Ether sfida le leggi del mercato crypto. Mentre le enormi pressioni di vendita esercitano un peso considerevole sul suo prezzo, la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato appare impassibile. Gli investitori stanno assistendo a uno scenario affascinante in cui anche una vendita colossale di $1,3 miliardi non è sufficiente a frenare la sua ascesa verso $3.700. Ma come può essere spiegata questa resilienza?
Vendite massicce, ma una tendenza rialzista persistente
I numeri parlano da soli. Una balena crypto inattiva da otto anni ha deciso di liquidare una parte significativa delle sue partecipazioni in Ether. Questa entità da sola ha venduto 73.356 ETH, circa $224,42 milioni, su un totale di 398.889 ETH accumulati a un prezzo trascurabile di $6 per unità.
Questa vendita ha aggiunto una pressione significativa sui mercati, amplificata da altri grandi detentori come lo sviluppatore Interchain, che ha venduto oltre 21.600 ETH da aprile 2024.
Nonostante questa valanga di vendite, Ether non solo ha resistito; è salito del 7,5% in una settimana, superando il traguardo di $3.369 secondo CoinmarketCap.
Questo slancio può essere spiegato da un fenomeno ben noto: la correlazione tra Ether e Bitcoin. Con Bitcoin che ha raggiunto $99.000 a novembre, l'appetito per le principali altcoin come ETH è aumentato.
Dietro a questa robustezza si trova anche un importante segnale tecnico: l'emergere di una "bandiera rialzista". Questo modello grafico, favorito dai trader, indica una potenziale rottura che potrebbe portare Ether al livello di resistenza chiave di $3.700.
Un mercato crypto sotto pressione, ma prospettive promettenti
Tuttavia, non tutto è roseo nell'ecosistema Ethereum. Le massicce vendite da parte di balene e investitori ICO evidenziano un problema ricorrente: l'impatto sproporzionato dei grandi detentori sui prezzi delle crypto.
Questi attori, quando vendono in blocco, innescano un aumento della volatilità, creando sia opportunità che rischi per i piccoli investitori.
Eppure, l'ottimismo prevale. Secondo analisti come Rekt Capital, la rottura in corso della bandiera rialzista nel breve termine suggerisce uno scenario in cui Ether potrebbe tornare a $3.700 o addirittura di più.
Questo prospetto sta attirando nuovi investitori, convinti che la crypto ETH abbia ancora potenziale da sfruttare, soprattutto a causa del suo crescente ruolo nella finanza decentralizzata (DeFi) e negli ecosistemi NFT.
Inoltre, l'ambiente macroeconomico sta lavorando a favore delle criptovalute. La fiducia degli investitori si è rafforzata, supportata da afflussi record di $9,7 miliardi in stablecoin, suggerendo un massiccio afflusso di capitali in attività digitali come Ether.