In una mossa che potrebbe ridefinire il panorama del trading di asset tradizionali, il London Stock Exchange Group (LSEG) ha annunciato piani per creare un ecosistema di mercato digitale basato su blockchain, secondo un rapporto del Financial Times. Tuttavia, l'iniziativa mira a semplificare la raccolta e il trasferimento di capitale tra varie classi di asset.

Murray Roos, responsabile dei mercati dei capitali presso LSEG, ha indicato che l'organizzazione ha raggiunto un "punto di svolta" nella sua esplorazione, durata un anno, del potenziale della blockchain per le sedi di negoziazione.

La strategia di LSEG: migliorare l’efficienza, non il trading di criptovalute

Contrariamente a quanto alcuni potrebbero supporre, data l'associazione della blockchain con le criptovalute, LSEG ha chiarito che l'attenzione non sarebbe stata rivolta alle criptovalute. Invece, la tecnologia sarebbe stata sfruttata per migliorare l'efficienza di acquisto, vendita e detenzione di asset tradizionali. Roos ha sottolineato che l'obiettivo del gruppo è quello di creare un processo "più fluido, fluido, economico e trasparente", garantendo al contempo che il sistema sarebbe stato regolamentato.

Il mercato degli asset digitali di LSEG sarà soggetto ad approvazioni normative. Inoltre, LSEG mira a rendere questa entità operativa entro un anno. La società ha già avviato discussioni con i regolatori, diverse giurisdizioni, il governo britannico e il Tesoro.

L'annuncio di LSEG arriva in un momento in cui le principali istituzioni finanziarie stanno riconoscendo sempre di più il potenziale della tecnologia blockchain. Se il piano si concretizzasse, LSEG potrebbe diventare la prima grande borsa valori globale a offrire un ecosistema end-to-end basato su blockchain per gli investitori.

Questa mossa indica una tendenza più ampia in cui le infrastrutture finanziarie tradizionali si stanno riscaldando per integrare la tecnologia blockchain. Ad esempio, la rete di messaggistica bancaria SWIFT ha recentemente condiviso un rapporto su come potrebbe connettersi con le blockchain per risolvere il problema dell'interoperabilità tra varie reti blockchain.

Roos ha affermato che il LSE Group ha atteso che gli investitori e la tecnologia blockchain fossero pronti prima di procedere con il progetto. Questo approccio calcolato sottolinea l'impegno del LSEG nel garantire che la tecnologia non sia solo una parola d'ordine, ma una soluzione praticabile ed efficiente per il trading di asset tradizionali.

Se il piano avrà successo, LSE Group diventerà la prima grande borsa valori mondiale a offrire agli investitori un ecosistema basato sulla tecnologia blockchain.