Un protocollo decentralizzato vuole apportare nuovo valore al mercato delle criptovalute con il mercato delle obbligazioni scontate a cedola zero e la curva dei rendimenti.

La tolleranza al rischio e gli obiettivi finanziari degli investitori spesso portano a varie opportunità. Per coloro che danno priorità alla stabilità e ai rendimenti costanti, le obbligazioni emergono come un faro di affidabilità. Il fascino delle obbligazioni risiede nella loro capacità di salvaguardare il capitale e fornire un reddito costante. Le obbligazioni sono particolarmente attraenti per gli investitori che cercano garanzie attraverso caratteristiche come rendimenti prevedibili.

Il mercato delle criptovalute si differenzia dalla finanza tradizionale (TradFi) con la sua intrinseca volatilità. Per gli investitori che navigano nelle acque imprevedibili del mercato delle criptovalute, le obbligazioni sembravano una possibilità lontana, fino ad ora. Grazie agli approcci innovativi introdotti dai progetti di finanza decentralizzata (DeFi), le obbligazioni con sconto a cedola zero emergono come una scelta degna di nota nella ricerca di stabilità nel panorama dinamico dell’ecosistema crittografico. Le obbligazioni con sconto a cedola zero, che non pagano interessi periodici ma promettono un rendimento fisso alla scadenza, sono in linea con l’etica di semplicità ed efficienza insita nella tecnologia blockchain.

Rafforzare i mercati delle criptovalute con un nuovo valore

A differenza di numerosi modelli di investimento tradizionali nel settore delle criptovalute, le obbligazioni zero coupon sfruttano la decentralizzazione insita nella blockchain, fornendo agli investitori un approccio disciplinato alla gestione patrimoniale. Tuttavia, esiste un significativo ostacolo alla volatilità che i progetti DeFi devono superare. Secured Finance, un protocollo DeFi di livello interbancario, sta costruendo un mercato per obbligazioni scontate a cedola zero. Il protocollo mira a navigare abilmente nella volatilità insita nelle criptovalute, offrendo agli investitori un ambiente di investimento più stabilizzato e sicuro.

Secondo Masa Kikuchi, fondatore e CEO di Secured Finance AG, i modelli di prestito tradizionali nel mercato delle criptovalute si basano su tassi di interesse locali basati su pool, che non riflettono accuratamente le tendenze generali del mercato. I pool, formati dai fondi bloccati degli utenti, sono cruciali per fornire liquidità alla maggior parte dei progetti DeFi. Nei sistemi basati su pool, i tassi di interesse sono determinati in base alla domanda e all'offerta locale. Al contrario, il sistema di portafoglio ordini on-chain di Secured Finance determina i tassi di interesse in base alla domanda e all’offerta complessive del mercato, fornendo tassi di interesse che riflettono le tendenze di mercato più ampie.

Eliminare il peso delle tariffe elevate sul gas

La piattaforma Secured Finance aumenta la trasparenza e l’efficienza delle transazioni stabilendo una controparte di compensazione tra finanziatori e mutuatari, sostenendo la liquidità nel mercato secondario. La struttura del protocollo consente ai partecipanti al mercato di adeguare dinamicamente le proprie posizioni e impegnarsi in scambi più efficienti e flessibili.

Sebbene la maggior parte della DeFi preferisca Ethereum come rete blockchain, una sfida significativa si pone quando si gestisce un portafoglio ordini on-chain completo a causa degli elevati costi del gas. La tecnologia di valutazione pigra di Secured Finance garantisce il mantenimento della trasparenza del mercato riducendo al minimo i costi del gas, che è un elemento cruciale per il funzionamento delle blockchain. Attraverso la tecnologia di valutazione pigra, Secured Finance stabilisce nuovi parametri di riferimento nel mercato delle criptovalute e contribuisce in modo significativo al panorama finanziario più ampio, che comprende il mercato dei derivati.

Secured Finance si impegna a promuovere una maggiore trasparenza ed equità, stabilendo un nuovo punto di riferimento del settore nello spazio crittografico. “La nostra innovazione non è solo un progresso tecnologico: aumenta la maturità complessiva del mercato e crea nuove opportunità di investimento”, ha sottolineato il CEO. Il protocollo aspira a promuovere un più ampio riconoscimento del mercato delle criptovalute nel panorama finanziario, rendendolo più accessibile agli investitori istituzionali e individuali.