Con lo sviluppo rapido della tecnologia blockchain, le applicazioni decentralizzate (DApp), i giochi basati su blockchain e gli scambi di criptovalute sono diventati pilastri importanti in questo campo. Non solo sono forze chiave per la prosperità dell'ecosistema blockchain, ma rappresentano anche diversi modelli di business e potenziali di profitto. Pertanto, quali sono i principali punti di profitto delle DApp, dei giochi basati su blockchain e degli scambi? Questo articolo analizzerà in dettaglio le loro principali fonti di reddito e come realizzare profitti attraverso questi modelli.

图片

1. Punti di profitto delle DApp (applicazioni decentralizzate)

Le DApp, come forma chiave di applicazione della tecnologia blockchain, coprono aree come DeFi (finanza decentralizzata), mercato NFT (token non fungibili), giochi basati su blockchain e social media decentralizzati. I punti di profitto delle DApp si concentrano principalmente su diversi aspetti:

1. Commissioni

Le DApp realizzano profitti addebitando commissioni su ogni transazione degli utenti. Questa è una delle principali fonti di reddito per molti protocolli DeFi e mercati NFT.

  • Caso DeFi: Gli scambi decentralizzati come Uniswap addebitano una commissione dello 0,3% su ogni scambio di token, parte delle entrate viene distribuita ai fornitori di liquidità, parte diventa guadagno del protocollo.

  • Caso mercato NFT: Le piattaforme di trading NFT come OpenSea prelevano il 2,5% di commissioni su ogni transazione.

2. Apprezzamento dei token della piattaforma

Molte DApp attraggono utenti e capitali emettendo il proprio token di piattaforma (Utility Token), guadagnando anche dall'aumento del valore dei token.

  • Caso: Il token CRV di Curve è utilizzato per la governance e per incentivare i fornitori di liquidità, mentre il valore del token cresce con la crescita della piattaforma, portando guadagni al team e ai primi possessori.

3. Servizi a valore aggiunto

Le DApp possono addebitare costi aggiuntivi per funzionalità o servizi premium. Ad esempio, gli utenti possono pagare per accelerare la velocità delle transazioni o ottenere accesso esclusivo.

  • Caso: Su alcune piattaforme DeFi, gli utenti possono pagare costi aggiuntivi per completare le operazioni on-chain con priorità.

4. Pubblicità e promozioni collaborative

Le DApp offrono spazi pubblicitari, servizi di promozione collaborativa o supporto per i progetti di avvio, guadagnando entrate da queste attività.

  • Caso: La piattaforma NFT promuove nuovi progetti di artisti, guadagnando attraverso commissioni pubblicitarie.

2. Punti di profitto dei giochi basati su blockchain

I giochi basati su blockchain integrano NFT ed economia dei token nel loro ecosistema di gioco, creando non solo un modello di "giocare per guadagnare" (Play-to-Earn, P2E) per i giocatori, ma anche molteplici canali di profitto per gli sviluppatori e gli investitori.

1. Vendita di NFT e commissioni di transazione

I giochi basati su blockchain ottengono entrate iniziali vendendo NFT all'interno del gioco (come personaggi, attrezzature, terreni, ecc.) e addebitando commissioni sulle transazioni NFT tra giocatori.

  • Caso: Axie Infinity guadagna enormi entrate dalla vendita di personaggi Axie e terreni di gioco NFT, addebitando una commissione del 4,25% su ogni transazione tra giocatori.

2. Economia dei token all'interno del gioco

I giochi basati su blockchain di solito emettono uno o più token all'interno del gioco, utilizzati per premiare i giocatori, pagare costi all'interno del gioco o partecipare alla governance. L'apprezzamento dei token porta profitti diretti.

  • Caso: I token AXS e SLP di Axie Infinity costituiscono il suo sistema economico, e il trading e il possesso di token creano valore.

3. Vendite iniziali e premi per attività

I giochi basati su blockchain attraggono giocatori e investitori lanciando NFT unici in edizione limitata o attività promozionali.

  • Caso: Le aste di terreni virtuali di The Sandbox attraggono regolarmente investitori per fare offerte, portando notevoli entrate alla piattaforma.

4. Collaborazioni di marca e promozioni congiunte

I giochi basati su blockchain collaborano con marchi noti per lanciare NFT in edizione limitata o eventi a tema, condividendo i profitti.

  • Caso: The Sandbox e Adidas collaborano per lanciare asset virtuali personalizzati, attirando la partecipazione delle comunità di entrambe le parti.

