Lo staking si riferisce al processo di blocco delle risorse crittografiche per guadagnare un rendimento sul capitale e contribuire a proteggere la blockchain. Le blockchain che supportano il processo di staking si basano sul meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS).

Nelle blockchain Proof of Stake (PoS), man mano che più monete vengono aggiunte alla circolazione, gli asset vincolati aumentano simultaneamente le partecipazioni del validatore.

Come mostrato dal diagramma seguente, lo staking stesso può essere principalmente segmentato in due forme, vale a dire lo staking white label e la delega pubblica o i pool di staking.

Lo staking white label è considerato un modo più premium di staking dei token. Con lo staking in white label, i possessori di token e criptovalute ottengono il loro nodo di validazione creato esplicitamente per loro.

Questo viene poi gestito interamente per loro conto da un operatore terzo. Ciò può essere estremamente utile, soprattutto per le aziende tecnologiche che non hanno familiarità con i processi e le migliori pratiche per la configurazione, la manutenzione e il funzionamento dei nodi di convalida.

La proprietà dei nodi e degli asset rimane ancora ai possessori di criptovalute e token, il che è vantaggioso e importante sia per gli investitori istituzionali che per quelli al dettaglio.

Anche se può essere un ottimo modo per guadagnare premi su criptovalute blue-chip, come Ether, per i validatori che mettono in staking gli asset, ci sono anche rischi e sanzioni da tenere a mente per operazioni improprie e comportamenti dannosi. 

Meccanismi come il taglio possono penalizzare i validatori per una percentuale dell'importo puntato.

Poiché lo staking continua a suscitare interesse istituzionale e al dettaglio, è quindi fondamentale collaborare con validatori attivi sulla rete che possiedono la giusta infrastruttura per le esigenze di staking. 

Con un minimo di 32ETH o Ether richiesti e una penalità superiore a 0,5 ETH sull'intera puntata per ogni istanza di operazione "impropria" come validatore, una configurazione e un funzionamento corretti sono quindi essenziali per preservare il valore delle risorse vincolate.

Ulteriori potenziali vantaggi dello staking white label includono l’offerta di un’offerta brandizzata e completamente personalizzabile per i validatori white label. Sebbene i premi vengano generati per conto del cliente, le commissioni addebitate a livello di protocollo possono essere fisse.

Se il fornitore di staking white label dispone di standard di sicurezza elevati e di un’infrastruttura solida in cui vengono utilizzati nodi di alta qualità, è possibile guadagnare l’importo massimo dei premi.

Questo perché il flusso di fondi attraverso le blockchain PoS si basa su nodi di validazione di alta qualità. Infine, il fornitore di staking white label può anche personalizzare il nodo in base alle esigenze specifiche del cliente pur mantenendolo con un'assicurazione che riduce al 100%, tempi di attività costanti e supporto tecnico 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

L’unico svantaggio dello staking in white label sarebbero gli elevati requisiti di staking minimo, come il minimo di 32ETH come menzionato sopra.

Tuttavia, questo rappresenta più un ostacolo per i piccoli investitori al dettaglio, poiché molti investitori istituzionali e singoli individui scelgono l'opzione white label perché hanno accesso a un ampio bacino di capitale.

Questo capitale consente loro di guadagnare premi di staking in proprio, senza bisogno di delegare a terzi. 

Tuttavia, l’efficacia dello staking white label varia tra le blockchain. Mentre per gestire un nodo di validazione sono necessarie 32 ETH e tariffe per il gas, altre catene, come Cardano e Solana, richiedono una grande quota di partecipazione affinché il white label sia più attraente rispetto alla semplice delega a un nodo pubblico. 

D'altra parte, la delega pubblica si verifica quando un titolare di token o criptovaluta delega i propri token PoS a un validatore pubblico esistente.  

Ciò tende ad essere più vantaggioso per i possessori di token che non hanno abbastanza capitale per soddisfare i requisiti minimi per impostare i propri nodi di validazione.

Le spese generali inferiori lo rendono quindi un'opzione più attraente per tali possessori di token, poiché si tratta di una soluzione più semplice e "pronta all'uso" per generare premi di staking con requisiti minimi per iniziare.

Poiché i possessori di token possono anche delegare e guadagnare premi il prima possibile, consentendo loro di iniziare a fare staking rapidamente, anche la velocità di commercializzazione è molto più rapida rispetto allo staking white label.

Tuttavia, la qualità e l’affidabilità dei nodi validatori pubblici sono ancora fattori essenziali, poiché influiscono sulla consistenza e sull’importo delle ricompense. 

Sebbene i validatori guadagnino ricompense di staking per gli staker di token, non hanno la possibilità di personalizzare il validatore in base ai loro requisiti specifici.

Tutti i nodi di staking hanno il marchio del fornitore del nodo di validazione, piuttosto che dei singoli staker.

Un'altra opzione simile sarebbero gli staking pool, che consentono a più possessori di token crittografici di mettere in comune i propri token, garantendo così all'operatore dello staking pool uno status di validatore e premiando tutte le parti interessate con token per i loro contributi combinati.

I pool di staking consentono agli staking di token di guadagnare premi in proporzione alle loro partecipazioni e alla quota del pool, anche se la quantità puntata è una frazione di quanto necessario per ottenere lo stato di validatore sulla blockchain.

Sebbene le spese generali minime inferiori la rendano un'opzione interessante, soprattutto per gli investitori al dettaglio, lo staking pool dovrebbe essere scelto con cautela, poiché i token in staking fungono da garanzia per la blockchain.

È quindi importante che l’operatore del pool, che funge da validatore sulla blockchain, svolga il proprio ruolo correttamente e senza intenti dannosi.

Se il validatore facilita transazioni non valide o fraudolente, si verificherà comunque un taglio, che si tradurrà nella penalità e nella perdita del token messo in staking.

Inoltre, una volta che il titolare del token si unisce a uno staking pool, i suoi token crittografici vengono bloccati in uno specifico indirizzo blockchain o presso una terza parte, il che potrebbe comportare che le parti interessate debbano sacrificare il controllo o la proprietà di custodia sui token in staking. 

Uno staking pool darà anche ricompense inferiori rispetto a quelle che si otterrebbero se i token fossero puntati direttamente sulla blockchain, poiché ogni ricompensa di staking viene divisa tra i partecipanti allo staking pool.

Dopo aver detratto le tariffe della piattaforma e le tariffe delle commissioni, il pagamento finale si riduce ulteriormente. 

È fondamentale ricercare e valutare quali metodi di staking siano più adatti per ciascun detentore di token, poiché tutti presentano i rispettivi pro e contro.