Modulo 1 (3/3) ulteriore riepilogo Imparare con Binance
Crittografia: è lo studio e l'applicazione di tecniche per proteggere la riservatezza, l'integrità e l'autenticità delle informazioni. Nel contesto delle criptovalute.
La crittografia viene utilizzata per:
1. Crittografa le transazioni: proteggi le informazioni sulle transazioni in modo che solo il mittente e il destinatario possano accedervi.
2. Verifica identità: garantisce che solo il proprietario della criptovaluta possa effettuare transazioni.
3. Controllare la creazione di nuove unità: regolamentare l'emissione di nuove criptovalute e prevenire la contraffazione.
Alcune tecniche crittografiche utilizzate nelle criptovalute sono:
1. Algoritmi di crittografia (AES, RSA)
2. Firme digitali (ECDSA, Schnorr)
3. Funzioni hash (SHA-256, Keccak-256)
4. Protocolli di consenso (PoW, PoS)
La crittografia delle criptovalute fornisce:
1. Sicurezza
2. Privacy
3. Integrità
4. Trasparenza
5. Resistenza alla censura
Alcuni esempi di criptovalute che utilizzano la crittografia avanzata sono:
1. Bitcoin (ECDSA, SHA-256)
2. Ethereum (ECDSA, Keccak-256)
3. Monero (RingCT, Bulletproof)
In breve, la crittografia è fondamentale per la sicurezza e l’affidabilità delle criptovalute.
Rivediamo:
In breve, Binance è una piattaforma di scambio di criptovaluta sicura e facile da usare con un'ampia varietà di opzioni di trading.
In breve, le criptovalute sono valute digitali decentralizzate che offrono un modo alternativo per effettuare transazioni e immagazzinare valore.
Valute digitali decentralizzate: si riferiscono a sistemi di valuta elettronica che operano senza controllo centralizzato, ovvero non sono gestiti da un governo, istituto finanziario o singola entità.
Se ti è piaciuto il contenuto, supporta questo canale con il tuo Mi piace, commenta, condividi e segui questa pagina che genera contenuti educativi che ci permetteranno di comprendere questo mondo crittografico