1. La dura realtà del contesto economico

Questa è la frase più comune che ho sentito dalle persone intorno a me quest'anno. Gli affari sono difficili da fare. È difficile fare soldi.

L'ambiente economico odierno è come una tempesta spietata, che investe tutti i ceti sociali. È diventato un fenomeno comune che gli affari siano difficili. Che si tratti di aziende manifatturiere tradizionali o di aziende tecnologiche emergenti, quasi tutte lamentano la flessione del mercato e la contrazione degli affari. Per sopravvivere, le aziende devono licenziare i dipendenti e tagliare i salari. Infatti, quando la gente comune cominciò a sentire che era difficile fare soldi e fare affari, il mercato dietro di esso aveva già cominciato a declinare qualche mese o addirittura qualche trimestre fa. Il freddo inverno del mercato si trasmette gradualmente ai singoli individui e tutti subiscono l’impatto della pressione economica.

La Troika che un tempo guidava l’economia si trova ora ad affrontare difficoltà di stallo. Il crollo del mercato immobiliare non è più una novità. La tendenza al calo dei volumi e dei prezzi non ha solo causato grattacapi agli sviluppatori, ma ha colpito anche i settori correlati come l’edilizia, l’ingegneria e i materiali. Questa reazione a catena è come un domino, con le industrie che cadono una dopo l’altra. In termini di investimenti, non c’è più spazio per la costruzione di infrastrutture su larga scala. Il modello economico che in passato si basava sulla costruzione di infrastrutture su larga scala è giunto al termine e i pilastri dell’economia cominciano a vacillare.

I problemi nel mercato dei beni di consumo sono ancora più gravi e si sono manifestati già nel 2019. La portata totale delle vendite al dettaglio sociali continua a diminuire e il calo del potere d’acquisto dei consumatori ha reso il mercato ancora più depresso. Guardando indietro al boom dei consumi del 2018 e del 2019, il panorama dei consumi odierni sembra molto deserto. I negozi fisici sono deserti e le attività promozionali sulle piattaforme di e-commerce difficilmente riescono a suscitare l’entusiasmo dei consumatori.

Nel campo del commercio di esportazione, i dati superficiali sembrano essere buoni, ma un’analisi approfondita scoprirà che è un piccolo numero di industrie a guidare la crescita complessiva. I dati commerciali sono in calo nella maggior parte dei settori, sollevando dubbi sul futuro. L’ambiente commerciale è complesso e in continua evoluzione e l’aspetto dei dati è in netto contrasto con i sentimenti individuali. Anche se le statistiche mostrano una crescita, l’esperienza economica della gente comune è completamente diversa.

2. Stato attuale e sfide dei vari settori

La flessione del mercato immobiliare non è più un segreto. La tendenza al calo dei volumi e dei prezzi è come una palla di neve che diventa sempre più grande. Gli sviluppatori hanno offerto sconti e promozioni uno dopo l'altro, e c'è stata anche "un'ondata di riduzioni dei prezzi". Ma questo non ha salvato il mercato, ma ha fatto sì che gli acquirenti di case aspettassero e vedessero ancora di più. Anche l’edilizia, l’ingegneria, i materiali e altri settori correlati sono stati duramente colpiti, e la catena industriale che un tempo prosperava ora mostra segni di affaticamento. Dietro i cambiamenti del mercato, ci sono anche frequenti aggiustamenti politici, una serie di misure come restrizioni sugli acquisti, restrizioni sui prestiti e restrizioni sulle vendite stanno aggiungendo la beffa al danno, rendendo la ripresa del settore sfuggente.

Non solo, i cambiamenti nel contesto del mercato esterno stanno anche esacerbando le difficoltà del settore immobiliare. L’instabilità della situazione economica internazionale influisce direttamente sui flussi di capitale e sulla fiducia negli investimenti. Mentre i capitali stranieri si ritirano, anche i fondi nazionali cercano rifugi più sicuri. Il settore immobiliare, un tempo considerato un ambito di investimento “garantito”, è oggi diventato sinonimo di alto rischio.

Sotto la pressione della crescita economica, un tempo gli investimenti nelle infrastrutture erano considerati una goccia in grado di salvare vite umane e la principale forza trainante della crescita del PIL. Ma la sostenibilità di questo modello è discutibile. Grandi progetti infrastrutturali stanno nascendo in tutto il paese, con ponti, ferrovie ad alta velocità e autostrade che vengono lanciati uno dopo l’altro. Tuttavia, man mano che lo spazio edificabile diminuisce gradualmente, diminuiscono anche i benefici marginali delle infrastrutture. I governi locali sono sottoposti a una crescente pressione finanziaria e i problemi del debito sono diventati sempre più evidenti, rendendo difficile il finanziamento di nuovi progetti.

Il mercato dei consumi è un importante motore della crescita economica, ma il problema più grande che attualmente deve affrontare è l’enorme divario tra ricchi e poveri. Il 2% della popolazione controlla l’80% della ricchezza, mentre il resto della popolazione lotta per i consumi quotidiani. La ricchezza è concentrata nelle mani di poche persone e il potere di consumo delle persone di base è insufficiente, il che influisce direttamente sulla vitalità del mercato. Questi beni di consumo di fascia alta si vendono ancora bene, mentre le vendite di beni comuni stanno diventando sempre più deserte.

Il potenziale di consumo è enorme, ma la chiave è come stimolarlo. Diversi metodi promozionali lanciati sul mercato possono essere efficaci a breve termine, ma non possono risolvere il problema in modo sostanziale. Aumentare il livello di reddito delle popolazioni locali e consentire a più persone di consumare è una soluzione a lungo termine. Come trovare un punto di equilibrio nelle politiche, ridurre il divario tra ricchi e poveri e promuovere un sano sviluppo del mercato dei consumi è un problema difficile che dobbiamo affrontare.

