Gli investimenti in criptovalute VC scendono del 31,3% nel terzo trimestre del 2024 a causa della volatilità del mercato

Secondo Bloomberg, che cita i dati di PitchBook, il settore delle criptovalute ha registrato un calo del 31,3% negli investimenti in capitale di rischio (VC) nel terzo trimestre del 2024, per un totale di 1,7 miliardi di dollari rispetto al secondo trimestre. Questa flessione riflette una crescente cautela tra gli investitori a causa di preoccupazioni macroeconomiche come la volatilità del mercato e i crescenti timori di una potenziale recessione negli Stati Uniti. Insieme alla riduzione dei finanziamenti, è diminuito anche il numero di accordi, scendendo del 25,3% a 392 transazioni nel terzo trimestre.

Nonostante la crisi generale, alcuni settori all'interno dell'industria delle criptovalute, in particolare i progetti infrastrutturali, continuano ad attrarre l'interesse del capitale di rischio. Robert Le, analista senior di PitchBook, ha osservato che i progetti infrastrutturali, compresi quelli focalizzati su exchange e depositari, rimangono attraenti per gli investitori di capitale di rischio, il che suggerisce che i servizi essenziali delle criptovalute potrebbero essere meglio posizionati per resistere alle attuali sfide economiche.

 

Fattori chiave alla base del calo degli investimenti in criptovalute nel terzo trimestre

Il calo dei finanziamenti di capitale di rischio in criptovalute è attribuito a diversi fattori macroeconomici e specifici del settore:

  1. Incertezza macroeconomica: i timori di una recessione negli Stati Uniti, uniti all'elevata inflazione e all'aumento dei tassi di interesse, hanno contribuito a un comportamento di investimento cauto in vari settori, tra cui le criptovalute. Gli investitori sono più selettivi e cercano progetti stabili in grado di resistere alle turbolenze economiche.

  2. Maggiore volatilità del mercato: la nota volatilità del mercato delle criptovalute è diventata un deterrente per gli investitori VC, soprattutto perché anche altri mercati stanno subendo fluttuazioni. Questa volatilità aumenta il rischio percepito per i progetti di criptovalute in fase iniziale.

  3. Cambiamenti nel sentiment degli investitori: un approccio più conservativo agli investimenti VC in criptovalute riflette una tendenza più ampia di avversione al rischio tra gli investitori. Il mercato ribassista ha portato molti VC a dare priorità a progetti con un chiaro potenziale di fatturato o una comprovata utilità, con conseguente riduzione degli investimenti speculativi.

Questa combinazione di fattori ha portato a un approccio più ponderato ai finanziamenti nel settore delle criptovalute, con i VC alla ricerca di progetti resilienti con modelli di business sostenibili.

 

Ripartizione delle statistiche sugli investimenti in criptovalute in VC del terzo trimestre

Secondo il rapporto, ecco uno sguardo più da vicino alle tendenze degli investimenti nel terzo trimestre:

  • Valore totale degli investimenti: 1,7 miliardi di dollari, con un calo del 31,3% rispetto al trimestre precedente.

  • Numero di accordi: nel terzo trimestre sono stati conclusi 392 accordi, con un calo del 25,3% rispetto al secondo trimestre.

Questi numeri suggeriscono che, sebbene gli investimenti continuino, il ritmo e il volume hanno subito un rallentamento, probabilmente a causa del cambiamento delle priorità e delle valutazioni del rischio da parte dei capitalisti di rischio.

 

Perché i progetti infrastrutturali continuano ad attrarre investimenti

Nonostante il declino generale, i progetti infrastrutturali rimangono un'area di interesse per il capitale di rischio. I progetti infrastrutturali, che includono exchange di criptovalute, depositari e servizi di infrastruttura blockchain, sono considerati componenti essenziali dell'ecosistema delle criptovalute. Ecco perché questi progetti continuano a suscitare interesse:

  1. Fondamenta per la crescita futura: l'infrastruttura è fondamentale per la scalabilità e la sicurezza del settore delle criptovalute. Gli investitori vedono questi progetti come azioni a lungo termine necessarie per la crescita dell'ecosistema.