3. Punti di profitto degli scambi

Gli scambi sono l'infrastruttura fondamentale del mercato delle criptovalute, sia che si tratti di scambi centralizzati (CEX) o decentralizzati (DEX), e hanno costruito modelli di profitto ricchi attorno al trading, alla gestione degli asset e ai servizi finanziari.

1. Commissioni di transazione

Gli scambi guadagnano attraverso commissioni su ogni transazione come fonte principale di reddito.

  • Caso CEX: Le commissioni di Binance sono solitamente dello 0,1%, e il suo alto volume di trading ha portato enormi profitti.

  • Caso DEX: Uniswap preleva una certa percentuale dalle transazioni di scambio di token degli utenti come commissione, parte va ai fornitori di liquidità e parte va al protocollo.

2. Commissioni di quotazione

Molti scambi addebitano commissioni di quotazione ai progetti, specialmente nelle borse di piccole e medie dimensioni, che è una delle loro principali fonti di reddito. I nuovi token devono pagare elevate commissioni di quotazione per ottenere liquidità e visibilità dagli utenti.

3. Commissioni di deposito e prelievo

Gli scambi addebitano commissioni per il deposito e il prelievo di asset dagli utenti, specialmente durante la conversione tra valuta fiat e criptovalute. Coinbase addebita una commissione fissa per le operazioni di ricarica e prelievo in valuta fiat.

4. Prestiti e trading con leva

Le borse guadagnano dagli interessi e dalle commissioni degli utenti fornendo servizi di trading con leva e prestito. I protocolli DeFi come Aave guadagnano dai margini d'interesse delle attività di prestito degli utenti, Binance offre funzionalità di leva per attrarre trader ad alta frequenza.

5. Token della piattaforma

Gli scambi emettono il proprio token di piattaforma, guadagnando attraverso l'apprezzamento del valore del token. BNB è il token nativo di Binance, e gli utenti che detengono BNB possono godere di uno sconto sulle commissioni di transazione, mentre l'apprezzamento di BNB porta ritorni di capitale allo scambio.

6. Trading proprietario e market making

Gli scambi guadagnano profitti sulle differenze attraverso conti proprietari o attività di market making, migliorando allo stesso tempo la liquidità del mercato. Alcuni grandi scambi mantengono il proprio team di market maker, ottimizzando la profondità del trading e traendo profitto da essa.

4. Come guadagnare in questi settori?

1. Fornire liquidità

  • Fornire liquidità su DApp o scambi, guadagnando un reddito stabile attraverso la condivisione delle commissioni di transazione.

  • Caso: Fornire liquidità per alcune coppie di token in Uniswap o PancakeSwap.

2. Investire in progetti precoci

  • Partecipare in anticipo alle vendite di NFT dei giochi basati su blockchain o alle vendite di token delle nuove DApp, guadagnando attraverso l'apprezzamento.

  • Caso: Acquistare terreni virtuali di The Sandbox o investire in token di governance di progetti DeFi precoci.

3. Possedere token della piattaforma

  • Token di scambio o DApp da detenere a lungo termine (come BNB, UNI, SAND) per ottenere guadagni di capitale man mano che la piattaforma cresce.

4. Gestire comunità e promuovere progetti

  • Fornire supporto marketing per giochi basati su blockchain o DApp attraverso la gestione della comunità, la crescita degli utenti o i servizi di promozione, guadagnando commissioni per i servizi o ricompense in token.

5. Sviluppare o investire in strumenti

  • Sviluppare strumenti di analisi, bot di trading o servizi API per aiutare gli utenti a ottimizzare i rendimenti.

Le DApp, i giochi basati su blockchain e gli scambi rappresentano diversi modelli di business nell'ecosistema blockchain, ma i loro punti di profitto ruotano attorno alla partecipazione degli utenti, alle attività di trading e all'economia dei token.

  • Le DApp realizzano una crescita dei ricavi attraverso commissioni, apprezzamento dei token e collaborazioni pubblicitarie.

  • I giochi basati su blockchain ottengono profitti attraverso la vendita di NFT, il ciclo dell'economia dei token e le collaborazioni con i marchi.

  • Gli scambi ottengono notevoli profitti attraverso commissioni di transazione, costi di quotazione e servizi finanziari.

Guadagnare da questi modelli richiede di afferrare le tendenze di mercato, cogliere con precisione le opportunità precoci e ottenere rendimenti a lungo termine fornendo valore all'ecosistema. Il potenziale nel campo della blockchain rimane enorme, e investitori e sviluppatori possono realizzare una crescita della ricchezza attraverso modalità di partecipazione diversificate.