di inflazione annuale è mostrato nella figura qui sotto:

Il tasso di inflazione di TIA parte dall'8% all'anno, diminuendo del 10% all'anno fino a raggiungere un tasso di emissione a lungo termine del 1,5%.

https://docs.celestia.org/learn/staking-governance-supply, 2024.3.09

Utilità del token

Pagamento delle spese di archiviazione dei dati: gli sviluppatori possono pagare le spese utilizzando TIA inviando transazioni PayForBlobs su Celestia per ottenere la disponibilità dei loro dati sulla rete.

  • Nuova soluzione Rollup: gli sviluppatori possono utilizzare TIA come token Gas per avviare nuove blockchain, simile all'uso di ETH nei Rollup basati su Ethereum. Questo li aiuta a concentrarsi sullo sviluppo dell'applicazione o del layer esecutivo, senza dover emettere nuovi token.

  • Meccanismo di proof of stake: Celestia è costruita sulla Cosmos SDK e utilizza un meccanismo di proof of stake per garantire la sicurezza del consenso. Gli utenti possono delegare TIA ai validatori e ricevere una parte delle ricompense di staking.

  • Governance decentralizzata: i detentori di TIA possono partecipare alla governance della rete, votando per decidere i parametri della rete e gestire il fondo della comunità, che riceverà il 2% delle ricompense per blocco.

Introduzione al team

Il team di Celestia è composto da accademici, ricercatori e ingegneri di spicco nel campo della scalabilità blockchain, con una vasta esperienza lavorativa o imprenditoriale in questo settore.

Mustafa Al-Bassam, CEO di Celestia Labs, ha un dottorato in Blockchain Extension presso l'Università di Londra. In precedenza ha co-fondato la piattaforma di contratti intelligenti Sharded Chainspace, che è stata successivamente acquisita da Facebook.

Il CTO Ismail è il Chief Technology Officer di Celestia Labs, avendo precedentemente lavorato come ingegnere del software presso Tendermint (la società madre di Cosmos), Interchain Foundation, Google e altri, con una ricca esperienza nella tecnologia blockchain. Il CRO John ha un dottorato in ingegneria informatica presso l'Università di Toronto e ha lavorato come ricercatore e ingegnere presso ConsenSys, prima di co-fondare la soluzione Optimistic Rollup Fuel Labs. Il COO Nick ha una laurea magistrale da Stanford ed è stato co-fondatore della blockchain pubblica Harmony.

Investitori istituzionali

Nel marzo 2021, Celestia ha completato un finanziamento seed di 1,5 milioni di dollari, guidato da Binance Labs, con altri investitori tra cui: Interchain Foundation, Maven 11, KR1, Signature Ventures, Divergence Ventures, Dokia Capital, P2P Capital, Tokonomy, Cryptium Labs, Michael Ng, Simon Johnson, Michael Youssefmir e Ramsey Khoury.

Il 20 ottobre 2022, Celestia Labs ha annunciato di aver completato 55 milioni di dollari in finanziamenti di serie A e B, guidati da Bain Capital Crypto e Polychain Capital, con partecipanti tra cui Placeholder, Galaxy, Delphi Digital, Blockchain Capital, NFX, Protocol Labs, Figment, Maven 11, Spartan Group, FTX Ventures, Jump Crypto, W3.Hitchhiker e una serie di investitori angelici. Una fonte informata ha rivelato a Coindesk che questo finanziamento ha reso Celestia un unicorno con una valutazione di 1 miliardo di dollari, ottenendo un sovrappeso di quattro volte.

Riflessioni finali

Le blockchain modulari sono considerate una delle principali tendenze nello sviluppo dell'architettura blockchain futura, e Celestia gioca un ruolo importante in questo. Il successo di Celestia beneficia delle pratiche di successo dei Rollup e dei progressi tecnologici di Ethereum.

Lo sviluppo futuro non deve solo concentrarsi sul progresso del progetto Celestia stesso, ma è altrettanto importante considerare l'aggiornamento di Ethereum a Cancun e lo sviluppo del settore a monte e a valle. Con la diffusione della tecnologia blockchain e delle blockchain pubbliche modulari, Celestia mostrerà un potenziale e un valore maggiori.