3. Incertezza nel commercio internazionale

L’attuale contesto commerciale internazionale sembra un’avventura elettrizzante. I frequenti cambiamenti nella situazione politica ed economica internazionale hanno reso il commercio globale sempre più complicato e confuso. Le guerre commerciali sorgono una dopo l’altra, le barriere tariffarie emergono una dopo l’altra e i paesi continuano ad adattare le politiche commerciali ai propri interessi, causando frequenti battute d’arresto nella catena di approvvigionamento globale. Questi cambiamenti hanno avuto un profondo impatto sul commercio cinese, in particolare sugli alti e bassi delle relazioni commerciali sino-americane, che hanno lasciato molte aziende sui ferri del fuoco.

Piccoli cambiamenti si stanno verificando anche nei rapporti con i principali partner commerciali. Quella che una volta era una relazione commerciale stabile è ora piena di incertezze. Le tensioni tra Cina e Stati Uniti hanno reso volatili i volumi degli scambi. Sebbene il mercato europeo sia relativamente stabile, è anche influenzato dai cambiamenti politici ed economici interni. Sebbene i mercati emergenti come il Sud-Est asiatico abbiano un grande potenziale, le loro basi economiche sono deboli e anche la domanda di mercato è soggetta a grande incertezza. In questo contesto, come la Cina possa mantenere la crescita commerciale in un ambiente internazionale turbolento è diventato un problema urgente da risolvere.

Sebbene il contesto generale non sia ottimista, alcune industrie continuano a ottenere ottimi risultati nel commercio internazionale. I settori emergenti come quelli dei prodotti high-tech, delle apparecchiature mediche e dell’energia verde hanno mostrato un forte slancio di crescita grazie al loro elevato contenuto tecnologico e alla forte domanda del mercato. Queste industrie non solo occupano un posto nel mercato interno, ma hanno anche un grande potenziale nel mercato internazionale. Tuttavia, non tutti i settori possono godere di tali dividendi. Le industrie manifatturiere tradizionali e quelle di trasformazione di fascia bassa si trovano ad affrontare sfide impegnative e una forte concorrenza nell’ondata della globalizzazione.

I cambiamenti nella politica commerciale hanno impatti diversi sui vari settori. Le industrie ad alto valore aggiunto sono meno colpite dalle fluttuazioni politiche e possono trarre vantaggio dai dividendi politici per svilupparsi rapidamente. Le industrie ad alta intensità di manodopera sono vulnerabili all’impatto delle barriere commerciali e delle politiche tariffarie, con conseguente continua compressione dei margini di profitto. Le imprese devono tenere il passo con i cambiamenti politici e adattare in modo flessibile le proprie strategie di business per rimanere invincibili nella feroce competizione di mercato.

Nel torrente del commercio internazionale è particolarmente difficile sopravvivere per le piccole e medie imprese. Le grandi imprese possono contare sui vantaggi in termini di dimensioni e risorse per rispondere in modo flessibile ai cambiamenti del mercato internazionale. Le piccole e medie imprese si trovano ad affrontare molteplici sfide, quali fondi insufficienti, livello tecnico limitato e difficoltà nello sviluppo del mercato. Come trovare spazio per la sopravvivenza e lo sviluppo in un ambiente del genere è un problema che le piccole e medie imprese devono affrontare.

4. Speranze future e strategie di coping

Nel contesto dell’attuale recessione economica, stimolare il potenziale di consumo è diventato la chiave per la ripresa. L’enorme divario tra ricchi e poveri e l’insufficiente potere di consumo rappresentano enormi ostacoli davanti a noi. Il 2% delle persone controlla l’80% della ricchezza, mentre la maggior parte delle persone ha i portafogli vuoti e non è in grado di spendere soldi. Per stimolare davvero i consumi, dobbiamo iniziare riducendo il divario tra ricchi e poveri. Solo innalzando il livello di reddito delle popolazioni locali e incrementando il loro reddito disponibile sarà possibile liberare la domanda potenziale dei consumatori. Il governo può guidare una distribuzione più equa della ricchezza attraverso la riforma fiscale, il miglioramento del welfare sociale e altre misure, in modo che più persone possano permettersi i consumi.

Oltre ai consumi, è fondamentale anche l’adeguamento della struttura industriale. L’ascesa delle industrie ad alta tecnologia ha iniettato nuova vitalità nell’economia. Promuovere lo sviluppo delle industrie ad alta tecnologia e aumentare il valore aggiunto dei prodotti sono direzioni importanti per il futuro. L’intelligenza artificiale, l’energia verde, la biotecnologia e altri campi contengono un enorme potenziale di sviluppo. Allo stesso tempo, le industrie tradizionali non possono essere ignorate. Sostenere la trasformazione e il potenziamento delle industrie tradizionali e migliorarne la competitività sono la base per mantenere uno sviluppo economico stabile. Attraverso la trasformazione e l’innovazione tecnologica, anche le industrie tradizionali possono rinascere.

Per raggiungere una ripresa economica globale, il sostegno politico e l’autoinnovazione delle imprese sono inseparabili. Il governo svolge un ruolo importante a questo riguardo, fornendo sostegno politico e creando un buon ambiente imprenditoriale, che sono mezzi importanti per promuovere lo sviluppo economico. Ridurre tasse e oneri, fornire sostegno finanziario e rafforzare la protezione della proprietà intellettuale possono fornire una solida garanzia per lo sviluppo delle imprese. Anche le imprese stesse devono continuare a innovare, adeguare le strategie aziendali e adattarsi ai cambiamenti del mercato. Solo attraverso l’innovazione continua le imprese possono rimanere invincibili nella feroce concorrenza.