TL;DR

  • Base, in collaborazione con Zora, lancia un'iniziativa per portare la scienza sulla blockchain, rendendo la ricerca più accessibile.

  • Gli utenti possono creare un cortometraggio da ResearchHub, che spiega come la blockchain trasforma i finanziamenti e le pubblicazioni scientifiche.

  • La “scienza onchain” utilizza la blockchain per democratizzare la ricerca, eliminando le barriere economiche e promuovendo la collaborazione globale.

Base ha lanciato un'iniziativa rivoluzionaria in collaborazione con Zora, con l'obiettivo di portare la scienza nella blockchain e renderla accessibile a tutti.

L'idea è di consentire agli utenti di coniare un cortometraggio prodotto da ResearchHub, una piattaforma che accelera i processi di finanziamento, ricerca e pubblicazione in ambito scientifico. Questo cortometraggio spiega come la tecnologia blockchain può trasformare i modi in cui i progressi scientifici vengono gestiti e distribuiti, offrendo una nuova prospettiva sulla ricerca.

https://twitter.com/base/status/1857111922078097417

Il concetto di "scienza onchain" si riferisce all'uso della blockchain per democratizzare l'accesso alla ricerca scientifica. A differenza dei modelli tradizionali, che sono spesso dietro paywall o limitati da sistemi burocratici, la blockchain consente agli scienziati di condividere le loro scoperte istantaneamente e globalmente.

Base: un nuovo modo di fare scienza

La proposta di Base mira ad abbattere le barriere che limitano l’accesso alla scienza, offrendo a chiunque disponga di una connessione Internet l’opportunità di accedere alle ultime scoperte.

Ciò potrebbe accelerare il processo di innovazione, promuovendo una maggiore collaborazione tra scienziati in tutto il mondo e aumentando la fiducia del pubblico nei progressi scientifici. Inoltre, eliminando le barriere economiche, l'accesso alla conoscenza è reso più facile per un pubblico più ampio.

base post

Aprire nuove strade con la tecnologia Blockchain

Con questa iniziativa, Base intende dimostrare che la blockchain non è applicabile solo al mondo delle criptovalute e della finanza, ma può anche essere un potente strumento per migliorare aspetti fondamentali della società, come la scienza.

Questa svolta è una dimostrazione del crescente potenziale della tecnologia blockchain per trasformare non solo l'economia ma anche settori chiave della conoscenza umana, aprendo nuove possibilità per il futuro della scienza su scala globale.