Le forniture totali hanno un impatto significativo sul valore della criptovaluta. Ecco come ciò influisce:
1. Domanda e offerta:
Se l’offerta totale è limitata (come Bitcoin che ha un limite di 21 milioni di unità), ciò crea scarsità, il che aumenta l’attrattiva della valuta e spesso ne fa aumentare il valore se la domanda è elevata.
Se l’offerta è illimitata o può essere facilmente aumentata (come alcune valute che emettono costantemente nuove unità), ciò potrebbe portare a una diminuzione del suo valore a lungo termine a causa dell’inflazione.
2. Rarità e affidabilità:
Le monete con un’offerta costante o decrescente nel tempo promuovono un sentimento di scarsità e fiducia, rendendole attraenti per gli investitori.
Al contrario, le valute che fanno affidamento su un’offerta variabile e opaca possono ridurre la fiducia degli investitori.
3. Totale circolante rispetto al totale disponibile:
La fornitura totale si riferisce al numero totale di unità che possono essere estratte o emesse.
La tiratura totale si riferisce al numero attualmente disponibile sul mercato. La differenza tra loro influenza le dinamiche del mercato.
4. Casi d'uso:
Se una criptovaluta fa affidamento su un’enorme offerta totale ma è ampiamente utilizzata nelle applicazioni quotidiane (come i pagamenti o la finanza decentralizzata), il suo valore potrebbe rimanere stabile.
Se alla valuta mancano casi d’uso reali con un’ampia offerta, ciò potrebbe portare a una diminuzione del suo valore.
5. Gestione e governance:
Alcune criptovalute dispongono di meccanismi di gestione dell'offerta (come bruciare o ridurre i premi nel tempo), che aiutano ad aumentarne il valore.
Pertanto, l’offerta totale è un fattore importante ma dipende dalle dinamiche del mercato, dalla domanda e dall’uso effettivo della valuta.