  2. Resilienza e stabilità: a differenza dei progetti speculativi, le iniziative incentrate sulle infrastrutture hanno spesso flussi di entrate consolidati e sono considerate meno sensibili alle esagerazioni del mercato, il che le rende interessanti durante le crisi economiche.

  3. Maggiore domanda di sicurezza e conformità: con l'evoluzione delle normative, le società infrastrutturali che si concentrano sulla conformità, sui servizi di custodia e sulle piattaforme di trading sicure risultano sempre più interessanti per i VC, poiché sono in linea con la crescente domanda di servizi regolamentati e affidabili nel settore delle criptovalute.

Robert Le prevede un continuo consolidamento in questo settore, con le aziende infrastrutturali che si fondono o acquisiscono aziende più piccole per rafforzare la loro posizione sul mercato.

 

Implicazioni della riduzione degli investimenti VC sul settore delle criptovalute

Il calo degli investimenti in capitale di rischio ha implicazioni notevoli per il più ampio panorama delle criptovalute:

  1. Innovazione più lenta nei progetti speculativi: una riduzione dei fondi può comportare un rallentamento nei progetti ad alto rischio e ad alto rendimento, in particolare quelli con modelli non comprovati o flussi di entrate incerti.

  2. Maggiore attenzione alle iniziative consolidate: con finanziamenti limitati, i VC potrebbero concentrarsi su progetti con casi d'uso chiari, il che potrebbe rafforzare il settore incoraggiando lo sviluppo sostenibile rispetto alla speculazione.

  3. Potenziale di consolidamento: con la riduzione dei finanziamenti, le aziende più piccole o in difficoltà potrebbero cercare fusioni o acquisizioni per sopravvivere, portando a un maggiore consolidamento tra le aziende di criptovalute, in particolare all'interno degli exchange e dei servizi di custodia.

Questi cambiamenti potrebbero in ultima analisi dare vita a un settore delle criptovalute più resiliente e focalizzato sulla crescita a lungo termine, sebbene possano ridurre il ritmo dell'innovazione per i progetti speculativi.

 

Approfondimenti degli analisti e prospettive future per gli investimenti in criptovalute VC

Le prospettive di Robert Le suggeriscono che consolidamento e stabilizzazione saranno le tendenze chiave nei prossimi mesi. Mentre le aziende di criptovalute si adattano a finanziamenti ridotti, quelle con una chiara utilità e modelli di business sostenibili dovrebbero prosperare, mentre i progetti speculativi potrebbero incontrare delle sfide.

Le prevede che, con il miglioramento delle condizioni di mercato e la stabilizzazione dell'inflazione, l'interesse dei VC per le criptovalute potrebbe riprendere, anche se gli investitori potrebbero rimanere cauti. Per ora, i progetti con solidi fondamentali, specialmente nell'ambito delle infrastrutture, sono nella posizione migliore per attrarre il capitale rimanente in un ambiente di finanziamento competitivo.

 

Conclusione

Il calo del 31,3% negli investimenti in criptovalute VC nel terzo trimestre evidenzia l'impatto delle sfide macroeconomiche e della crescente cautela del mercato nel settore del capitale di rischio. Mentre i finanziamenti sono in calo, il continuo interesse nei progetti infrastrutturali sottolinea l'impegno a costruire una resilienza a lungo termine nel settore delle criptovalute. Mentre il mercato affronta queste sfide, gli investitori potrebbero concentrarsi su progetti con solidi modelli di business, che potrebbero portare a un ecosistema più solido e sostenibile.

Per ulteriori approfondimenti sulle tendenze del capitale di rischio e sul loro impatto sulle criptovalute, leggi il nostro articolo su come le condizioni di mercato influenzano le strategie di investimento di capitale di rischio nel settore delle criptovalute, in cui analizziamo i fattori chiave che influenzano le decisioni di finanziamento nel settore blockchain.