Capitolo 2: Iniziare: Comprendere le Basi
Nel mondo del trading, padroneggiare i fondamenti è simile a porre una solida
fondazione per un grattacielo. Senza una comprensione approfondita dei termini
chiave, dei concetti e delle varie strategie di trading, navigare nei mercati
finanziari può essere simile a camminare attraverso un labirinto bendato. Questo
capitolo mira a demistificare gli elementi essenziali che sottendono il panorama
del trading, fornendo una mappa per i trader in erba per intraprendere il loro
percorso con fiducia.
Termini e Concetti Chiave nel Trading:
Azioni: Quote di proprietà in una società, che rappresentano un diritto su una
parte degli attivi e dei guadagni della società.
Obbligazioni: Titoli di debito emessi da governi o aziende per raccogliere
capitale, dando diritto al detentore a pagamenti di interessi regolari e al
rimborso del capitale alla scadenza.
Opzioni: Derivati finanziari che danno all'acquirente il diritto, ma non
l'obbligo, di acquistare o vendere un'attività sottostante a un prezzo
predeterminato entro un periodo di tempo specificato.
Futures: Contratti che obbligano l'acquirente ad acquistare o vendere un'attività
a un prezzo predeterminato in una data futura.
Leva: L'uso di capitale preso in prestito per aumentare il potenziale rendimento
sull'investimento. Sebbene la leva possa amplificare i guadagni, amplifica anche
le perdite.
Margine: Fondi presi in prestito da un broker per acquistare titoli. Il trading in
margine consente agli investitori di sfruttare le proprie posizioni, ma comporta
anche un rischio maggiore.
Tipi di Trading:
Day Trading: Comporta l'acquisto e la vendita di strumenti finanziari entro
lo stesso giorno di trading, mirando a profitto dalle fluttuazioni di prezzo a
breve termine. I day trader di solito chiudono tutte le posizioni prima della
chiusura del mercato per evitare esposizioni notturne.