♠♠♠♠♠♠♠♠♠♠♠♠♠ ★Emozioni ★pazienza ★ delusione
♠♠♠♠♠♠♠♠♠♠♠♠♠
Nonostante le tendenze al rialzo apparentemente prevedibili nel mercato delle criptovalute, molti trader subiscono ancora perdite significative, spesso dovute al trading emotivo. Ecco uno sguardo più approfondito al motivo per cui ciò accade e come affrontarlo in modo efficace.
Le montagne russe emotive
Il trading emotivo è una grande insidia per molti. Ecco perché:
Correre verso lo short: dopo un rialzo del mercato, molti trader si precipitano verso lo short, credendo che il mercato inevitabilmente scenderà. Questa reazione è spesso guidata dalla paura e dalle esperienze passate piuttosto che dall'analisi di mercato attuale.
Entrare in un mercato in corso: entrare in un trade durante un forte movimento di mercato può portare a un PnL (profitti e perdite) non realizzato negativo immediato. Ciò spesso causa panico, portando i trader a uscire in perdita, solo per vedere il mercato muoversi nella direzione prevista poco dopo.
Strategie chiave per gestire le emozioni
Comprendere la struttura del mercato: evitare di entrare in trade nel mezzo di una candela lunga. Ciò può portare a emozioni contrastanti e indecisione. Invece, attendere che il mercato si rilassi o si ritiri prima di entrare nel tuo trade.
Impostare parametri chiari: stabilire i livelli di take profit e stop loss prima di entrare in un trade. Ciò aiuta a gestire le emozioni e ad attenersi alla strategia.
Lasciare spazio al movimento: comprendere che il mercato potrebbe non muoversi immediatamente a tuo favore. Lasciare al tuo trade un po' di spazio per respirare, conoscendo la quantità di pullback che puoi tollerare per evitare vendite di panico.
Pazienza e disciplina: attendere il punto di ingresso giusto. Entrare in un trade impulsivamente può portare a decisioni emotive e perdite. NON USARE il 100% del tuo capitale in una sola operazione per ridurre il rischio di liquidazione. Consigliabile 1-3%.